L’autrice, sottolinea come quando si affronta la complessità della malattia oncologica, sia da considerare l’importanza e la necessità di una presa in carico non solo del paziente, e della sua famiglia, ma anche il funzionamento e l’influenza del sistema curante. Il contributo rivolge una particolare attenzione alle implicazioni di carattere psicologico e relazionale delle cure di fine vita. Viene, inoltre, preso in esame un modello formativo, rivolto all’équipe interdisciplinare che, favorendo l’elaborazione dei vissuti emotivi, in un clima di condivisione, permette l’acquisizione di una maggiore consapevolezza e capacità di intervento.
Keywords: Psiconcologia; cancro; emozioni; paziente terminale; formazione.