Didattica per alunni ad alto potenziale cognitivo

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Mariateresa Cairo
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 325-338 Dimensione file 202 KB
DOI 10.3280/RIP2013-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo focalizza alcuni importanti problemi circa l’educazione scolastica e familiare dei bambini e ragazzi plusdotati. Dopo aver evidenziato la complessita della situazione di questi alunni, l’autrice evidenzia ‘lo sfondo integratore’ dentro il quale collocare programmi e scelte didattiche.;

Keywords:Dotati, educazione, programmi, scelte didattiche, scuola, famiglia.

  1. Andreani Dentici, O. (1992). I soggetti dotati: ricerca e intervento. Nucleo Monotematico, Eta Evolutiva, 43, 49-99.
  2. Andreani Dentici, O., & Orio, S. (1972). Le radici psicologiche del talento. Bologna: il Mulino.
  3. Andreani Dentici, O. (2001). Intelligenza e creativita. Roma: Carocci.
  4. AAVV (1999). L’intelligenza. Le Scienze Dossier, 1, 5-120.
  5. Andreani Dentici, O. (1990). Intelligenza e talenti: una risorsa inesplorata. Annali della Pubblica Istruzione, 2, 183-196.
  6. Antonietti, A. (2011). La creativita si impara. Firenze-Milano: Giunti.
  7. Cadamuro, A. (2004). Stili cognitivi e stili di apprendimento. Da quello che pensi a come lo pensi. Roma: Carocci.
  8. Cairo, M.T. (2001). Superdotati e dotati. Itinerari educativi e didattici. Milano: Vita e Pensiero.
  9. Cairo, M.T. (2008). Problemi di apprendimento a scuola: disabilita, difficolta, svantaggi e dotazioni. Milano: Vita e Pensiero.
  10. Clarke, R.(2002). Supercervelli. Dai superdotati ai geni. Torino: Bollati Boringhieri.
  11. Cianciolo, A.T., & Sternberg, R.J. (2004). Breve storia dell’intelligenza. Bologna: il Mulino.
  12. Cornoldi, C., De Beni, R., & MT Gruppo (1989). Imparare a studiare. Gardolo (TN): Erickson.
  13. Cornoldi, C., De Beni, R., MT Gruppo (2001). Imparare a studiare. Strategie, stili cognitivi, metacognizione e atteggiamenti nello studio. Gardolo (TN): Erickson.
  14. Cornoldi, C. (2007). L’intelligenza. Bologna: il Mulino.
  15. Feldman, D.H., & Golds, L.T. (1991). Quando la natura fa centro: bambini con talenti eccezionali. Firenze: Giunti.
  16. Gallagher, J.J. (1970). L’educazione dei ragazzi dotati. Firenze: La Nuova Italia.
  17. Gangemi, A., Miceli, S., & Sprini, G. (2003), L’intelligenza. Teorie e modelli. Bari: Laterza.
  18. Gardner, H. (1987). Formae Mentis. Saggio sulla pluralita dell’intelligenza. Milano: Feltrinelli.
  19. Gardner, H. (1991). Aprire le menti. La creativita e i dilemmi dell’educazione. Milano: Feltrinelli.
  20. Gould, S.J. (1998). Intelligenza e pregiudizio. Milano: Il Saggiatore.
  21. Heller, K.A., Monks, F.J., Sternberg, R.J., & Subotnik, R.F. (Eds.) (2000). International Handbook of Giftedness and Talent. New York: Pergamon.
  22. Howe, M.J.A. (1993). Bambini dotati. Le radici psicologiche del talento. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  23. Loschi, T. (2001). Mio figlio sara intelligente. Spini di Gardolo (TN): Erickson.
  24. Marina, J.A. (2005). Il fallimento dell’intelligenza. Teoria e pratica della stupidita. Milano: Longanesi.
  25. Medina, J. (2011). Naturalmente intelligenti. Istruzioni per lo sviluppo armonioso del cervello dei bambini della prima eta. Torino: Bollati Boringhieri.
  26. Mormando, F. (2011). I bambini ad altissimo potenziale intellettivo. Guida per insegnanti e genitori. Trento: Erickson.
  27. Oleron, P., Piaget, J., Inhelder, B., & Greco, P. (1976). L’intelligenza. Torino: Einaudi.
  28. Renzulli, J.S. (1978). What makes giftedness? Reexamining a definition, Phi Dela Kappan, 60, 180-184.
  29. Renzulli, J.S. (1986). The Three Ring Conceptions of Giftedness: a Developmental Model for Creative Productivity. In R.J. Sternberg & I.E. Davidson (Eds.), Conceptions of Giftedness (pp. 53-92). Cambridge: Cambridge University Press.
  30. Renzulli, J.S. (2005). Applying Gifted Education Pedagogy to Total Talent Development for All Students, Theory into Practice, 44, 80-89.
  31. Sternberg, R.J. (1987). Teoria dell’intelligenza. Milano: Bompiani.
  32. Sternberg, R.J., & Spear-Sweling, L. (1997). Le tre intelligenze. Spini di Gardolo (TN): Erickson.
  33. VanTassel-Baska, J. (Ed.) (1998). Excellence in Educating Gifted & Talented Learners. Denver (Colorado): Love Publishing Company.
  34. Vico, G. (1979). Disadattamento. Brescia: La Scuola.
  35. Vygotskij, L.S. (1984). Lo sviluppo psichico del bambino. Roma: Editori Riuniti.

Mariateresa Cairo, Didattica per alunni ad alto potenziale cognitivo in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 2/2013, pp 325-338, DOI: 10.3280/RIP2013-002006