Riprendendo i presupposti teorici del modello evolutivo-relazionale delle addiction, il presente articolo mette in rilievo l’origine traumatica della dipendenza da alcol, in cui la ricorsiva assunzione della sostanza psicotropa ha una funzione dissociativa in associazione ad una condizione alessitimica. È stata valutata la correlazione fra dissociazione, alessitimia e trauma. Per la ricerca sono stati reclutati un gruppo sperimentale di 70 alcol-dipendenti adulti e un gruppo di controllo di 70 soggetti non dipendenti. Ai soggetti dei due gruppi sono stati somministrati la tec, la tas-20, la des. Rispetto al gruppo di controllo, il gruppo sperimentale ha ottenuto punteggi medi ai tre test più alti. I calcoli di correlazione hanno evidenziato nei due gruppi una interrelazione statisticamente significativa fra il trauma, l’alessitimia e la dissociazione. I dati ottenuti sembrano confermare le interpretazioni della dipendenza da alcol quale espressione di un deficit evolutivo, di origine traumatica, che determina una difficoltà nella regolazione degli affetti e la tendenza a mettere in atto comportamenti impulsivo-compulsivi che funzionano da misure difensive di tipo dissociativo.
Keywords: Addiction da alcol, dissociazione, emozioni traumatiche, alessitimia, trattamento, trauma infantile