Questo articolo affronta il tema della dimensione ottima della città, abbandonando le ipotesi di unicità di una dimensione urbana ottima universalmente valida, e che ciascuna città operi in base a funzioni di costo e beneficio proprie. Viene presentato un nuovo modello per la dimensione urbana di equilibrio, stimato su un campione di 59 Aree Urbane Funzionali (FUA) europee e viene dimostrato che le specificità urbane quali funzioni, qualità della vita, diversità settoriale, e conflitti sociali permettono di spostare verso l’alto o il basso le curve di costo e beneficio legate alla dimensione urbana. I risultati empirici identificano dimensioni urbane di equilibrio diverse, e il termine di errore viene interpretato come l’effetto della governance urbana.
Keywords: Dimensione urbana d’equilibrio, funzioni urbane, reti di città. Classificazione
Jel Code: R00, R11