Malgrado quanto lamentato da varie autorevoli fonti, esistono realtà in cui la tecnologia non è tenuta fuori dall’androne scolastico, in cui i docenti hanno competenze tecnologiche e in cui si ha la possibilità di modificare l’organizzazione tradizionale del tempo-scuola. Il contributo - che si basa su un’esperienza didattica vissuta in prima persona - presenta una riflessione su due elementi di cui tener conto in questo tipo di realtà: la necessità di infrastrutture tecnologiche solide ed affidabili, e l’importanza di riconoscere in quali situazioni sia preferibile non ricorrere all’uso della tecnologia.
Keywords: Infrastruttura tecnologica, scuola secondaria, usi e abusi della tecnologia.