Quando studiare non basta. Racconti di giovani highly skilled nel mercato del lavoro flessibile

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Annalisa Murgia, Barbara Poggio
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/131 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 59-73 Dimensione file 311 KB
DOI 10.3280/SL2013-131004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo contributo vengono discussi alcuni dei principali risultati di una ricerca mirata ad analizzare il fenomeno dell’instabilità lavorativa tra i giovani highly skilled i n I talia. D opo aver d elineato u n q uadro g enerale d ei c ambiamenti che connotano la situazione di questo specifico segmento, vengono presentati gli esiti di una indagine qualitativa basata sulla conduzione di interviste in profondità, focalizzando in particolare l’attenzione sulla temporaneità dei contratti, sulla qualità del lavoro, sull’intreccio tra lavoro e vita privata e sulla questione dei diritti e della sicurezza sociale. Infine viene sviluppata una riflessione sui possibili interventi per contrastare le criticità evidenziate, anche sulla base degli esiti di un focus group condotto con testimoni privilegiati.;

Keywords:Giovani, highly skilled, lavori a termine, qualità del lavoro, sottoinquadramento professionale, prospettive di policy

  1. Accornero A. (2001), “La «società dei lavori»”, Sociologia del lavoro, 80: 49-56.
  2. Beck U., Beck-Gernsheim E. (2002), Individualization. Institutionalized Individualism and its Social and Political Consequences, London: Sage.
  3. Berloffa G. e Villa P. (2010) “Differences in Equivalent Income across Cohorts of Households: Evidence from Italy”, The Review of Income and Wealth, 56, 4: 693-714, DOI: 10.1111/j.1475-4991.2010.00403.x
  4. Bertolini S. (2005), “Strumenti concettuali per l’analisi del mercato del lavoro atipico: riflessioni ed esperienze di ricerca”, Sociologia del lavoro, 97: 80-101.
  5. Berton F., Richiardi M. e Sacchi S. (2009), Flex-insecurity. Perché in Italia la flessibilità diventa precarietà, Bologna: il Mulino.
  6. Bologna S. e Fumagalli A. (1997), Il lavoro autonomo di seconda generazione. Scenari del postfordismo in Italia, Milano: Feltrinelli.
  7. Borella M. e Segre G. (2008), Le pensioni dei lavoratori parasubordinati: prospettive dopo un decennio di gestione separata, WP Cerp, 78/08.
  8. Brophy E. e de Peuter G. (2007), “Immaterial Labour, Precarity, and Recomposition by”, in McKercher C. e Mosco V., a cura di, Knowledge Workers in the Information Society, Lanham: Lexington Books.
  9. Casey C. (1995), Work, Self and Society after Industrialism, London: Routledge.
  10. Castagnetti C. e Rosti L. (2010), Gender stereotyping and wage discrimination among Italian graduates, MPRA, WP n. 26685.
  11. Castel R. (1995), Les Métamorphoses de la question sociale. Une chronique du salariat, Paris: Fayard.
  12. Chicchi F. (2001), Derive sociali. Precarizzazione del lavoro, crisi del legame sociale ed egemonia culturale del rischio, Milano: FrancoAngeli.
  13. Di Pierro D. et al. (2009), “Le retribuzioni mancanti”, in Berton F., Richiardi M.
  14. e Sacchi S., a cura di, Flex-insecurity. Perché in Italia la flessibilità diventa precarietà, Bologna: il Mulino.
  15. Giannini M. e Caputo G. (2007), “La casa senza radici: flessibilità lavorativa e condizione abitativa di giovani coppie napoletane”, in Piccone Stella S., a cura di, Tra un lavoro e l’altro. Vita di coppia nell’Italia post-fordista, Roma.
  16. Murgia A. e Poggio B. (2013), “La trappola della passione. Esperienze di precarietà dei giovani highly skilled in Italia, Spagna e Regno Unito”, in Cordella G.
  17. e Masi S.E., a cura di, Condizione giovanile e nuovi rischi sociali. Quali politiche?, Roma: Carocci.
  18. Murgia A., Poggio B. e Torchio N. (2012), “Italy: precariousness and skill mismatch” in Samek Lodivici M. e Semenza R., a cura di, Precarious Work and Young Highly Skilled Workers in Europe. Risk Transitions and Missing Policies, Milano: FrancoAngeli.
  19. Villa P. (2011), “I giovani e il mercato del lavoro in Italia”, La Rivista delle Politiche Sociali, 3: 13-42.

  • The Crisis Tsunami. Social Representations of the Economic Crisis in the Italian Press Valentina Rizzoli, Diego Romaioli, Alberta Contarello, in International Review of Social Psychology /2017 pp.80
    DOI: 10.5334/irsp.103

Annalisa Murgia, Barbara Poggio, Quando studiare non basta. Racconti di giovani highly skilled nel mercato del lavoro flessibile in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 131/2013, pp 59-73, DOI: 10.3280/SL2013-131004