Lettura e ricomposizione contestuale nel caso del Paolo Pini a Milano

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Mario Scaglia
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/65 Lingua Italiano
Numero pagine 5 P. 101-105 Dimensione file 581 KB
DOI 10.3280/TR2013-065016
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Action undertaken to recover the architecture of the former Paolo Pini psychiatric hospital in Milan, set in the fragmented and in some ways ambiguous layout of today’s city. It is framed within a co-ordinated system of references and relationships which bring together and match the architectural dimension of the psychiatric hospital with the morphological systems that constitute the features of the surrounding urban context. What unfolds in this way is recovery which works systematically. It integrates modifications and functional changes to the interior spaces of the former hospital with the development and consequent regeneration of environmental resources that form part of the urban fabric of the city.;

Keywords:Morphological changes in composition; multi-scale approach: rewriting the context

  1. Aureli P.V., 2008, La città come testo critico, FrancoAngeli, Milano.
  2. Bosco A., 2004, Luogo, figura sfondo, Libreria Clup, Segrate. Cavallina G., 1999, Il margine inesistente, Alinea, Firenze.
  3. Censini G.F., 2007, Tracce dell’invisibile: rappresentare i luoghi e i luoghi rappresentati, Alinea, Firenze.
  4. Choay F., 1986, La regola e il modello. Sulla teoria dell’architettura e dell’urbanistica, Officina, Roma.
  5. Clemente C., 2003, Le forme della periferia, Alinea, Firenze.
  6. Crotti S., 2000, Figure architettoniche: soglia, Unicopli, Milano.
  7. Cusmano M., 1997, Misura misurabile, argomenti intorno alla dimensione urbana, FrancoAngeli, Milano.
  8. Detragiache A., 1993, a cura di, Dalla città diffusa alla città diramata, FrancoAngeli, Milano.
  9. Di Domenico G., 1998, L’idea di recinto: il recinto come essenza e forma primaria dell’architettura, Officina, Roma.
  10. Gambirasio G., 1990, Da periferie a città: ricerche per la riqualificazione delle periferie, Istituto editoriale cisalpino, Milano.
  11. Giussani W., Scaglia M., 2011, Dalla segregazione all’integrazione. Trasformazione urbana dell’area dell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini a
  12. Milano, relatore Galliani P., Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, a.a. 2010-2011.
  13. Maciocco G., Sanna G., Serreli S., 2011, The urban potential of external territories, FrancoAngeli, Milano.
  14. Oliva F., 2002, L’urbanistica di Milano: quel che resta dei piani urbanistici nella crescita e nella trasformazione della città, Hoepli, Milano.
  15. Purini F., 2000, Comporre l’architettura, Laterza, Roma-Bari, p. 120.
  16. Zucchi C., 1996, «Landmarks, Enclaves. Visione e struttura nella città contemporanea», Archint-Architettura-Intersezioni, n. 3.

Mario Scaglia, Lettura e ricomposizione contestuale nel caso del Paolo Pini a Milano in "TERRITORIO" 65/2013, pp 101-105, DOI: 10.3280/TR2013-065016