La musica è ritmo, ed il ritmo può essere concepito solamente figurandosi un corpo messo in movimento. L’essenza per un musicista, poiché il corpo è il suo primo strumento, che fa vibrare la sua voce, che a sua volta dà voce al suo strumento musicale, è dunque "mettersi in movimento" al fine di trovare sempre maggior piacere e libertà di esecuzione e di interpretazione, attraverso lo strumento musicale. Ma nel farlo potrebbe sentire un corpo limitato nell’espressione, a volte bloccato o inibito. La bioenergetica, partendo da un percorso di contatto empatico ed accettazione di sé, può aiutarlo a capirne le ragioni e, nel far fluire l’energia attraverso il corpo, a riappropriarsi dei suoi mezzi espressivi. L’autore propone un viaggio attraverso i bisogni del musicista nella società attuale, individuandone al contempo le risposte pratiche nei principi bioenergetici.
Keywords: Bioenergetica, musicista, voce del suono, movimento espressivo, contatto empatico, energia, respirazione.