Il paziente psicotico vuole davvero curarsi? Motivazione e cambiamento come processi nella terapia di comunità terapeutica
Titolo Rivista: PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori: Roberto Quintiliani
Anno di pubblicazione: 2013
Fascicolo: 2
Lingua: Italiano
Numero pagine: 10
P. 17-26
Dimensione file: 122 KB
DOI: 10.3280/PSOB2013-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
In questo articolo vengono presi in esame i concetti di cura e di cambiamento così come possono essere applicati alla richiesta di presa in carico di un paziente psicotico da parte di una comunità psicoterapeutica L’obiettivo di una comunità terapeutica è quello di realizzare un cambiamento dell’organizzazione di fondo della personalità piuttosto che la risoluzione di una sintomatologia psicologica. La teoria delle relazioni oggettuali ci permette di considerare i fattori di cambiamento come procesasi che avvengono tramite la costruzione di oggetti interni strutturanti che gradualmente sostituiscono quelli danneggiati e scissi nel mondo interno del paziente. Attraverso una esemplificazione clinica in cui si ripercorre il cammino di inserimento di un paziente in una comunità, si evidenzia come la richiesta di cura costituisca uno dei risultati di un processo che si fonda sulla costruzione di una relazione terapeutica.
Keywords: Cura; cambiamento; psicosi; comunità terapeutica; relazione terapeutica.
- Alvarez A. (1993) Il compagno vivo, Astrolabio, Roma
- Bion W.R. (1965) Trasformazioni, Armando, Roma
- Bion W.R. (1967) Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico, Armando, Roma
- Bion W.R. (1970) Attenzione e interpretazione, Armando, Roma
- Cadeddu G., Caltagirone C., D’Elia L., Di Leo G., Quintiliani R. (1996)
- “L’affido terapeutico: il modello psicodinamico e la prassi operativa integrata della Reverie”, Atti del Convegno FENASCOP, suppl. n. 1/96 Rivista Reverie
- Caltagirone C., Quintiliani R. (2000) “Cosa intendiamo oggi per comunità terapeutiche”, Rivista Reverie, dic.
- Correale A., Rinaldi L. (a cura di) (1997) Quale psicoanalisi per le psicosi?, Raffaello Cortina, Milano
- Corulli M. (a cura di) (1997) Terapeutico e antiterapeutico. Cosa accade nelle comunità terapeutiche?, Bollati Boringhieri, Torino
- Etchegoyen R.H. (1990) I fondamenti della tecnica psicoanalitica, Astrolabio, Roma
- Feinsilver D. (1996) “Il terapeuta come mentsh e il trattamento integrato della schizofrenia”, Interazioni, 2, 2003
- Fenichel O. (1951) Trattato di psicoanalisi, Astrolabio, Roma
- Meltzer D. (1971) Il processo psicoanalitico, Armando, Roma
- Quagliata E. (a cura di) (1994) Un buon incontro, Astrolabio, Roma
- Scotti F. (2003) “Perché si invia un paziente in CT”, Atti del Convegno “Come cura la comunità terapeutica”, Roma 13 giugno
- Whiteley J.S., Collis M. (1987) “The therapeutic factors in group psychotherapy applied to the therapeutic community”, Int. Journal of Therapeutic Communities, 8, 1
Roberto Quintiliani, in "PSICOBIETTIVO" 2/2013, pp. 17-26, DOI:10.3280/PSOB2013-002002