L’evoluzione e il ruolo delle professioni economico-contabili nel periodo 1906-1934

Titolo Rivista CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE
Autori/Curatori Loredana Colecchia, Giacomo Manetti, Matteo Pozzoli
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1 Lingua Italiano
Numero pagine 25 P. 9-33 Dimensione file 531 KB
DOI 10.3280/CCA2013-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The purpose of this paper is to study - through a deductive analysis based on a documental recognition of original law, professional proceedings, and papers - the evolution of the accountancy professions from the legal recognition of "Ragionieri" (1906) to the inclusion of intellectual professionals in the fascist corporations (1934). Specifically, this paper aims at investigating the most crucial steps regarding education, activity and civil society, trying to address the professional world as a subsystem of the national system. The history of "Ragionieri" and "Dottori Commercialisti" has to be considered as a consequence and, for some aspects, an effect of the more general development of the country model. In this perspective, it is interesting to comprehend the interaction among academic institutions, scientific debates, and the creation of an accountancy professions, which starting from the beginning to today maintains some specific peculiarities.;

Keywords:Accountancy professions, accounting history, XXth century, ragionieri, dottori commercialisti

  1. Bergamin M. (2009). L’unità d’Italia e la Ragioneria. Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale, 11-12: 611-625.
  2. Bianchi A. (2011). Le università nel Mezzogiorno nella storia d’Italia unita 1861-2011. Bologna: il Mulino.
  3. Come trionfa il femminismo in Italia: le donne possono essere iscritte nell’albo dei ragionieri (1914). Il Piccolo giornale d’Italia, 194.
  4. Le donne possono essere iscritte nell’albo dei ragionieri (1914). Rivista italiana di ragioneria, 3.
  5. Le donne possono essere iscritte nell’albo dei ragionieri (1914). Piccolo Giornale d’Italia, 194.
  6. A Instruccao Commercial Superior Lisboa (1914). Rivista di Ragioneria applicata, 3: 228.
  7. Il lavoro delle donne, il guadagno delle donne (1891). Corriere della Sera del 9 marzo.
  8. Programma (1892). Bollettino del Collegio dei Ragionieri di Milano, 14-15-16.
  9. Una riforma inopportuna (1902). Rivista di Ragioneria, 5-6: 1-2.
  10. III Congrès International des Sciences Comptables (1913). Rivista di Ragioneria applicata, 8: 131-135.
  11. Aloisi G. (1930). I compiti professionali del Dottore commercialista. Catania: Tipografia U. & V. Fratelli Gulli.
  12. Amaduzzi A. (1996). Da Gitti a Dompé, il periodo d’oro della cultura contabile italiana. Summa, 103: 45.
  13. Amaduzzi A. (1996). La ragioneria spiegata al popolo. Summa, 102: 40.
  14. Antinori C. (2003). I maestri, le teorie nella Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale dal 1901 al 2000. Roma: RIREA.
  15. Antoni T. (1979). Nel centenario del primo congresso dei Ragionieri Italiani, Roma ottobre 1879. Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 12: 415.
  16. Arena G., Gambino S.A. (1976). Appunti per la bibliografia dei periodici italiani di Ragioneria. Messina: Tipografia Samperi.
  17. Arioli A. (1980). Scambio delle pubblicazioni computistiche fra i Collegi dei ragionieri d’Italia. Bollettino del Collegio dei ragionieri in Milano, 2.
  18. Armuzzi V. (1884). La sezione di ragioneria e commercio negli istituti tecnici. Considerazioni e proposte. Il Ragioniere, Rivista di contabilità, 5-6: 93.
  19. Armuzzi, V. (1906). I sistemi di registrazione delle istituzioni pubbliche di beneficenza. Rivista dei ragionieri di Padova, 4.
  20. Augello M. M. (1995). Il ruolo dei periodici nell’economia politica italiana della seconda metà dell’Ottocento. Il pensiero economico italiano, 2: IX–LI.
  21. Augello M. M., Bianchini M. e Guidi M.E.L., a cura di, (1996). Le riviste di economia in Italia (1700-1900): dai giornali scientifico letterari ai periodici specialistici. Milano: FrancoAngeli.
  22. Banfi E. (1886). Memoria del collegio dei ragionieri presentata a S.E. il Ministro della Pubblica Istruzione, intorno all’ordinamento degli studi di Ragioneria, Milano: Tip. Bortolotti di Dal Bono e C.
  23. Banfi E. (1889). L’insufficienza degli istituti tecnici a formare e licenziare i ragionieri. Bollettino del collegio dei ragionieri di Milano, 2.
  24. Banfi E. (1891). Amenità (La donna contabile e i ragionieri). Bollettino del Collegio dei Ragionieri in Milano, 14-15-16.
  25. Bazzocchi Q. (1893). L’avvenire dipende dalla donna. Venezia: Stab. Tip. Lit. Dell’emporio.
  26. Bellini C. (1924). La professione di Ragioniere nella sua secolare tradizione e i tempi nuovi. Rivista Italiana di Ragioneria, 7: 337-342.
  27. Bellini C. (1924). Le nostre riviste di Ragioneria in questi ultimi cinquant’anni. Rivista Italiana di Ragioneria, 5: 217-220.
  28. Bianchi L., Miotti D., Padovani R., Pellegrini G., Provenzano G. (2011). 150 anni di crescita, 150 anni di divari: sviluppo, trasformazioni, politiche. Relazione SVIMEZ, Camera dei Deputati, 30 maggio, http://www.svimez.info/volume 1 5 0 / S e s s i o n e % 2 0 01 % 2 0 - % 2 0 R e l a z i o n e % 2 0 01 % 2 0 -%20Bianchi%20Miotti%20Padovani%20Pellegrini%20Provenzano.pdf.
  29. Bonazzi L. (1909). Opere pie e computi per la Cassa di Previdenza. Rivista dei ragionieri di Padova, 3.
  30. Boncinelli E. (1909). Dei modi di amministrazione delle aziende agricole e contratti agrari. Rivista di amministrazione e contabilità, 5.
  31. Boncinelli E. (1912). Organizzazione e contabilità dei sindacati di assicurazione mutua per gli infortuni degli operai sul lavoro. Rivista Italiana di Ragioneria, 4.
  32. Botarelli A. (1946). Il contributo dei periodici alla Storia della Ragioneria. Rivista Italiana di Ragioneria, 10-11-12: 157-160.
  33. Botarelli A. (1946). Per una diretta conoscenza della letteratura ragionieristica italiana. Rivista Italiana di Ragioneria, 5-6-7.
  34. Cammelli A., Di Francia A. (1996). Studenti, università, professioni 1861-1993. In: M. Malatesta, a cura di, Storia d’Italia, Annali vol. 19: I professionisti. Torino: Einaudi.
  35. Cammelli A., Scalone F. (2001). Donne università e professioni. Il caso dell’ateneo bolognese alla fine dell’Ottocento. Storia in Lombardia, 3: 75-111.
  36. Camodeca R. (2003). Le professioni economiche in Italia dall’ascesa ai problemi della globalizzazione. In: Società italiana di Storia della Ragioneria, Cultura aziendale e professionale tra passato e futuro, Atti del 7. Congresso nazionale, Bari 5-6 dicembre 2003. Roma: RIREA.
  37. Cantagalli A. (1996). La professione del dottore commercialista. In: M. Malatesta (a cura di). Storia d’Italia. Annali 10. I professionisti. Torino: Einaudi.
  38. Cantagalli A. (2006). Il ragioniere commercialista, una storia lunga un secolo 1906-2006. SUMMA, http://www.ceprof.unibo.it/saggi.htm.
  39. Canziani A. (1987). Sulle premesse metodologiche della rivoluzione zappiana. In: Saggi di Economia Aziendale per Lino Azzini. Milano: Giuffré.
  40. Canziani A. (1994). Gino Zappa (1879-1960): Accounting Revolutionary. In: Edwards J. R. (ed.), Twenthieth-century accounting thinkers. London-New York: Routledge.
  41. Canziani A. (1997). Evoluzione e rivoluzione della Ragioneria italiana fra le due guerre mondiali. In: Società Italiana di Storia della Ragioneria. Storia della Ragioneria, 0.
  42. Cassandro P. E. (1975). Betriebswirtschaftslehre ed Economia Aziendale. Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale, 7-8: 243 e ss.
  43. Castelli G. (1906). L’insegnamento commerciale in Italia. Brevi note presentate all’8° Congresso internazionale per l’insegnamento commerciale adunatosi a Milano nel settembre 1906, vol. 1. Roma: Tipografia nazionale di G. Bertero e C.
  44. Cattini M., Decleva E., De Maddalena A., Romani M. A. (1992). Storia di una libera università. L’università commerciale Luigi Bocconi dalle origini al 1914. Milano: Giuffré.
  45. Ceccherelli A. (1952). Le funzioni professionali del commercialista (Ragioneria, tecnica, procedura). Milano: Casa editrice Dottor Francesco Vallardi.
  46. Cherubini C. (1923). Discussione preliminare sulle nostre capacità. In: Atti del secondo congresso nazionale dei Dottori in Scienze Commerciali e Licenziati dalle RR Scuole Superiori di Commercio. Città di Castello: Tipografia dell’Unione Arti Grafiche.
  47. Cinquini L. (2005). Corporativismo fascista e studi aziendali negli anni trenta: riflessi nello sviluppo delle dottrine economico-aziendali. In: Atti del VII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria, Roma: RIREA.
  48. Colli G. C., Greco E. (1934). Ragioneria applicata alle funzioni del commercialista nell’economia corporativa. Milano: Casa editrice Dott. Francesco Vallardi.
  49. Coronella S. (2007). Gli strumenti di diffusione della conoscenza nel periodo aureo della Ragioneria italiana: trattati, dizionari, enciclopedie, riviste e collane. Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 1-2: 101-113.
  50. Coronella S. (2007). Lo sviluppo della contabilità di Stato nel XIX secolo. Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale, 7-8.
  51. Coronella S. (2009). La storia della Storia della Ragioneria in Italia: le ricerche del XIX secolo. Contabilità e Cultura Aziendale, 2.
  52. Coronella S. (2007), La Ragioneria in Italia nella seconda metà del XIX secolo. Profili teorici e proposte applicative. Milano: Giuffré.
  53. Dall’alpi D. (1909). La vita scientifica delle riviste Estere. Rivista di amministrazione e contabilità, 1.
  54. Dall’alpi D. (1909). La vita scientifica delle riviste. Rivista di amministrazione e contabilità, 7: 49-51.
  55. Davide P., Vicarelli G., a cura di (1994). Donne nelle professioni degli uomini. Milano: FrancoAngeli.
  56. De Augustinis M. (1836). Considerazioni economiche sulle solenni esposizioni delle arti e delle industrie, e sulla esposizione napoletana dell’anno 1836. Napoli: Tip. di R. Manzi.
  57. De Brun A. (1920). Le istituzioni filantropiche: le cucine economiche, gli alberghi popolari, le cooperative per le costruzioni delle case operaie e degli enti autonomi municipali. Torino: UTET.
  58. De Cozzi L. (1894). Le arti e i mestieri nell’educazione della donna. La rivista perle signorine, 2: 56.
  59. De Giorgio M. (1996). Donne e professioni. In: M. Malatesta, a cura di, Storia d’Italia, Annali vol. 10: I professionisti. Torino: Einaudi.
  60. De Simone E. (2011). Le università in Italia e nel Mezzogiorno al momento dell’Unità. In: Bianchi A., a cura di, Le università nel Mezzogiorno nella storia d’Italia unita 1861-2011. Bologna: il Mulino.
  61. Federazione nazionale delle Associazioni dei dottori in scienze commerciali e antichi allievi dei R.R. istituti superiori di commercio (1920). Relazione e proposta di legge del deputato Flamingo per l’esercizio pubblico della professione di Dottore in Scienze commerciali. Torino: Tip. Baravalle e Falconieri.
  62. Ferruccio F.N. (1909). Contabilità della piccola e media mezzadria ad uso degli agricoltori. Padova: Società cooperativa Tipografica.
  63. Franceschi – Ferraris R. (1978). L’indagine metodologica in Economia Aziendale. Milano: Giuffrè.
  64. Gadea C. (1996). La liberalità delle libere professioni: una questione di genere. In: Malatesta M., a cura di, Storia d’Italia, Annali vol. 10: I professionisti, Torino: Einaudi.
  65. Gambino S. A. (1995). Contributo alla bibliografia dei periodici siciliani di Ragioneria. Estr. da: Annali dell’istituto tecnico Antonio Maria Jaci di Messina, 5 (1994). 2. Serie. Messina: s.n.
  66. Gambusera E. (1908). Le donne possono essere iscritte nei collegi legali della Ragioneria?. Rivista dei Ragionieri, 2.
  67. Gualerni G. (1994). Storia dell’Italia industriale. Dall’Unità alla Seconda Repubblica. Milano: EtasLibri.
  68. Kuliscioff A. (1892). Il sentimentalismo nella questione sociale. Critica sociale, 9.
  69. Laurita G. (1984). Comportamenti matrimoniali e mobilità sociale a Napoli. Quaderni storici, 56.
  70. Lenti L. (1964). Gli ottant’anni della Bocconi. Quaderni della Nuova Antologia, 31. Firenze: Le Monnier.
  71. Levi Montalcini, R. (1990). Elogio dell’imperfezione. Milano: Garzanti.
  72. Lipparini F. (2005). Genere e professioni contabili. Bologna: Fondazione dei Dottori Commercialisti.
  73. Luchini E. (1898). Storia della Ragioneria italiana e bibliografia. In: Massa G., a cura di, La professione del ragioniere. Milano: Amministrazione del periodico “Il ragioniere”.
  74. Malatesta M., a cura di (2002). Corpi e professioni tra passato e futuro. Milano: Giuffrè.
  75. Marchiaro C. (1913). Dalla pratica e per la pratica. Rivista Italiana di Ragioneria, 11.
  76. Mari A. (1999). Professioni e ordini liberali in Europa. In: Cassese S., a cura di, Professioni e ordini professionali in Europa. Milano: Il Sole 24 Ore.
  77. Martini M. (1998). Per tutelare gli alti interessi di ordine generale. In: Soresina M., a cura di, Colletti Bianchi. Ricerche su impiegati, funzionari e tecnici in Italia fra Otto e Novecento. Milano: FrancoAngeli.
  78. Masi V. (1924). Signora, non ancella: a proposito di una porta aperta alla Ragioneria pel suo ingresso nelle Università. Rivista Italiana di Ragioneria, 10: 489-493.
  79. Masi V. (1942). Conserviamo il bel nome italico: Ragioneria. Rivista Italiana di Ragioneria, 10-11.
  80. Massa G. (1884). La ragioneria alla esposizione nazionale di Torino del 1884. Novara: Tip. della Rivista di Contabilità.
  81. Massa G. (1907). Le funzioni speciali del ragioniere. Milano: Il Monitore dei Ragionieri.
  82. Massa G. (1912). Appendice Prima. Cenni sui progressi della Ragioneria dalla fondazione del regno d’Italia ad oggi. In: Massa G., a cura di, Trattato completo di Ragioneria, Vol. XII, Storia e Bibliografia. Milano: Il Monitore dei Ragionieri.
  83. Massa G. (1912). Trattato completo di Ragioneria. Milano: Il Monitore dei Ragionieri.
  84. Mazzei Z. (1911). Per l’aumento delle pensioni ai pensionati. Rivista dei Ragionieri, 5.
  85. Mazzucchelli M. (1899). Mostra di Ragioneria annessa all’Esposizione serica di Como. Rivista di amministrazione e contabilità, 4.
  86. Michelini L. (1999). Il pensiero economico del nazionalismo italiano 1900-1923. In: Michelini L., a cura di, Liberalismo Nazionalismo Fascismo. Milano: M&B Publishing.
  87. Ministero Di Agricoltura Industria E Commercio, Direzione Generale Della Statistica (1901). Censimento della popolazione del Regno d’Italia al 10 febbraio 1901. Roma: Tip. Nazionale di G. Bertero e C.
  88. Miozzi E. (1920). Corsi di educazione commerciale per smobilitati. Il Monitore dei ragionieri, 4.
  89. Montanari U. (1918). I provvedimenti pel dopoguerra: la compartecipazione degli operai agli utili e alla proprietà delle aziende. Rivista di Amministrazione e contabilità, 5.
  90. Montesi B. (2002). Donne, professioni, cittadinanza. Storia e problemi contemporanei, 31.
  91. Morelli S. (1861). La donna e la scienza considerate come soli mezzi atti a risolvere il problema dell’avvenire. Napoli: Stab. tip. delle belle arti.
  92. Paolini L. (1910). Operai! Iscrivetevi da giovani alla cassa nazionale di previdenza. Imola: Coop. tip. ed. Galeati.
  93. Pisani E. (1908). Le definizioni della Missione della Ragioneria. Rivista siciliana di amministrazione e Ragioneria, 2: 2.
  94. Queirolo L. (1879). Elementi di ragioneria. Esposizione teorico pratica secondo il programma governativo da servire per il corso di ragioneria negli istituti industriali professionali. Torino: Tip. Vaccarino.
  95. Rapisarda D. (1907). La contabilità commerciale spiegata al popolo. Milano: Soc. Ed. Lombardi, Muletti & C.
  96. Rapisarda D. (1912). Per un grido d’allarme sugl’insegnamenti degli istituti tecnici. Rivista Italiana di contabilità, 2: 113.
  97. Sanguinetti A. (1890). Rassegna critica della Mostra Speciale di Ragioneria, annessa all’Esposizione Internazionale di macinazione panificazione, Milano 1887. Parma: Tip. Lit. L. Battei.
  98. Segre S. (1911). Il diritto di preferenza dei Dottori in Scienze Commerciali alla nomina di Curatore nei fallimenti. In: Atti del Primo congresso nazionale dei dottori in Scienze Commerciali e Licenziati dalle RR Scuole Superiori di Commercio. Torino: Tipografia Baravalle e Falconieri.
  99. Servalli S. (2005). L’evoluzione della professione contabile in Italia e in Francia tra Ottocento e Novecento. In: Cultura aziendale e professionale fra passato e futuro. Atti del VII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria, Bari, 5-6 Dicembre 2003, 2° tomo C-Z, Roma: Casa editrice Rirea, 389 e ss.
  100. Settembrini L. (1879). Scritti vari di letteratura, politica e arte, vol. 1. Napoli: Morano.
  101. Spertino G., Segrè G. (1922). L’ordine dei commercialisti. Città di Castello: Unione Arti Grafiche.
  102. Strangio D. (2006). Dal Regio Istituto di Studi Commerciali Coloniali e Attuariali di Roma alla Facoltà di Economia e Commercio. In: Cagiano De Azevedo R., La Facoltà di Economia. Cento anni di storia, Soveria Mannelli: Rubbettino Editore.
  103. Stuart Mill J. (1869). The Subjection of Women. Londra: Longmans, Green, Reader & Dyer.
  104. Tonelli A. (1964). L’istruzione tecnica e professionale di stato nelle strutture e nei programmi da Casati ai giorni nostri. Milano: Giuffrè.
  105. Tousijn W., a cura di (1987). Le libere professioni in Italia, Bologna: il Mulino.

  • Operationalizing expulsion. Jewish accountants in Fascist Italy, 1938–1943 Valerio Antonelli, Raffaele D'Alessio, Stephen P. Walker, in Critical Perspectives on Accounting 102462/2023 pp.102462
    DOI: 10.1016/j.cpa.2022.102462

Loredana Colecchia, Giacomo Manetti, Matteo Pozzoli, L’evoluzione e il ruolo delle professioni economico-contabili nel periodo 1906-1934 in "CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE" 1/2013, pp 9-33, DOI: 10.3280/CCA2013-001002