Il problema della molteplicità dei modelli in psicoterapia

Titolo Rivista GROUNDING
Autori/Curatori Paolo Migone
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1 Lingua Italiano
Numero pagine 25 P. 37-61 Dimensione file 359 KB
DOI 10.3280/GRO2013-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Viene discusso il problema della molteplicità di modelli in psicoterapia, esaminando sette aspetti: 1) il controverso ruolo della ricerca sperimentale per dirimere la questione della competizione tra modelli; 2) i possibili motivi per cui si sono formate molte scuole in psicoterapia; 3) la questione dei fattori specifici e aspecifici (o comuni) in psicoterapia; 4) il problema della integrazione e dell’eclettismo; 5) due proposte paradigmatiche fatte all’interno del movimento psicoanalitico, quella di Fred Pine sulle "quattro psicologie" della psicoanalisi e quella di John Gedo su uno schema gerarchico di cinque principali modelli della mente e livelli di sviluppo rapportati ad altrettanti interventi terapeutici; 6) la utilità per il clinico di conoscere più modelli psicoterapeutici, e anche di avere fatto diverse esperienze di vita, allo scopo di capire e "vedere" meglio il paziente; 7) una riflessione filosofica, facendo riferimento alla posizione del filosofo Evandro Agazzi, secondo cui più punti di vista sullo stesso paziente possono coesistere e anzi arricchire il percorso di conoscenza, per sua natura interminabile;

Keywords:Pluralità dei modelli in psicoterapia, integrazione in psicoterapia, Fred Pine, John Gedo, Evandro Agazzi.

  1. Ablon J.S. & Jones E.E. (1998). How expert clinicians’ prototypes of an ideal treatment correlate with outcome in psychodynamic and cognitive-behavioral therapy. Psychotherapy Research, 8, 1: 71-83. DOI: 10.1080/10503309812331332207
  2. Agazzi E. (1974). Criteri epistemologici fondamentali delle discipline psicologiche. In: Siri G., a cura di, Problemi epistemologici della psicologia. Atti del Primo Simposio (Villa Ponti, Varese, 23-26 novembre 1974). Milano: Vita e Pensiero, 1976, pp. 3-35.
  3. Agazzi E. (2006). Epistemologia delle scienze psicologiche. In: Giordano M. a cura di, Burn-out. Seminario gruppoanalitico nazionale. Da Franco Fornari precursore alle nuove conoscenze scientifiche. Milano: FrancoAngeli, 2006, pp. 57-83.
  4. Alberti G.G. & Carere-Comes T., a cura di (2002). Il futuro della psicoterapia tra integrità e integrazione (Arti del I Congresso della sezione italiana della Society for the Exploration of Psychotherapy Integration [SEPI-Italia], Milano, 16 marzo 2002). Milano: FrancoAngeli, 2003.
  5. Blanck G. & Blanck R. (1974). Ego Psychology: Theory and Practice. New York: Columbia University Press (trad. it.: Teoria e pratica della psicologia dell’Io. Torino: Boringhieri, 1978).
  6. Carere-Comes T., Adami Rook P. & Panseri L., a cura di (2006). Che cosa unisce gli psicoterapeuti (e che cosa li separa). La pratica dell’integrazione in psicoterapia (Atti del II Congresso della sezione italiana della Society for the Exploration of Psychotherapy Integration [SEPI], Firenze, 24-26 Marzo 2006). Firenze: Vertici, 2007.
  7. Carere-Comes T., a cura di (2008). Quale scienza per la psicoterapia? (Atti del III Congresso della sezione italiana della Society for the Exploration of Psychotherapy Integration [SEPI-Italia], Roma, 18-20 aprile 2008). Firenze: Florence Art, 2009.
  8. Carere-Comes T. & Migone P., a cura di (2001-03). Dibattito sulla “Integrazione in psicoterapia” (dibattito precongressuale e post-congressuale del I Congresso della sezione italiana della Society for the Exploration of Psychotherapy Integration [SEPI]). Internet: http://www.psychomedia.it/pm-lists/debates/sepi.htm (alcuni interventi sono pubblicati in: Alberti & Carere-Comes, 2002, pp. 136-
  9. 139, 143-144, 152-153, 166-167).
  10. Castonguay L., Goldfried M., Wiser S., Raue P. & Hayes A.M. (1996). Predicting the effect of cognitive therapy for depression: A study of unique and common factors. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 64: 497-504.
  11. Dazzi N., Lingiardi V. & Colli A., a cura di (2006). La ricerca in psicoterapia. Modelli e Strumenti. Milano: Raffaello Cortina. de Girolamo G. & Migone P. (1995). Il DSM-IV e i problemi della diagnosi in psichiatria (con una intervista a Robert L. Spitzer). Psicoterapia e Scienze Umane, XXIX, 1: 41-85.
  12. Dreher A.U. (2000). Foundations for Conceptual Research in Psychoanalysis. London: Karnac.
  13. Dreher A.U. (2002). La ricerca concettuale in psicoanalisi. In: Bonaminio V. &
  14. Fabozzi P., a cura di, Quale ricerca per la psicoanalisi? Milano: FrancoAngeli, 2002.
  15. Eagle M.N. & Wolitzky D.L. (2011). Systematic empirical research versus clinical case studies: A valid antagonism? Journal of the American Psychoanalytic Association, 59: 791-817. DOI: 10.1177/0003065111416652
  16. Eagle M.N. & Wolitzky D.L. (2012). Response to commentaries. Journal of the American Psychoanalytic Association, 60: 153-168. DOI: 10.1177/0003065111435815
  17. Eissler K.R. (1953). The effect of the structure of the ego on psychoanalytic technique. Journal of the American Psychoanalytic Association, 1: 104-143 (trad. it.: Effetto della struttura dell’Io sulla tecnica psicoanalitica. Psicoterapia e Scienze Umane, 1981, XV, 2: 50-79; anche in Genovese C., a cura di, Setting e processo psicoanalitico. Milano: Raffaello Cortina, 1988, pp. 3-35. Edizione su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/eiss53-1.htm).
  18. Freud S. (1917). Introduzione alla psicoanalisi. Lezione 28: La terapia analitica. Opere, 8: 597-611. Torino: Boringhieri, 1976.
  19. Freud S. (1937). Analisi terminabile e interminabile. Opere, 11: 497-535. Torino: Boringhieri, 1979.
  20. Friedman L. (1988). The Anathomy of Psychotherapy. Hillsdale, NJ: Analytic Press (trad. it.: Anatomia della psicoterapia. Torino: Bollati Boringhieri, 1993).
  21. Gallese V., Migone P. & Eagle M.N. (2006). La simulazione incarnata: i neuroni specchio, le basi neurofisiologiche dell’intersoggettività e alcune implicazioni per la psicoanalisi. Psicoterapia e Scienze Umane, XL, 3: 543-580 (trad. spagnola: La Simulación Corporalizada: Las Neuronas espejo, las bases neurofisiológicas de la Intersubjetividad y algunas implicaciones para el Psicoanálisis. Clinica e Investigación Relacional, 2009, 3, 3: 525-556).
  22. Gallese V., Eagle M.N. & Migone P. (2007). Intentional attunement: Mirror neurons and the neural underpinnings of interpersonal relations. Journal of the American Psychoanalytic Association, 55, 1: 131-176. DOI: 10.1177/00030651070550010601
  23. Galli P.F. (2000). Il tempo della parola (Lettura magistrale tenuta al XLII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria [SIP], Torino Lingotto, 16-21 ottobre 2000). In: Società Italiana di Psichiatria, a cura di, Dal pregiudizio alla cittadinanza: il contributo delle neuroscienze, delle scienze umane e delle politiche sociali alla salute mentale. Atti del XLII Congresso della SIP. Torino: Centro Scientifico Editore, 2001, pp. 478-481. Una versione riveduta in: Psicoterapia e Scienze Umane, 2005, XXXIX, 1: 99-104.
  24. Galli P.F. (2008). L’identità terapeutica nel regno dell’incertezza. Psicoterapia e Scienze Umane, 2009, XLIII, 1: 47-58 (Una versione di questo articolo è stata letta come relazione di apertura del 10th Anniversary Joint Meeting della American Academy of Psychoanalysis and Dynamic Psychiatry [AAPDP] e della Organizzazione di Psicoanalisti Italiani - Federazione e Registro [OPIFER], Milano, 25-26 ottobre 2008).
  25. Gedo J.E. (1979). Beyond Interpretation. Towards a Revised Theory for Psychoanalysis. New York: International Universities Press (trad. it.: Al di là dell’interpretazione. Una nuova teoria della tecnica psicoanalitica. Roma: Astrolabio, 1986).
  26. Gedo J.E. & Goldberg A. (1973). Models of the Mind. Chicago, IL: University of Chicago Press (trad. it.: Modelli della mente. Roma: Astrolabio, 1975).
  27. Gitelson M. (1954). Therapeutic problems in the analysis of the “normal” candidate. International Journal of Psychoanalysis, 35: 174-183. Anche in: Psychoanalysis: Science and Profession. New York: Int. Univ. Press, 1979 (trad. it.: Problemi terapeutici nell’analisi del candidato “normale”. In: Psicoanalisi: scienza e professione. Torino: Boringhieri, 1980).
  28. Grand C. & Hill D., issue editors (1994). The clinical uses of multiple models: possibilities and dangers in the approaches of Fred Pine and John Gedo. Psychoanalytic Inquiry, 1994, 14, 2 (Pine: pp. 152-234 [D. Hill, C. Hanly, D.M. Kaplan, A. Modell, F. Pine]; Gedo: 235-312 [T.C. Rodgers, A.D. Druck, G. Moraitis, E. Shane & M. Shane, J.E. Gedo]).
  29. Hartmann H. (1937). Ich-Psychologie und Anpassungsproblem. Internationale Zeitschr für Psychoanalyse, 1939, 24: 62-135 (trad. ingl.: Ego Psychology and the Problem of Adaptation. New York: Int. Univ. Press, 1958; trad. it.: Psicologia dell’Io e problema dell’adattamento. Torino: Boringhieri, 1966).
  30. Hartmann H. (1964). Essays on Ego Psychology. New York: Int. Univ. Press (trad. it.: Saggi sulla Psicologia dell’Io. Torino: Boringhieri, 1976).
  31. Hartmann H., Kris E. & Loewenstein R. (1964). Papers on Psychoanalytic Psychology. New York: Int. Univ. Press (trad. it.: Scritti di psicologia psicoanalitica. Torino: Boringhieri, 1978).
  32. Holt R.R. (1962). Individuality and generalization in personality psychology. Journal of Personality, XXX, 3: 405-422. Versione riveduta in: Methods in Clinical Psychology: Assessment, Prediction and Research. New York: Plenum, 1978 (trad. it.: Individualità e generalizzazione nella psicologia della personalità. Bollettino di Psicologia Applicata, 1963, 57/58: 3-24. Edizione del 1978 su Internet con una introduzione di Paolo Migone e una premessa di Robert R. Holt del 1998: http://www.pol-it.org/ital/documig6.htm).
  33. Klerman G.L., Weissman M.M., Rounsaville B.J., Chevron E.S. (1984). Interpersonal Psychotherapy of Depression. New York: Basic Books (trad. it.: Psicoterapia interpersonale della depressione. Torino: Bollati Boringhieri, 1989).
  34. Lichtenberg J.D. (1989). Psychoanalysis and Motivation. Hillsdale, NJ: Analytic Press (trad. it.: Psicoanalisi e sistemi motivazionali. Milano: Raffaello Cortina, 1995).
  35. Luborsky L., Rosenthal R., Diguer L., Andrusyna T.P., Berman J.S., Levitt J.T., Seligman D.A. & Krause E.D. (2002). The Dodo bird verdict is alive and well –mostly. Clinical Psychology: Science and Practice, 9, 1: 2-12. DOI: 10.1093/clipsy.9.1.2(Commentaries[pp.13-34]:D.L.Chambless;B.J.Rounsaville&K.M.Carrol;S.Messer&J.Wampold;K.Schneider;D.Klein;L.Beutler)
  36. Luborsky L., Singer B. & Luborsky L. (1975). Comparative studies of psychotherapies: is it true that everyone has won and all must have prizes? Arch. Gen. Psychiatry, 32: 995-1008. DOI: 10.1001/archpsyc.1975.01760260059004
  37. Luyten P., Blatt S.J. & Corveleyn J. (2006a). Minding the gap between positivism and hermeneutics in psychoanalytic research. Journal of the American Psychoanalytic Association, 54, 2: 571-610. DOI: 10.1177/00030651060540021301
  38. Luyten P., Blatt S.J. & Corveleyn J. (2006b). Building a bridge over troubled water: Response to commentaries. Journal of the American Psychoanalytic Association, 54, 2: 627-632. DOI: 10.1177/00030651060540021401
  39. Mahler M.S., Pine F. & Bergman A. (1975). The Psychological Birth of the Human Infant: Symbiosis and Individuation. New York: Basic Books (trad. it.: La nascita psicologica del bambino. Torino: Boringhieri, 1978).
  40. Migone P. (1985). Monografia: John E. Gedo. Psicoterapia e Scienze Umane, XIX, 4: 89-102.
  41. Migone P. (1986). L’utilità dei manuali per la valutazione dei risultati della psicoterapia. Giornale Italiano di Psicologia, XIII, 2: 321-327.
  42. Migone P. (1996). La ricerca in psicoterapia: storia, principali gruppi di lavoro, stato attuale degli studi sul risultato e sul processo. Rivista Sperimentale di Freniatria, CXX, 2: 182-238. Edizione su Internet: http://www.psychomedia.it/spr-it/artdoc/migone96.htm.
  43. Migone P. (1997a). Il problema della integrazione dei diversi approcci psicoterapeutici (Relazione al convegno “Il problema della integrazione dei diversi approcci psicoterapeutici: la ricerca teorica e la pratica clinica”, Bologna, 27 settembre 1997). Il Ruolo Terapeutico, 1998, 79: 40-45. Edizione su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt79-98.htm.
  44. Migone P., a cura di (1997b). Dibattito sulla Inter-Personal Therapy (IPT). Internet: http://www.psychiatryonline.it/ital/documig1.htm.
  45. Migone P. (2000). L’attuale fase di insoddisfazione nella ricerca in psicoterapia: il “contesto della verifica” nuoce la “contesto della scoperta”? (Relazione alla giornata di studio “L’insostenibile efficacia delle psicoterapie”, Vigodarzere [PD], 13 otobre 2000). Psichiatria Generale e dell’Età Evolutiva, 2001, 38, 4: 482-513. Una versione del 2008 su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt107-08.htm.
  46. Migone P. (2002). Verso una psicoterapia senza aggettivi? In: Alberti & Carere-Comes, Il futuro della psicoterapia tra integrità e integrazione. Milano: Franco Angeli p. 1, pp. 17-33.
  47. Migone P. (2004). Sulle “quattro psicologie” di Fred Pine. Il Ruolo Terapeutico, 95: 87-92. Edizione su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt95-04.htm. Per un dibattito su Internet, vedi Panseri & Migone, 2001-02.
  48. Migone P. (2005). Sono veramente efficaci le psicoterapie evidence-based? Il Ruo-lo Terapeutico, 98: 103-114. Edizione su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt98-05.htm.
  49. Migone P. (2006a). Considerazioni sul significato di “integrazione” in psicoterapia. In: Carere-Comes, Adami Rook & Panseri, 2006, pp. 173-179.
  50. Migone P. (2006b). Breve storia della ricerca in psicoterapia. Con una nota sui contributi italiani. In: Dazzi, Lingiardi & Colli, 2006, cap. 2, pp. 31-48.
  51. Migone P. (2008a). Riflessioni sul problema della pluralità dei metodi di ricerca in psicoterapia. In: Carere-Comes T., a cura di, Quale scienza per la psicoterapia? (Atti del III Congresso della sezione italiana della Society for the Exploration of Psychotherapy Integration [SEPI-Italia], Roma, 18-20 aprile 2008). Firenze: Florence Art, 2009, pp. 19-31. Una versione su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt109-08.htm.
  52. Migone P. (2008b). Psicoterapia e ricerca “scientifica”. Psicoterapia e Scienze Umane, 2009, XLIII, 1: 77-94. Una versione su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt108-08.htm.
  53. Migone P. (2008c). La relazione come fattore curativo in Freud. In: Petrini P. & Zucconi A., a cura di, La relazione che cura. Introduzione di Nino Dazzi. Presentazione di Alberto Siracusano. Roma: Alpes, 2008, cap. 2, pp. 11-23.
  54. Migone P. (2010). Terapia psicoanalitica. Seminari. Nuova edizione. Milano: FrancoAngeli (prima edizione: 1995). Scheda su Internet: http://www.psychomedia.it/pm-revs/books/migone1a.htm.
  55. Modell A.H. (1976). “The holding environment” and the therapeutic action of psychoanalysis. Journal of the American Psychoanalytic Association, 24, 2: 285-307. DOI: 10.1177/000306517602400202
  56. Modell A.H. (1994). Common ground or divided ground? In: Grand & Hill, 1994, pp. 201-2011.
  57. Norcross J.C., editor (2011). Psychotherapy Relationships That Work: Evidence-Based Responsiveness. Second Edition. New York: Oxford University Press (First Edition: Psychotherapy Relationships That Work: Therapist Contributions and Responsiveness to Patients. New York: Oxford University Press, 2002) (trad. it. della seconda edizione: Quando la relazione psicoterapeutica funziona... Vol. 1: Ricerche scientifiche a prova di evidenza. Vol. 2: Efficacia ed efficienza dei trattamenti personalizzati. Presentazione di Nino Dazzi. Roma: Sovera, 2012).
  58. Panseri L. & Migone P., a cura di (2001-02). Dibattito su “Come usiamo le (quattro) psicologie? Considerazioni sull’integrazione psicoterapeutica” (Interventi di T. Carere, D. Cavagna, P. Cozzaglio, L. Filingeri, G.G. Giacomini, P. Migone, P. Porcelli, G.P. Scano, P. Spagnulo). Internet: http://www.psychomedia.it/pm-lists/debates/dibinteg.htm.
  59. Pine F. (1985). Developmental Theory and Clinical Process. New Haven, CT: Yale Univ. Press (trad. it.: Teoria evolutiva e processo clinico. Torino: Bollati Boringhieri, 1995).
  60. Pine F. (1988). The four psychologies of psychoanalysis and their place in clinical work. Journal of the American Psychoanalytic Association, 36, 3: 571-596.
  61. DOI: 10.1177/000306518803600301(trad.it.:Lequattropsicologiedellapsicoanalisielaloroimportanzanellavoroclinico.Gliargonauti,1990,XII,45:95-114;Lequattropsicologiedellapsicoanalisieilloropostonellavoroclinico.Psicoanalisi,1999,3,1:1-20)
  62. Pine F. (1990). Drive, Ego, Object, and Self. New York: Basic Books.
  63. Rangell L. (2004). My Life in Theory. New York: Other Press.
  64. Rapaport D. (1959). The Structure of Psychoanalytic Theory: A Systematizing Attempt. In: Koch S., editor, Psychology: A Study of a Science. Study 1: Conceptual and Systematic. Vol. 3: Formulations of the Person and the Social Context. New York: McGraw-Hill, 1959, pp. 55-183. Anche in: Psychological Issues, 2, Monograph 6. New York: Int. Univ. Press, 1960 (trad. it.: Struttura della teoria psicoanalitica. Un tentativo di sistematizzazione. Presentazione all’edizione italiana di P.F. Galli [pp. 9-12; anche in: Psicoterapia e Scienze Umane, 2007, XLI, 2: 231-233]. Torino: Boringhieri, 1969).
  65. Silver D., editor (1981). Commentaries on John Gedo’s Beyond Interpretation (contributi di Appelbaum, Dewald, Gill, Meissner, Rangell, Segal & Britton, Gunther, Gedo). Psychoanalytic Inquiry, I, 2.
  66. Wachtel P.L. (1980). Transference, schema and assimilation: the relevance of Piaget to the psychoanalytic theory of transference. Annual of Psychoanalysis, 8: 59-76 (trad. it. aggiornata la 2004: Transfert, schema e assimilazione: la rilevanza di Piaget per la teoria psicoanalitica del transfert. Psicoterapia e Scienze Umane, 2004, XXXVIII, 3: 293-314). Edizione inglese su Internet: http://www.cyberpsych.org/sepi/wachtel.htm.
  67. Waelder R. (1930). Das Prinzip der mehrfachen Funktion: Bemerkungen zur Uberdeterminierung. Internationale Zeitschift für Psychoanalyse, 16: 286-300 (trad. ingl.: Transference, schema and assimilation: the relevance of Piaget to the psychoanalytic theory of transference. Psychoanal. Quart., 1936, 5: 45-62; ristampa: 2007, 76: 75-92; trad. it.: Il principio della funzione multipla. Osservazioni sulla sovradeterminazione. Psicoterapia e Scienze Umane, 1990, XXIV, 1: 107-123).
  68. Wallerstein R.S. (1988). One psychoanalysis or many? International Journal of Psychoanalysis, 69: 5-21 (trad. it.: Una o molte psicoanalisi? Gli Argonauti, 1989, XI, 43: 253-276).
  69. Wallerstein R.S. (1990). Psychoanalysis: The common ground. International Journal of Psychoanalysis, 71: 3-20.
  70. Wallerstein R.S., editor (1992). The Common Ground of Psychoanalysis. Northvale, NJ: Aronson.
  71. Wampold B.E. (2001). The Great Psychotherapy Debate: Models, Methods, and Findings. Hillsdale, NJ: Erlbaum.
  72. Westen D., Morrison Novotny K. & Thompson-Brenner H. (2004). The empirical status of empirically supported psychotherapies: assumptions, findings, and reporting in controlled clinical trials. Psychological Bulletin, 130: 631-663 (trad. it.: Lo statuto empirico delle psicoterapie validate empiricamente: assunti, risultati e pubblicazione delle ricerche. Psicoterapia e Scienze Umane, 2005, XXXIX, 1: 7-90. Per una sintesi su Internet, vedi Migone, 2005).
  73. Winnicott D.W. (1957-63 [1965]). The Maturational Process and the Facilitating Environment. New York: International Universities Press, 1965 (trad. it.: Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970).

Paolo Migone, Il problema della molteplicità dei modelli in psicoterapia in "GROUNDING" 1/2013, pp 37-61, DOI: 10.3280/GRO2013-001004