In this paper we present a Strategic Environmental Assessment (SEA) case-study applied to a Rural Development Program (RDP), which allocates resources to support agri-environmental schemes to pay farmers for the provision of environmental services. In particular, the paper examines the use of spatially explicit assessment methods. The results show that the spatial distribution of certain key environmental measures is not always the best-performing one in environmental terms, based on a series of spatially explicit environmental indexes. Spatial analysis thus represents a useful tool for providing input to decision-makers, especially when dealing with complex instruments such as RDP that entail consideration of a variety of objectives, stakeholders, beneficiaries, and environmental aspects.
L’articolo presenta il caso studio della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di un Programma di Sviluppo Rurale (PSR). È indagato in particolare l’uso di metodi di analisi spaziale per la valutazione delle misure agroambientali. Utilizzando indicatori ambientali spazialmente espliciti, i risultati mostrano che la distribuzione territoriale di alcune misure chiave risulta spesso non ottimale. L’uso di metodi di analisi spaziale si dimostra un utile strumento a supporto della decisione, specialmente nel caso di programmi complessi come i PSR, caratterizzati da una pluralità di obiettivi, portatori di interessi, beneficiari e implicazioni ambientali
Keywords: Sviluppo rurale, VAS, misure agro-ambientali, analisi spaziale. .
Jel Code: Q18, Q51
Agata Spaziante, Carlo Rega, Mirko Carbone, Analisi spaziale delle misure agro-ambientali per la VAS dei Programmi di Sviluppo Rurale (Articolo ricevuto, dicembre 2011; in forma definitiva, giugno 2012) in "SCIENZE REGIONALI " 2/2013, pp. 93-115, DOI:10.3280/SCRE2013-002005