L’articolo ripercorre in estrema sintesi alcune delle principali trasformazioni che caratterizzano attualmente il rapporto tra sicurezza e lavoro. In particolare, vengono messi in luce due mutamenti che riconfigurano la cornice entro la quale è venuto inscrivendosi lo sviluppo delle politiche e delle pratiche della sicurezza del lavoro, cioè il paradigma della prevenzione: si tratta di una torsione che rimanda a due processi a loro volta complessi e articolati, quello dell’individualizzazione e della privatizzazione. Al centro di queste trasformazioni, e della possibilità di incidere su di esse e di cambiare il loro significato, si trova la questione delle basi informative, in quanto fattore chiave di cui si alimentano le politiche e le pratiche che hanno per oggetto questa (e non solo) materia sociale. Si evidenzia così una stretta connessione tra giustizia cognitiva e giustizia sociale. L’articolo sottolinea inoltre il modo in cui i contributi al volume toccano i differenti aspetti di tali trasformazioni.
Keywords: Sicurezza del lavoro, individualizzazione, privatizzazione, basi informative, prevenzione, giustizia cognitiva