Il ruolo del diritto del lavoro e della sicurezza sociale nella crisi economica: l’esperienza tedesca

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Maximilian Fuchs
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/140 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 741-754 Dimensione file 274 KB
DOI 10.3280/GDL2013-140011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La crisi finanziaria degli anni 2008-2011 non ha avuto un impatto profondo sul diritto del lavoro e della sicurezza sociale tedesco. In Germania, la necessità di attuare riforme per affrontare il problema di una economia in declino nasceva già nei primi anni del nuovo millennio. Con la legislazione degli anni 2003-2005 (nota sotto il nome delle riforme Hartz o Agenda 2010) si mirava a creare un clima propizio agli investimenti degli imprenditori che genera allo stesso tempo un tasso di occupazione più alto. Le misure più decisive sono state la promozione del lavoro somministrato, l’estensione dell’uso del cosiddetto lavoro minore e l’esenzione delle piccole imprese (dieci lavoratori) dalla legge sulla tutela contro I licenziamenti. Nel campo della sicurezza sociale si trattava di formare il cuneo fiscale in un modo più agevole per le imprese tramite riforme delle assicurazioni malattia e pensioni. Di ancora più ampia portata è stata la riforma degli ammortizzatori sociali. Si è mantenuta l’indennità di disoccupazione (aggravando i requisiti), però si è sostituito l’assegno ai disoccupati con una nuova prestazione costruita secondo i parametri dell’assistenza sociale, con l’intento di costringere i disoccupati ad accettare anche lavori a basso reddito. Si è inoltre esteso il ricorso al cosiddetto Kurzarbeit. Il successo di queste misure riformatrici è fuori dubbio se il criterio esclusivo è il tasso di occupazione/disoccupazione. Il rovescio della medaglia è caratterizzato dalla forte crescita del lavoro precario, in ispecie del lavoro somministrato, congiunto con bassi livelli di salario. Il legislatore ha mitigato il problema di bassi salari, che spesso non bastano a soddisfare le esigenze di vita, con l’introduzione di salari minimi in settori critici dell’industria e dei servizi. La diseguaglianza che scaturisce dall’incremento enorme dei profitti e delle rendite da patrimonio, comparata ai redditi dal lavoro dipendente, sarà una grande sfida per la classe politica.;

Keywords:Lavoro somministrato; Tutela contro i licenziamenti; Lavoro ad orario ridotto; Cuneo fiscale; Riforma degli ammortizzatori sociali; Salario minimo.

  1. Clauwaert S., Schömann I. (2012). The crisis and national labour law reforms. A mapping exercise. ELLJ, p. 54 ss.
  2. Faber M. (2005). Das neue SGB II – eine Lösung des Problems der Langzeitarbeitslosigkeit. NZS, p. 75 ss.
  3. Fuchs M. (2009). Das Gleichbehandlungsgebot in der Leiharbeit nach der neuen Leiharbeitsrichtlinie. NZA, p. 57 ss.
  4. Fuchs M. (2010). Le politiche attive del lavoro nella Repubblica Federale. In: Lagala C., a cura di, Politiche di attivazione dei disoccupati in Europa. Roma: Ediesse, p. 169 ss.
  5. Fuchs M. (2011). La lunga storia del caso Mangold. DLRI, p. 81 ss.
  6. Fuchs M., Manske O. (2010). Gleichbehandlungsgebot und Tarifvertragspraxis in der Leiharbeit.
  7. In: Dieterich T, Le Friant M., Kezuka K., Nogler L., Pfarr H., Hrg., Individuelle und Kollektive Freiheit im Arbeitsrecht, Gedächtnisschrift für Ulrich Zachert. Baden-Baden: Nomos, p. 249 ss.
  8. Hanau P. (1996). Das Arbeitnehmer-Entsendegesetz. NJW, p. 1369 ss.
  9. Kalina T., Weinkopf C. (2012). Niedriglohnbeschäftigung 2010: Fast jede/r Vierte arbeitet für Niedriglohn. Testo disponibile al sito: http://www.iaq.uni-due.de/iaq-report/2012/report2012-01.php (consultato il 23.9.2013).
  10. Kokemoor A. (2003). Neuregelung der Arbeitnehmerüberlassung durch die Hartz-Umsetzungsgesetze. NZA, p. 238 ss.
  11. Löwisch M. (2009). Die neue Mindestlohngesetzgebung. RdA, p. 215 ss.
  12. Meinel G. (2003). Agenda 2010 – Regierungsentwurf zu Reformen am Arbeitsmarkt. DB, p. 1438 ss.
  13. Nebe K. (2013). Spaltung des Arbeitsmarktes durch Krisengesetzgebung – eine kritische Analyse des deutschen Arbeits- und Sozialrechts vor und nach der Krise. SR, p. 1 ss.
  14. Petrak T. (2010). Kurzarbeit. NZA, p. 44 ss.
  15. Santagata R. (2012). Il recente dibattito dottrinale e giurisprudenziale sui licenziamenti nel diritto tedesco. Parte prima. DLM, p. 543 ss.
  16. Santagata R. (2013). Il recente dibattito dottrinale e giurisprudenziale sui licenziamenti nel diritto tedesco. Parte seconda. DLM, n. 1 (in corso di pubblicazione).
  17. Sittard U. (2009). Neue Mindestlohngesetze in Deutschland. NZA, p. 346 ss.
  18. Stiglitz J. (2012). The Price of Inequality. New York: W.W. Norton & Co.
  19. Stiglitz J. (2013). Il prezzo della disuguaglianza. Torino: Einaudi.
  20. Zimmermann K. (2008). Die Agenda 2010: Ein geschichtsträchtiger gesellschaftspolitischer Reformaufbruch. Wirtschaftsdienst (WD), p. 170 ss.

Maximilian Fuchs, Il ruolo del diritto del lavoro e della sicurezza sociale nella crisi economica: l’esperienza tedesca in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 140/2013, pp 741-754, DOI: 10.3280/GDL2013-140011