Rispetto al passato l’accessibilità alla casa è oggi maggiormente condizionata dalla compresenza di fattori sociali, demografici ed economici che coinvolgono particolari fasce sociali. Per poter comprendere il fenomeno dell’attuale disagio abitativo è necessario affrontare il problema mettendo a sistema tutte le determinanti prestazionali (ambienta-li/architettoniche, tecniche/tecnologiche, sociali, economico-finanziarie, gestionali, istituzionali, ecc.) che concorrono a garantire un abitare sostenibile. Vi è, inoltre, la necessità, per chi si occupa di housing sociale, anche attraverso le erogazioni di contributi, di avere ben presente la multidimensionalità del processo: un modello procedurale complesso che deve ricomporre le fasi di pianificazione, progettazione e realizzazione. Partendo da tale premessa dal 2006 il Programma Housing della Compagnia di San Paolo gestisce, con un’équipe di tecnici, le azioni e i finanziamenti inerenti l’housing sociale utilizzando strumenti di assistenza alla progettazione e la co-progettazione. Il contributo intende presentare le modalità operative che si sono andate sviluppando nel tempo e che considerano gli enti che fanno richiesta di contributo soggetti attivi di un processo teso ad accrescere i livelli di empowerment e di costruzione di buone pratiche oltre alle ricadute nelle metodologie usate.
Keywords: Housing sociale, empowerment, disagio abitativo