Molti musei nascono per un lucido disegno istituzionale, altri per la perseveranza e la passione di qualche persona che, avendo a cuore una memoria, un’eredità culturale, non solo trova le risorse perché l’iniziativa si avveri, ma crea le condizioni umane affinché la cosa possa avere vita e sviluppo: volontà, passione, complicità sono infatti fattori essenziali che occorre mobilitare in un’avventura complessa come questa. L’esperienza progettuale e realizzativa del Museo Laboratorio della Mente della ASL Roma E nasce da queste componenti virtuose che si accompagnano alla particolare adesione che il tema della malattia mentale richiede. Nasce anche dal bisogno, in questi tempi di oblio, di mantenere memoria delle modalità ingiuste con cui questa sofferenza è stata affrontata istituzionalmente e dalla necessità di rievocare le soluzioni inedite e rivoluzionarie interpretate dall’esperienza di Franco Basaglia. Urgenze che impongono, tra l’altro, una ricerca accurata di concezioni espositive originali e in grado di esprimere al meglio questi temi.
Keywords: Ospedale psichiatrico, società, stigma, museo, narrazione, multimedialità.