Viene ripubblicata una relazione che Silvano Arieti (1914-1981) tenne l’11 dicembre 1962 a un Corso di aggiornamento dal titolo "Problemi di psicoterapia" organizzato a Milano dal "Gruppo Milanese per lo Sviluppo della Psicoterapia" (che poi prenderà il nome di Psicoterapia e Scienze Umane). La relazione di Arieti - preceduta da una Premessa di Pier Francesco Galli, che organizzò quel Corso di aggiornamento - è divisa in due parti, ciascuna seguìta dalla trascrizione del dibattito (22 interventi in tutto). Arieti descrive la sua tecnica psicoterapeutica per la schizofrenia, differenziandola da altri approcci quali quelli di Frieda Fromm- Reichmann, di Marguerite Sechehaye, di John Rosen e degli esistenzialisti. In particolare, parla della sua tecnica di intervento sulle allucinazioni e sui deliri, del processo di "concretizzazione" nel pensiero schizofrenico, della cura farmacologica, del rapporto con i familiari, dei criteri di miglioramento, della fine della terapia, e così via.
Keywords: Schizofrenia, terapia psicodinamica della schizofrenia, concretizzazione nel pensiero schizofrenico, allucinazioni, interpretazione della schizofrenia