L’apprendistato di alta formazione e ricerca: luci e ombre

Titolo Rivista QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Eleonora Renda, Anna Salerni
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/99 Lingua Italiano
Numero pagine 24 P. 49-72 Dimensione file 684 KB
DOI 10.3280/QUA2013-099004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente contributo si propone di riflettere sulle potenzialità e le criticità dell’Apprendistato, in particolare sull’Apprendistato di alta formazione e ricerca per i giovani universitari, con l’obiettivo di valorizzare gli aspetti educativi che hanno caratterizzato tale istituto fin dalle sue origini. Negli ultimi anni abbiamo assistito a numerosi interventi normativi sul tema dell’Apprendistato volti a promuovere questa tipologia contrattuale come principale canale di ingresso per i giovani nel mondo del lavoro. Tuttavia l’Apprendistato, specie quello di Alta formazione e ricerca, appare scarsamente utilizzato dal sistema produttivo nazionale che preferisce invece orientarsi su altre forme di collaborazione disponibili. Dopo una sintesi sui principali interventi normativi che hanno caratterizzato il contratto di Apprendistato fino alla L.92/2012, il lavoro intende dar conto del suo effettivo utilizzo come canale di accesso al lavoro attraverso dati Isfol e dati provenienti dalle Comunicazioni Obbligatorie, con particolare riferimento al caso dei laureati Sapienza. Infine si propone una riflessione sulle potenzialità educative insite nel contratto di Apprendistato che, se correttamente utilizzato dalle Università e dalle imprese, potrebbe effettivamente rappresentare per gli apprendisti un’opportunità di formazione attraverso la pratica e per il sistema produttivo un’occasione di crescita e innovazione attraverso l’investimento sulle capacità acquisite dai giovani nei percorsi universitari;

  1. Boeri T., Garibaldi P. (2011). Nuovo Apprendistato contro lo spreco di capitale umano. Testo disponibile al sito www.lavoce.info, 20.09.2011
  2. Cipollone P., Sestito P. (2010). Il Capitale Umano. Bologna: Il Mulino
  3. Dewey J. (1904). The Relation of Theory to Practice in Education. In: McMurry C.A., a cura di, The Third Yearbook of the National Society for the Scientific Study of Education. Chicago: The University of Chicago press, pp. 9-29
  4. Dewey J. (1916). Democracy and Education. New York: The Macmillan Company (trad. it.: Democrazia ed educazione. Firenze: La Nuova Italia, 1988).
  5. Dewey J. (1929). The Source of a Science of Education. New York: Livering Publishing Corporation (trad. it.: Le fonti di una scienza dell’educazione. Firenze: La Nuova Italia, 1951).
  6. Gardner H. (1991). The unschooled mind. How children think and how schools should teach. New York: Harper Collins (trad. it.: Educare al comprendere. Milano: Feltrinelli, 2005).
  7. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2011). Monitoraggio sull’Apprendistato XII Rapporto, Annualità 2009 e 2010. ISFOL
  8. ISFOL Plus 2011 (2001). Participation Labour Unemployment Survey. ISFOL, Area Ricerche Sui Sistemi Del Lavoro
  9. ISFOL (2001). Modelli di Apprendistato in Europa: Francia, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito. ISFOL, I Libri del Fondo Sociale Europeo
  10. ISFOL (2001). Rapporto di monitoraggio del mercato del Lavoro 2011. ISFOL
  11. Manacorda M.A. (1983). Storia dell’educazione dall’antichità a oggi. Torino: ERI
  12. Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2009). ITALIA 2020. Piano di azione per l’occupabilità dei giovani attraverso l’integrazione tra apprendimento e lavoro.
  13. Livraghi R. (2012). Apprendistato. Una politica del lavoro che richiede “attivazione” ed un contratto psicologico. Formazione lavoro persona. II, 5, Luglio. Testo disponibile al sito http://www.unibg.it/dati/bacheca/1029/58255.pdf.
  14. OCSE (2011). Education at a glance 2011
  15. Polanyi M. (2009). The tacit dimension. Chicago: University of Chicago Press
  16. Ryan P. (2011). Apprendistato: tra teoria e pratica, scuola e luogo di lavoro. Diritto delle Relazioni Industriali, 4: 913-946.
  17. Salerni A., Sanzo A., Szpunar G. (2011). Il tirocinio come strumento di integrazione tra teoria e pratica. le competenze del docente universitario nel modello dei Corsi di Laurea pedagogici della “Sapienza” Università di Roma. In: Galliani L., a cura di, Il docente universitario. Una professione tra ricerca, didattica e governance degli Atenei. Atti della VIII Biennale Internazionale della Didattica Universitaria. Padova 2 e 3 dicembre 2010. Tomo II. Lecce: Pensa MultiMedia, pp. 457-468
  18. Schleicher A. (2011). Comparare per apprendere. Scuola Democratica. 2/2011, 12-13.
  19. Schön D.A. (1987). Educating the Riflective Practitioner: Toward a New Design for Teaching and Learning in the Professions. San Francisco: Jossey-Bas (trad.it.: Formare il professionista riflessivo. Per una nuova prospettiva della formazione e dell’apprendimento nelle professioni. Milano: FrancoAngeli, 2006).
  20. Santoni Rugiu A. (1988). Nostalgia del maestro artigiano. Firenze: Luciano Manzuoli Editore.
  21. Santoni Rugiu A. (1995). Il Braccio e la mente. Firenze: La Nuova Italia.
  22. Tiraboschi M. (2011). Problemi e prospettive dell’Apprendistato. Alla vigilia di una nuova riforma. Osservatorio ISFOL, 2: 15-31.
  23. Visco I. (2009). Investire in conoscenza. Per la crescita economica. Bologna: il Mulino.
  24. Wenger E. (1998). Communities of Practice. Cambridge: Learning, Meaning and Identity, Cambridge University Press (trad. it: Comunità di pratica. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2006).

  • La dimensione della pratica nella formazione dell'educatore: la tutorship come strumento di elaborazione del role model Barbara Barbieri, Giordana Szpunar, in EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES 2/2015 pp.123
    DOI: 10.3280/ERP2014-002008

Eleonora Renda, Anna Salerni, L’apprendistato di alta formazione e ricerca: luci e ombre in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 99/2013, pp 49-72, DOI: 10.3280/QUA2013-099004