La multidimensionalità dell’housing sociale

Titolo Rivista PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori Katiuscia Greganti
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2012/2 Lingua Italiano
Numero pagine 10 P. 71-80 Dimensione file 353 KB
DOI 10.3280/PSC2012-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Rispetto al passato l’accessibilità alla casa è oggi maggiormente condizionata dalla compresenza di fattori sociali, demografici ed economici che coinvolgono particolari fasce sociali. Per poter comprendere il fenomeno dell’attuale disagio abitativo è necessario affrontare il problema mettendo a sistema tutte le determinanti prestazionali (ambienta-li/architettoniche, tecniche/tecnologiche, sociali, economico-finanziarie, gestionali, istituzionali, ecc.) che concorrono a garantire un abitare sostenibile. Vi è, inoltre, la necessità, per chi si occupa di housing sociale, anche attraverso le erogazioni di contributi, di avere ben presente la multidimensionalità del processo: un modello procedurale complesso che deve ricomporre le fasi di pianificazione, progettazione e realizzazione. Partendo da tale premessa dal 2006 il Programma Housing della Compagnia di San Paolo gestisce, con un’équipe di tecnici, le azioni e i finanziamenti inerenti l’housing sociale utilizzando strumenti di assistenza alla progettazione e la co-progettazione. Il contributo intende presentare le modalità operative che si sono andate sviluppando nel tempo e che considerano gli enti che fanno richiesta di contributo soggetti attivi di un processo teso ad accrescere i livelli di empowerment e di costruzione di buone pratiche oltre alle ricadute nelle metodologie usate.;

Keywords:Housing sociale, empowerment, disagio abitativo

  1. Baroni M.R. (1998). Psicologia ambientale. Bologna: Il Mulino.
  2. Cantor N., Norem J.K., Niendenthal P.M., Langston C.A., Brower A.M. (1987). Life Tasks, Self-concept Ideals, and Cognitive Strategies. Journal of Personality and Social Psychology, 53: 1178-1191
  3. Castel R. (1991). De l’Indigence à l’Exclusion: la Désaffiliation. In: J. Donzelot (ed.) Face à l’Exclusion. Le Modèle Français. Paris: Esprit
  4. Gruber J., Trickett E.J. (1987). Can we empower others? The paradox of empowerment in the governing of an alternative public school. America Journal of Community Psychology, 15: 353-371
  5. Guidicini P., Pieretti P. (1988). I volti della povertà urbana. Milano: Franco Angeli.
  6. Knowles M.S. (1975). Self-directed Learning: A Guide for Learness & Teachers. New York: Cambridge Books
  7. Lewin K. (1948). Resolving Social Conflitcs. New York: Harper & Brothers. Trad. it. I conflitti sociali. Saggi di dinamica di gruppo. Milano: Franco Angeli, 1972
  8. Markus H., Nurius P. (1986). Possible Selves. American Psychologist, 41: 954-969
  9. Micheletti P., Faregna M. (2011). AAA Giovane precario cerca casa” Ricerca sull’emergenza abitativa a Torino. Ricerca condotta Sicet.
  10. Piccardo C. (1995). Empowerment, Strategie di sviluppo organizzativo centrate sulla persona. Milano: Raffaello Cortina
  11. Reason P., Bradbury H. (2001). Introduction, inquiry e participation in search of a world worthy of human aspiration. In: P. Reason, H. Bradbury (eds.), The Handbook of Action Research: Participative Inquiry and Practice. London: Sage
  12. Ricci R. (1997). Povertà abitativa in Italia, 1989-1993, Collana della Commissione sulla povertà e l’emarginazione sociale in Italia, Istituto Poligrafico della Zecca dello Stato
  13. Rowles G. (1983). Place and Personal Identity in Old Age: Observation from Appalachial. Journal of Environmental Psychology, 3: 57-83
  14. Sixsmith J. (1986). The Meaning of Home: An Exploratory Study of Environmental Experience. Journal of Environmental Psychology, 6: 281-298
  15. Tosi A. (1994). Abitanti. Le nuove strategie dell’azione abitativa. Bologna: Il Mulino
  16. Vranken J. (1995). Modelling in Social Sciences and Models on Social Exclusion and Social Integration. Social indicators: Problematic issues. Bruxelles: European Commission.
  17. Whelan B.J., Whelan C.T. (1995). In What Sense is Poverty Multidimensional? In: G. Room (ed.), Beyond the Threshold: The Measurement and Analysis of Social Exclusion. Bristol: The Policy Press

Katiuscia Greganti, La multidimensionalità dell’housing sociale in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 2/2012, pp 71-80, DOI: 10.3280/PSC2012-002007