I più recenti dati epidemiologici sull’infezione da HIV confermano l’aumento del numero di coppie con stato sierologico discordante. Dal punto di vista psicosociale ci sono molti fattori che possono destabilizzare o rompere l’equilibrio della coppia: difficoltà ad affrontare argomenti legati alla sfera sessuale, preoccupazioni circa l’intimità, smarrimento, paura, sensi di colpa o di responsabilità, inadeguatezza, esclusione, incomunicabilità e fallimento. Questi ostacoli possono necessitare di un supporto psicologico "di coppia", soprattutto nel momento della scoperta dell’infezione, per sviluppare strategie relazionali utili. Lo scopo di questo contributo è quello di analizzare attraverso la letteratura di riferimento gli aspetti psicosessuologici nelle coppie sierodiscordanti e il ruolo che il counselling di coppia può avere, sia come strategia di prevenzione dell’HIV che come strumento di promozione del benessere relazionale e psicologico.
Keywords: HIV, coppie sierodiscordanti, counselling psicosessuologico, approccio integrato, comportamenti sessuali a rischio, salute sessuale.