La legge 4/2013, riconoscendo l’esistenza di alcune tra le più diffuse professioni intellettuali non appartenenti ad Albi od Ordini professionali, assegna alle associazioni di rappresentanza di queste professioni un ruolo nuovo e significativo. La SIAB, scuola cofondatrice del Cncp. , sostiene una chiara delimitazione dei campi tra il counselling e la psicoterapia. Il Cncp è chiamato a ridefinire la propria originaria funzione di federazione di scuole e di counsellor, per divenire una vera associazione di professionisti finalizzata alla loro costante qualificazione e alla loro rappresentanza istituzionale. Il counsellor deve conoscere a rispettare i confini nella relazione d’aiuto, perché questi confini sono garanzia per la sua professionalità e tutela per il cliente.
Keywords: Counselling professionale; legge riconoscimento; professioni non ordinistiche; associazioni professionali; tutela della professione e del cliente.