Donne tra cure e insicurezze
Titolo Rivista: SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori: Elisabetta Ruspini
Anno di pubblicazione: 2014
Fascicolo: 1
Lingua: Italiano
Numero pagine: 4
P. 194-197
Dimensione file: 497 KB
DOI: 10.3280/SES2014-001017
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Biancheri R., Carducci A., Foddis R., Ninci A. (2013). Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere. Rischi lavorativi, un approccio multidisciplinare, Quaderno monografico della Rivista degli infortuni e delle malattie professionali, 4. Milano: Inail
- Bimbi F. (1994). Differenze di genere di fronte alla salute. In: Ingrosso M., a cura di, La salute come costruzione sociale. Teorie, pratiche, politiche. Milano: FrancoAngeli, Milano
- Cervellera D. (2011). Literature Review - Salute e Sicurezza nella dimensione di genere. www adapt.it, 27 settembre
- Cicciomessere R. et al. (2012). Donne in Italia. Una grande risorsa non ancora pienamente utilizzata. I principali indicatori sulla condizione sociale ed economica delle donne e sulle criticità irrisolte della partecipazione femminile al mercato del lavoro. Progetto “Lavoro Femminile Mezzogiorno” (LaFemMe), Staff statistica, studi e ricerche sul mercato del lavoro. Roma: Italia Lavoro
- Desjarlais R., Eisenberg L., Good B., Kleinman A. (1995). World Mental Health: Problems and Priorities in Low-income Countries. Oxford: Oxford University Press
- Facchini C., Ruspini E., a cura di (2001). Salute e disuguaglianze. Genere, condizioni sociali e corso di vita. Milano: FrancoAngeli
- Fagan C., Burchell B. (2002). Gender, jobs and working conditions in the European Union. European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities
- Fernandez M., Schwarz G.E., Bell I.R. (1999). Subjective ratings of odorants by women with chemical sensitivity. Toxicology and Industrial Health, 15(6): 577-581
- Haynes S. (1991). The effect of job demands, job control and new technologies on the health of employed women: a review. In: Frankenhaueser M., Lundberg U., Chesney M., a cura di, Women, work and health: stress and opportunities. New York: Plenum Press: 157-169
- ISTAT (2009), La vita quotidiana nel 2008. Indagine multiscopo annuale sulle famiglie. Roma: Istat
- Ninci A. (2009). Le differenze di genere e l’impatto su salute e sicurezza in ambito lavorativo: alcune riflessioni all’indomani della presentazione del Rapporto annuale Inail 2008 sull’andamento infortunistico. Working Paper Adapt, 92, 28 luglio
- Piciotti S., Bonenfant S. (2000). How is sex considered in recent epidemiological publications on occupational risks? Occupational and Environmental Medicine, 57(8): 521-527
- Reale E., Vinay P. (2001). Gli studi sullo stress ed il lavoro invisibile. In: Reale E., a cura di, Una salute a misura di donna. Atti del gruppo di lavoro “Medicina Donne Salute”. Roma: Dipartimento Pari Opportunità
Elisabetta Ruspini, in "SALUTE E SOCIETÀ" 1/2014, pp. 194-197, DOI:10.3280/SES2014-001017