Per un approccio psicoanalitico alla terapia dei tumori
Titolo Rivista: PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori: Fabrizio Franchi
Anno di pubblicazione: 2013
Fascicolo: 1 Psiconcologia e psicoterapia
Lingua: Italiano
Numero pagine: 16
P. 35-50
Dimensione file: 146 KB
DOI: 10.3280/PSOB2013-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Psichico e somatico non sono due realtà distinte ma due prospettive complementari che caratterizzano l’osservazione degli esseri viventi. Sulla base della rilettura che Luis Chiozza opera di Freud si propone una concezione della psicosomatica che include tutte le malattie. Essa è applicabile anche ai tumori. A latere dell’operato medico una procedura psicoterapica veloce si propone di rendere cosciente il significato nascosto in ogni disturbo del corpo. La ri-mentalizzazione del rimosso riduce la necessità del linguaggio corporeo che è occultato nella malattia. A dispetto dell’apparente semplicità dell’approccio questo metodo comporta la mobilitazione di grandi energie emotive: lo strumento per gestire queste energie è solo la capacità elaborativa del gruppo. È riportato e commentato un caso clinico.
Keywords: Patobiografia; psicosomatica; linguaggio corporeo; cancro; dinamiche di gruppo.
- Bizzarri M., Cucina A. (2007) Reversibilità e irreversibilità della trasformazione neoplastica:
ipotesi per un nuovo paradigma, in Franchi F. (a cura di), Cancro, complessità
e derive psicoanalitiche, FrancoAngeli, Milano
- Lipton B.H. (2005) La biologia delle credenze, Macro Edizioni, Cesena, 2006
- Chiozza L.A. (1976) Corpo, affetto, linguaggio, Loescher, Torino, 1981
- Chiozza L.A. (1986) Perché ci ammaliamo?, Borla, Roma, 1988
- Freud S. (1915) “Metapsicologia”, in Opere, vol. 8, Boringhieri, Torino, 1976
- Freud S. (1925) “Inibizione, sintomo, angoscia”, in Opere, vol. 10, Boringhieri,
Torino, 1978
- Freud S. (1938) Compendio di psicoanalisi, in Opere, vol. 11, Boringhieri, Torino,
1979
- McDougall J. (1989) Teatri del corpo. Un approccio psicoanalitico ai disturbi psicosomatici,
Raffaello Cortina, Milano, 1990
- Bruni A., Parisi T. (2007) Metavisioni. “Lavorare in un gruppo di pari”, in Franchi
F. (a cura di), Cancro, complessità e derive psicoanalitiche, FrancoAngeli, Milano
Fabrizio Franchi, in "PSICOBIETTIVO" 1/2013, pp. 35-50, DOI:10.3280/PSOB2013-001004