Immigrazione straniera e contesti urbani in prospettiva storica. Il caso di Firenze 1980-2011
Titolo Rivista: MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori: Jacopo Menichetti
Anno di pubblicazione: 2013
Fascicolo: 1
Lingua: Italiano
Numero pagine: 18
P. 175-192
Dimensione file: 654 KB
DOI: 10.3280/MM2013-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Colacicchi P. (1996). Rom a Firenze. In: Brunello P., a cura di. L’urbanistica del disprezzo. Campi rom e società italiana. Roma: Manifestolibri.
- Acocella I. e Radini M. (2009). Lo squilibrio di genere come indicatore di integrazione. In: Ambrosini M. e Buccarelli F., a cura di. cit.
- Aleardi A., Biagioni M., Marcetti C., Mazzi E. e Solimano N. (2010). Firenze crocevia di culture. Firenze: Polistampa.
- Amato F. (2008). Atlante dell’immigrazione in Italia. Roma: Carocci.
- Ambrosini M. e Buccarelli F., a cura di (2009). Ai confini della cittadinanza. Processi migratori e percorsi di integrazione in Toscana. Milano: FrancoAngeli.
- Andretta M. (2004). I movimenti urbani fra protesta e rappresentanza. Immigrazione, ambiente e sicurezza a Palermo e a Firenze negli anni Novanta. Roma: Aracne.
- Barsotti O. (1988). La presenza straniera in Italia. Il caso della Toscana. Milano: FrancoAngeli.
- Biagioni M. (2007). Un’esperienza significativa. La ricostruzione della vicenda, oggi dimenticata, della Rete Nazionale Antirazzista. Guerra e Pace, 139.
- Brunello P., a cura di (1996). L’urbanistica del disprezzo. Campi rom e società italiana. Roma: Manifestolibri.
- Camozzi I. (2008). Lo spazio del riconoscimento. Forme di associazionismo migratorio a Milano. Bologna: il Mulino.
- Campani G. e Lapov Z. (2003), L’immigrazione albanese ed il mercato del lavoro in Toscana. In: Melchionda U., a cura di. cit. Campani G., Carchedi F. e Tassinari A., a cura di (1994). L’immigrazione silenziosa. Le comunità cinesi in Italia. Torino: Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli.
- Caponio T. (2005). Policy Networks and Immigrants’ Associations in Italy: the Cases of Milan, Bologna and Naples. Journal of Ethnic and Migration Studies, 5,, DOI: 10.1080/13691830500177891
- Caponio T. (2006). Città italiane e immigrazione. Discorso pubblico e politiche a Milano, Bologna e Napoli. Bologna: il Mulino. Caputo P. (1983). Il ghetto diffuso. L’immigrazione straniera a Milano. Milano: FrancoAngeli.
- Caritas-Migrantes (2011). Immigrazione. Dossier statistico 2011. Roma: Idos.
- Caritas-Migrantes (2010). Immigrazione. Dossier statistico 2010. Roma: Idos.
- Cingolani P. (2009). Romeni d’Italia. Migrazioni, vita quotidiana e legami transnazionali. Bologna: il Mulino.
- Colombo M., Marcetti C., Omodeo M. e Solimano N. (1995). Wenzhou-Firenze. Identità, imprese e modalità di insediamento dei cinesi in Toscana. Firenze: Pontecorboli.
- Colucci M. (2009). Sindacato e migrazioni. In: Corti P. e Sanfilippo M., a cura di. cit.
- Corti P. e Sanfilippo M., a cura di (2009). Annali 24. Migrazioni, Torino: Einaudi.
- Cotesta V. (1992). La cittadella assediata. Immigrazione e conflitti etnici in Italia. Roma: Editori Riuniti.
- Crippa E. (1979). Lavoro amaro. Le estere in Italia. Roma: Api-Colf.
- Einaudi L. (2007). Le politiche dell’immigrazione in Italia dall’Unità a oggi. Roma-Bari: Laterza.
- Filef (1985). Immigrazione straniera in Toscana. Firenze: Regione Toscana.
- Ginsborg P. (1998). L’Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato 1980-1996, Torino: Einaudi.
- Giovani F. e Valzania A. (2004). Società toscana e immigrazione: un rapporto ineludibile. Pisa: Edizioni Plus.
- Lucchesini A. (1993). Cinesi a Firenze. Storia e biodemografia di una colonia di immigrati. Firenze: Pontecorboli.
- Lerner G. (1990). Il nero in una stanza. L’Espresso, 18 febbraio.
- Mantovan C. (2007). Immigrazione e cittadinanza. Auto-organizzazione e partecipazione dei migranti in Italia. Milano: FrancoAngeli.
- Marcetti C., Mori T. e Solimano N (1994). Zingari in Toscana. Firenze: Pontecorboli. Marsden A. (1994). Cinesi e fiorentini a confronto. Firenze: Firenze Libri.
- Masotti G. (1990). I giorni neri. Il raid di Firenze e i veleni del razzismo. Firenze: Ponte alle Grazie.
- Melchionda U., a cura di (2003). Gli albanesi in Italia. Inserimento lavorativo e sociale. Milano: FrancoAngeli
- Ndiaye E. A. (2000). Le culture dell’amico che viene da lontano. Saggio sull’immigrazione senegalese in Italia. Torino: L’Harmattan.
- Palidda S. (2009). Socialità e associazionismo degli immigrati. In: Corti P. e Sanfilippo M., a cura di. cit.
- Pugliese E. (1997). Diario dell’immigrazione. Roma: Edizioni Associate.
- Tassinari A. (1994). L’immigrazione cinese in Toscana. In: Campani G., Carchedi F. e Tassinari A., a cura di. cit.
- Ucsei (2004). Studiare da stranieri nelle Università italiane. Roma: Lineagrafica
Jacopo Menichetti, in "MONDI MIGRANTI" 1/2013, pp. 175-192, DOI:10.3280/MM2013-001009