Il contributo analizza il percorso di strutturazione e ridefinizione del campo politico tunisino a partire dalla seconda metà del secolo scorso sino alla caduta del regime di Ben ‘Ali con lo scopo di mettere in luce i suoi punti di forza e vulnerabilità alla luce dei recenti eventi occorsi nel paese. La definizione del rapporto tra territorio, capitale e sistema stato-partito risulta di particolare importanza al fine di comprendere gli elementi su cui fu fondato e definito il campo politico tunisino. Il successo del movimento di contestazione del regime di Ben ‘Ali è stato di fatto conseguito attraverso una riappropriazione selettiva di alcuni spazi, la loro riconfigurazione all’interno di una sfera pubblica "liberata" e "riconquistata", la creazione di "nuovi" luoghi, e, infine, lo sfruttamento del capitale simbolico. In questo modo la rivoluzione ha manifestato la propria esistenza e legittimità di attore socio-politico, esprimendo la volontà di apportare concreti cambiamenti al funzionamento e alla natura dello stato e del campo politico tunisino
Keywords: Nord Africa Tunisia Primavere arabe Spazio politico