La vicenda di ILVA e i rischi per il sistema industriale italiano

Titolo Rivista ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE
Autori/Curatori Ruggero Ranieri
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/3 Lingua Italiano
Numero pagine 24 P. 117-140 Dimensione file 184 KB
DOI 10.3280/POLI2013-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The paper analyses developments at ILVA’s steelmaking plant in Taranto. Industrial policies designed to promote the industrialization of Southern Italy, favoured by the DC (Christian Democrats), were behind the decision, taken in 1959, to build a green-field, integrated cycle, steel plant in Taranto. The plant was built by Italsider, a large State-owned steel company of the IRI conglomerate. However, at the time, the market for steel in Southern Italy was very small - even today it remains limited. On the other hand, the output of the Taranto plant was substantial, while successive plant enlargements increased it further to between six and eight million metric tons per year of mainly coil and plate. Most of this output was, and still is, shipped to Northern Italy for reprocessing in other ILVA plants. Therefore, the potential closure of the Taranto plant would be a major blow to not just the local economy, but to Italian industry as a whole. The article covers ILVA’s privatization in 1995, leading to its acquisition by the Riva family, former mini-mill owners, now major European steel producers; it analyses the environmental problems that have since come to light, specifically the plant’s high levels of pollution, their negative impact on nearby urban Taranto, and its outdated units, badly in need of modernization. In 2012, Italian prosecuting magistrates had no option but to impound the entire hot melting shop. The Italian government then passed a law obliging ILVA to implement the latest EU environmental regulations in an effort to prevent the plant from being shut down.;

Keywords:Taranto, ILVA, Riva, siderurgia

  1. Balconi M. 1991. La siderurgia italiana (1945-1990). Tra controllo pubblico e incentivi del mercato. il Mulino: Bologna.
  2. Bricco P. 2013a. L’analisi dei bilanci della siderurgia. Lucchini anello debole dell’acciaio. Il Sole 24 ORE, 9 febbraio.
  3. Bricco P. 2013b. Riva stacca l’Ilva dal resto del gruppo. Il Sole 24 ORE, 28 marzo.
  4. Caforio G., Romeo S. 2013. Esistono le condizioni per una riconversione ecologica del siderurgico? Da Taranto all’Austria e alla Ruhr. Quaderni Corsari, 2 (1): 72-82.
  5. Calabrò A. 2005. Intervista ai capitalisti. Rizzoli: Milano.
  6. Capanna A. 1984. Appunti per una storia della siderurgia italiana nel dopoguerra, unpublished.
  7. Capriati M. 1991. Nascita, sviluppo e crisi di un polo siderurgico: Italsider a Taranto, in Florio M. (a cura di) Grande impresa e sviluppo locale: i poli industriali e le politiche pubbliche. Clua: Ancona.
  8. Cerrito E. 2010. La politica dei poli di sviluppo nel Mezzogiorno. Elementi per una prospettiva storica. Quaderni di storia economica della Banca d’Italia, 3: 5-57, DOI: 10.2139/ssrn.2231990
  9. Cola R. 2012. L’Ilva di Taranto. Elementi di gestione del più grande stabilimento siderurgico italiano. Steelmaster: Terni.
  10. Colombo R., Comito V. 2013. L’Ilva di Taranto e cosa farne. L’ambiente, la salute, il lavoro. Edizioni dell’Asino: Roma.
  11. Commissione europea. 1994. ILVA in liquidazione 1993/1994. Decisione della Commissione relativa alla concessione da parte dell’Italia di aiuti di Stato alle imprese siderurgiche del gruppo pubblico (ILVA). Documento di archivio, unpublished.
  12. Corte costituzionale. 2013. Ordinanza n. 16, anno 2013, published online.
  13. nell’industria manifatturiera italiana. Donzelli: Roma.
  14. Federacciai. 2011. L’industria siderurgica italiana nel 2010, relazione annuale, published online.
  15. Federacciai. 2012. Assemblea annuale 2012, rapporto ambientale 2011, published online.
  16. Fera S. 2012. La caduta dei giganti d’acciaio. Nascita, splendori e morte del ciclo a caldo dello stabilimento siderurgico di Genova-Cornigliano. Compagnia dei Librai: Genova.
  17. Finsider. 1977. Note sull’attività del gruppo Finsider negli ultimi 15 anni (1961/1975). Documento di archivio, unpublished.
  18. Finsider. 1981. Piano della siderurgia a partecipazione statale. Documento di archivio, unpublished.
  19. Frezza L. 2012. Italian wide strip mills, in Aylen J., Ranieri R. (eds.) Ribbon of Fire. How Europe Adopted and Developed U.S. Strip Mill Technology (1920-2000). Pendragon: Bologna.
  20. Gibellieri E. 2013. The impact of steel industries on local communities. ILVA Taranto. A lesson for all. Paper, Sector Social Dialogue Committee Steel WG H&S. Brussels, 25 aprile.
  21. IRI. 1959. Note sul nuovo accordo Fiat-Finsider, 1959. Documento di archivio, unpublished.
  22. IRI. 1967. Due milioni di tonnellate di acciaio in undici mesi e sei giorni. Notizie IRI, 99: 43-45.
  23. IRI. 1970. Comitato tecnico consultivo per lo sviluppo della siderurgia. IRI: Roma.
  24. IRI. 1993a. Contatti con potenziali acquirenti per ILVA laminati piani. Documento di archivio, unpublished.
  25. IRI 1993b. Lettera di Hayao Nakamura a Lamberto Dini, Giancarlo Pagliarini, Vito Gnutti, Mario Draghi, Romano Prodi, 19/5/1993. Documento di archivio, unpublished.
  26. IRI. 1994. Ilva in liquidazione 1993/1994. Documento di archivio, unpublished.
  27. IRI. 2001. Le privatizzazioni in Italia 1992-2000. Edindustria: Roma.
  28. Leogrande A. 2013. Fumo sulla città. Fandango Libri: Roma.
  29. Lepido D. 2012. Lo stop dell’acciaieria costerà 9 miliardi. L’impatto negativo della chiusura dello stabilimento di Taranto vale il 7-8% del Pil della Puglia. Il Sole 24 ORE, 27 novembre.
  30. Mancarelli G. 2012. Intervento al convegno La politica industriale per una siderurgia sostenibile. Terni, 15 dicembre.
  31. Marsan V.A. 1998. L’istituto per la ricostruzione industriale. IRI. Elementi per la sua storia dalle origini al 1982. Documento interno, unpublished.
  32. Masi A. 1987. Nuova Italsider. Taranto and the steel crisis: problems, innovations and prospects, in Meny Y., Wright V. (eds.) The Politics of Steel: Western Europe and the Steel Industry in the Crisis Years (1974-1984). De Gruyter: Berlin, DOI: 10.1515/9783110921557.476
  33. Maugeri M. 2013. Se volete fermarci fate un’altra legge. Sebastio: la fabbrica rischia di chiudere? Noi applichiamo le norme. Il Sole 24 ORE, 31 maggio.
  34. Meneghello M. 2013. Sfida ristrutturazione per l’acciaio. Il presidente Gozzi: impianti pugliesi cruciali per i trasformatori, l’Aia li adegua agli standard europei. Il Sole 24 ORE, 30 gennaio.
  35. Mincuzzi A. 2013. Le holding ‘globali’ dell’impero Riva. Viaggio tra le società che controllano le aziende del gruppo siderurgico: dall’Europa ai Caraibi. Il Sole 24 ORE, 28 marzo.
  36. Ministero dell’ambiente. 2011. Autorizzazione integrata ambientale per l’esercizio dello stabilimento siderurgico della società ILVA S.p.A. ubicato nel comune di Taranto, published online.
  37. Ministero dell’ambiente. 2012. Riesame dell’autorizzazione integrata ambientale DVA/DEC/2011/450 del 4/08/2011 rilasciata per l’esercizio dello stabilimento siderurgico della società ILVA S.p.A. ubicato nel comune di Taranto, published online.
  38. Moro D. 1984. Crisi e ristrutturazione dell’industria siderurgica italiana. Giuffrè: Milano.
  39. Nakamura H. 1993. Il paese del sol calante. Sperling & Kupfer: Milano.
  40. Osti G.L. 1993. L’industria di Stato dall’ascesa al degrado. Trent’anni nel gruppo Finsider. il Mulino: Bologna.
  41. Palmiotti D. 2013. L’Ilva mette in sicurezza i parchi. Entro giugno sarà ultimata l’installazione di 25 nuovi sistemi di misura delle emissioni. Il Sole 24 ORE, 7 marzo.
  42. Petrelli R.A. 2005. L’arsenale marittimo di Taranto. Un’indagine archeologico-industriale. Crace: Perugia.
  43. Pirro F. 2003. La siderurgia pubblica italiana in contesti diversi: al Sud, al Centro, al Nord. Il caso di Taranto, in Fiom-Cgil nazionale (a cura di) Dalle Partecipazioni statali alle politiche industriali. Storie industriali e del lavoro. Meta Edizioni: Roma.
  44. Pirro F. 2007. Grande industria e Mezzogiorno 1996-2007: dalle ristrutturazioni nei sistemi locali del lavoro ‘manifatturieri’ al rilancio dei ‘poli’ delle grandi aziende nazionali ed estere. Un contributo di analisi. Rivista economica del Mezzogiorno, 21 (2): 303-342, DOI: 10.1432/25380
  45. Pirro F. 2011. L’incidenza dello stabilimento siderurgico dell’ILVA di Taranto sull’economia provinciale e regionale. Rivista economica del Mezzogiorno, 25 (1-2): 235-262, DOI: 10.1432/35222
  46. Pirro F. 2012. Intervento al convegno La politica industriale per una siderurgia sostenibile. Terni 15 dicembre.
  47. Quaranta G. 2012. Intervento al convegno La politica industriale per una siderurgia sostenibile. Terni 15 dicembre.
  48. Ranieri R. 1996. Il piano Marshall e la ricostruzione della siderurgia a ciclo integrale. Studi Storici, 37 (1): 145-190.
  49. Ranieri R. 2004. L’espansione siderurgica italiana nel primo quindicennio del trattato CECA (1952-1967), in Ranieri R., Tosi L. (a cura di) La comunità europea del carbone e dell’acciaio (1952-2002). Gli esiti del trattato in Europa e in Italia. CEDAM: Verona.
  50. Ranieri R. 2013a. L’IRI-Finsider dal 1948 al 1968. Paper progetto storia dell’IRI, unpublished.
  51. Ranieri R. 2013b. La fine della siderurgia pubblica: dalla creazione dell’ILVA alle privatizzazioni (dal 1989 al 1999). Paper progetto storia dell’IRI, unpublished.
  52. Romeo S. 2010. Nascita di una fabbrica. Il IV centro siderurgico fra strategie e politiche di sviluppo (1954-1960). Tesi di laurea specialistica, unpublished.
  53. Romeo S. 2012. Taranto e il siderurgico. La parabola della ‘città dell’acciaio’. Quaderni Corsari, 1 (1): 83-100.
  54. Romeo S., Vestita V. 2013. Appunti sulla questione Ilva, unpublished.
  55. Tribunale di Taranto. 2012. Decisione sulle richieste di riesame avverso ordinanza emessa dal Gip in sede in data 25 luglio 2012, published online.
  56. Troilo C. 2008. 1963-1982 I venti anni che sconvolsero l’IRI. Bevivino: Milano-Roma.

  • Il caso emblematico del complesso siderurgico dell’Ilva di Taranto: analisi della possibile esistenza di un equilibrio tra sviluppo industriale, sociale e sostenibilità (The Complex Case of the Ilva in Taranto: Analysis and Discussions About a Possible Coexistence of Industrial Development, Social and Environmental Sustainability) Andrea Sestino, in SSRN Electronic Journal /2017
    DOI: 10.2139/ssrn.3219670
  • Estrategia Sectorial de Innovación para el Encadenamiento Productivo José Manuel Solana-Garzón, Pablo Herrera-Capdevilla, in Revista científica anfibios /2020 pp.29
    DOI: 10.37979/afb.2020v3n2.70
  • Introduction: Action Research, Policy and Politics. Special Issue of the International Journal of Action Research Julia Wittmayer, Koen Bartels, Miren Larrea, in IJAR – International Journal of Action Research /2021 pp.3
    DOI: 10.3224/ijar.v17i1.01
  • From Sustainable to Resilient Cities: Global Concerns and Urban Efforts Mara Maretti, pp.103 (ISBN:978-1-78441-058-2)
  • Italian industrial districts: influence of the governance on performance and financial distress of firms. An explorative study Patrizia Pastore, Silvia Tommaso, in Corporate Ownership and Control /2013 pp.962
    DOI: 10.22495/cocv11i1c11p7
  • The lever for innovation in the business model: Information systems in the fashion industry Giuseppina Iacoviello, Arianna Lazzini, in Corporate Ownership and Control /2017 pp.202
    DOI: 10.22495/cocv14i2c1p6

Ruggero Ranieri, La vicenda di ILVA e i rischi per il sistema industriale italiano in "ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE " 3/2013, pp 117-140, DOI: 10.3280/POLI2013-003005