Le trasformazioni dell’assetto istituzionale dello Stato italiano non sono mai state lineari e coerenti, oscillando fra spinte autonomistiche e spinte centralistiche. Il presente saggio ripercorre brevemente le tappe delle riforme in senso autonomistico degli Enti locali e delle Regioni in Italia negli anni Settanta e Novanta, per arrivare alle misure di riordino istituzionale, di stampo centralistico, adottate dai Governi negli ultimi tre anni, sulla spinta delle politiche di rigore finanziario sollecitate dall’Unione europea e dai mercati finanziari, che prevedono l’obbligo di gestione associata da parte dei piccoli Comuni, il riordino e il ridisegno delle Province, l’attivazione delle Città metropolitane, la limitazione dell’autonomia di spesa delle Regioni.
Keywords: Riordino istituzionale, governo locale, gestione associata