Donne immigrate e assistenza familiare. Una questione di identità lavorativa

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Claudia Santoni
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2012/1 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 109-123 Dimensione file 675 KB
DOI 10.3280/PRI2012-001013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This article aims to demonstrate the importance of the biographical-narrative approach in the study of social inclusion of migrant women in the Italian labour market. The job position of migrant women is one of the most important elements to value the social inclusion of migrants in the public sphere. Their access to the labour market is limited to the domestic services often working illegally. These women are isolated and not integrated in the society where they live in. Many of the domestic workers are obliged to work in this sector as they have no other chance. A relationship of dependence is thus created with their employer, who often makes them work many hours and give them no spare time. The integration of autobiography in the migration studies, by adding the value of sharing individual stories to the liberating power of self-writing, can allow the migrant women to overcome the social exclusion and initiate a promoting a qualified integration.;

  1. Cavarero A., (1997) Tu che mi guardi, tu che mi racconti, Feltrinelli, Milano
  2. Ehrenreich B., Hochschild A.R., (2002) Donne globali. Tate, colf e badanti, Feltrinelli, Milano
  3. Mauceri M.C., Negro M.G., (2009) Nuovo immaginario italiano. Italiani e stranieri a confronto nella letteratura italiana contemporanea, Sinnos Editrice, Roma
  4. Pasquanelli S., Rusmini G., (2008) Badanti: la nuova generazione. Caratteristiche e tendenze del lavoro privato di cura, Istituto per la Ricerca Sociale, Milano
  5. Pasquanelli S., Rusmini G., (2010) “La regolarizzazione delle badanti”, in Network Non Autosufficienza (a cura di), L’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia – Secondo Rapporto, Maggioli, Rimini
  6. Passaniti P., (2012) “I trent’anni che sconvolsero la trama storica del diritto di famiglia (e del lavoro)”, Diritti, lavoro, mercati, in corso di pubblicazione
  7. Pavolini E., (2005) Il mercato privato dell’assistenza nelle Marche: caratteristiche e ruolo regolativo dell’attore pubblico, Armal Lavoro Flash, n. 17, Regione Marche, Ancona
  8. Saraceno C., (2009) “Genere e cura: vecchie soluzioni per nuovi scenari”, la Rivista delle Politiche Sociali, Journal of Social Policy, 2/2009, pp. 52-75
  9. Saraceno C., (2009bis) “Badanti, il welfare che viene dall’Est”, la Repubblica, 23 maggio
  10. Stuppini A., (2011) La badante alla francese, www.lavoce.info

Claudia Santoni, Donne immigrate e assistenza familiare. Una questione di identità lavorativa in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 1/2012, pp 109-123, DOI: 10.3280/PRI2012-001013