Il contributo verte sul cambiamento del modello Ue per lo sviluppo regionale e locale, dimostrando come il carattere territoriale dell’approccio abbia sin dal suo esordio caratterizzato la programmazione e vada ulteriormente "articolandosi". La politica regionale, che ha sempre trovato nell’idea di una governance multi-livello il suo fondamento, pare orientarsi a un più spinto riconoscimento del ruolo non solo delle regioni ma anche degli attori locali: questi ultimi sono ora coinvolti in modo via via più significativo nell’ideazione delle politiche, dei connessi progetti di sviluppo e nella loro implementazione. Dopo aver offerto una lettura critica del modello endogeno al regional development e dell’alternativa che ora viene proposta (il place-based approach, su cui poggiano larga parte dei nuovi orientamenti delle politiche territoriali Ue), si porrà l’accento su alcuni aspetti problematici la cui soluzione diviene ancor più pressante, visti i contenuti del "messaggio" associato ad più spinto approccio place-based allo sviluppo.
Keywords: Politica di coesione, Ue, diseguaglianze, place-based approach, sviluppo locale di tipo partecipativo, cooperazione territoriale.
Jel Code: R58