Il presente lavoro mira ad evidenziare il ruolo svolto nel perseguimento della sostenibilità del benessere dalla classe degli stakeholder particolari, espressione di quella fetta di popolazione che ai diversi livelli territoriali, nelle diverse parti del mondo, non sempre riesce ad avere voce nei progetti stessi della società. Più in particolare, il nuovo ordine di responsabilità, multilivello e non gerarchico, richiesto per il raggiungimento della sostenibilità del benessere reclama una partecipazione allargata ai progressi socio-economici e culturali anche a tali soggetti, da attuarsi attraverso processi di governance "piena", ovvero piattaforme umane di relazioni ed azioni che si facciano portavoce degli interessi particolari dei soggetti più deboli.
Keywords: Stakeholder particolari, sostenibilità del benessere, no profit, governance