Uno studio di caso. Il dottorato in alto apprendistato presso l’università degli studi di Padova

Titolo Rivista QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Valeria Friso
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/99 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 149-166 Dimensione file 626 KB
DOI 10.3280/QUA2013-099008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La persona oggigiorno si trova all’interno di un vortice di cambiamenti. Questa situazione è tanto più percepibile nei momenti di passaggio tra una fase e l’altra della vita come quella che vede la persona avvicinarsi al mondo del lavoro. Le istituzioni sono chiamate, pertanto, a sostenere le persone nel loro processo di crescita e nel percorso formativo che permette loro di dotarsi di strumenti per l’orientamento e per il governo della complessità. Azioni in questa direzione, utili nell’incontro tra la persona e il mondo del lavoro, sono quelle previste nella disciplina dell’alto apprendistato. Nel presente articolo si sottolineano, a partire dalla lettura della normativa, quegli aspetti legati alla progettazione formativa e di ricerca di percorsi di dottorato in alto apprendistato facendo cenno anche all’esperienza della sperimentazione in atto presso l’Università degli Studi di Padova.;

  1. Alberici A. e Orefice P., a cura di (2006). Le nuove figure professionali della formazione in età adulta. Profili e formazione universitaria. Milano: FrancoAngeli
  2. Andrade H. G. (2000). Using rubrics to promote thinking and learning. Alexandria, VA: Association for Supervision and Curriculum Development
  3. Barrett H. (2005). White Paper Researching Electronic Portfolios and Learner Engagement. Online publication for TaskStream, testo disponibile al sito http://www.helenbarrett.com/portfolios.html#pubs.
  4. Bertagna G. (2011). Lavoro e formazione dei giovani. Brescia: La scuola
  5. Biasin C., a cura di (2010). L’accompagnamento. Teorie, pratiche, contesti. Milano: FrancoAngeli
  6. Commissione Europea (2010). Europa 2020. Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva
  7. Dewey J. (1966). La ricerca della certezza. Firenze: La Nuova Italia
  8. Di Nubila R.D., Fedeli M. (2010). L’esperienza: quando diventa fattore di formazione e di sviluppo. Dall’opera di David A. Kolb alle attuali metodologie di Experiential Learning. Lecce: Pensa MultiMedia
  9. Di Nubila R.D. (2008). Saper fare formazione. Lecce: Pensa Multimedia
  10. Gallina M. e Mazzucchelli E. (2001). La scuola del lavoro. Milano: Cortina
  11. Gallino L. (2007). Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità. Roma: Laterza
  12. Glickman-Bond J. e Rose K. (2006). Creating and using Rubrics in today classrooms. A practical guide. Norwood: Christopher-Gordon.
  13. Hartnell-Young E. e Morriss M. (2007). Digital Portfolios: Powerful Tools for Promoting Professional Growth and Reflection. Thousand Oaks, CA: Corwin Press
  14. Jofre, S. e Andersen P. (2008). Exploring the Role of Knowledge and Technology Transfer in Innovation Systems. Europe INNOVA
  15. Moro G. (2009). Cittadini in Europa. L’attivismo civico e l’esperimento democratico comunitario. Roma: Carocci.
  16. Mounier E. (1978). Il personalismo. Roma: ed. AVE; e (1955) Rivoluzione personalista e comunitaria. Milano: ed. Comunità
  17. Paul M. (2010). L’accompagnamento: Una specifica postura professionale. In: Biasin C., a cura di, L’accompagnamento: Teorie, pratiche, contesti. Milano: FrancoAngeli, pp. 145-159.
  18. Pavan A. (2003). Dire persona: Luoghi critici e saggi di applicazione di un’idea. Bologna: il Mulino.
  19. Schein E.H. (2010). Organizational Culture and Leadership. 4th edition. San Francisco: Jossey Bass.
  20. Schön D.A. (1983). The reflective practitioner: How professionals think in action. Hants, England: Arena, Aldershot
  21. Sen A. (2005). Justice and human disabilities. Laurea Honoris Causa dell’Università di Pavia
  22. Stefani L., Mason R. e Pegler C. (2007). The educational potential of e-portfolios: Supporting personal development and reflective learning. Londra: Routledge
  23. Torsello L. (2010). La flessibilità positiva. Orario, permessi, riposi e congedi nell’interesse del lavoratore e della sua famiglia. Roma: Ediesse
  24. Varisco B.M. (2004). Portfolio. Valutare gli apprendimenti e le competenze. Roma: Carocci
  25. http://www.ebveneto.it
  26. http://www.lavoro.gov.it
  27. http://www.parlamento.it

Valeria Friso, Uno studio di caso. Il dottorato in alto apprendistato presso l’università degli studi di Padova in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 99/2013, pp 149-166, DOI: 10.3280/QUA2013-099008