The paper focuses on discontinuity in interaction by investigating the evolving phases in business to business relationships. From the theoretical point of view, the paper deals with the topic of discontinuity considered to be an unexplored aspect of interaction. Methodologically, the paper proposes a comparison between two cases of focal interactions, one in the home appliances sector and one in the fashion industry. In particular, the paper shows the relationship between a focal supplier company and a big and important customer. The paper ends with the proposal of a possible conceptual dichotomy of discontinuity in interaction, by describing two possible concepts to be further developed and studied in future research.
L’articolo analizza la discontinuità nell’interazione investigando l’evoluzione delle relazioni di business tra le imprese. Dal punto di vista teorico, l’articolo mette in evidenza come il tema della discontinuità rappresenti un ambito inesplorato degli studi sull’interazione. Metodologicamente, viene proposta una comparazione tra due casi di interazioni focali, una nel settore delle home appliances, l’altra nel comparto moda. In particolare, l’articolo presenta lo studio della relazione tra una impresa fornitrice ed un grande cliente. Come risultato di questa analisi, gli autori propongono una tassonomia della discontinuità nell’interazione, attraverso la descrizione di due possibili concetti da studiare e ulteriormente sviluppare in futura attività di ricerca.
Keywords: Business relationship, discontinuità, interazione, stress, ciclo di vita della relazione.
Andrea Runfola, Simone Guercini, Gianluca Gregori, Andrea Perna, Discontinuità nell’interazione. Risultati emergenti da due casi nel contesto italiano in "MERCATI E COMPETITIVITÀ" 1/2013, pp. 53-72, DOI:10.3280/MC2013-001005