Il saggio offre una breve storia ragionata della Piazza dei Martiri di Beirut, vista come specchio dei cambiamenti che hanno interessato Beirut nel corso del Diciannovesimo e del Ventesimo secolo. Attraverso la storia degli interventi urbanistici sulla piazza nel corso degli ultimi due secoli, si possono così cogliere le pulsioni e le trasformazioni di ordine politico, sociale e culturale che hanno investito la città. In particolare, l’articolo mette in luce come la Piazza dei Martiri sia stata lo spazio fisico e simbolico nel quale i gruppi che si sono avvicendati al governo o che sono stati in Competizione per il potere hanno messo in scena la loro rappresentazione di modernità e la loro idea di identità nazionale libanese.
Keywords: Guerra civile libanese Confessionalismo Ricostruzione urbana Tanzimat