Da una trasmissione familiare traumatica alla sua iscrizione nel mondo

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Janine Altounian
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/2 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 83-101 Dimensione file 808 KB
DOI 10.3280/INT2013-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo scritto l’autrice, attraverso un esempio personale (il ritrovamento di un manoscritto del padre sfuggito alla persecuzione Armena), elabora il tema della ricaduta transgenerazionale di una trasmissione traumatica non elaborata. Mostra come la cura psicoanalitica possa permettere al discendente di sopravvissuti a un crimine di massa di passare dal mutismo condiviso in famiglia alla scrittura di ciò che gli è stato trasmesso e, dunque, all’iscrizione di questa trasmissione nel mondo. In particolare, l’autrice mostra come il lavoro dell’analisi e quello della scrittura – e la scrittura nasce dal lavoro analitico - abbiano creato a partire da un corpus traumatico di antenati fantasmi, una iscrizione di questa trasmissione nella lingua e nello spazio sociopolitico propri all’erede. L’autrice sostiene in particolare tre punti: 1. alla nascita di una scrittura è necessario un tempo di latenza; 2. l’impatto traumatizzante di un manoscritto dà innanzi tutto luogo alla sua rielaborazione per spostamento (attraverso un après-coup); 3. la conversione in scrittura di un’assenza di parola rende pubblica la sua trasmissione. Prima tappa: la chiusura in una umanità in lutto. Seconda tappa: l’apertura al mondo attraverso la cura, la curiosità culturale e l’irruzione del politico.;

Keywords:Trauma, transgenerazionale, lutto, cura psicoanalitica, rielaborazione, trasmissione traumatica di massa.

  1. Altounian J. (1988). De l’Arménie perdue à la Normandie sans place. In: Les Temps Modernes-Arménie – diaspora : mémoire et modernité, juil/sept, 504/506: 364-384.
  2. Altounian J. (2005). L’Intraduisible. Paris: Dunod.
  3. Altounian J. (2007). Erede di un’infanzia sacrificata, Rivista di Psicoanalisi, LIII, 3: 767-785.
  4. Altounian J. (2009). Di cosa sono testimonianza le mani dei sopravvissuti? Dell’annientamento dei viventi dell’affermazione della vita. In: Leo G. (a cura di), La psicoanalisi e i suoi confini. Roma: Astrolabio.
  5. Altounian J. (2010). Un’emozione indelebile insiste nel volersi scrivere. In: Leo G. (a cura di), Id-Entità Mediterranee, Psicoanalisi e luoghi della memoria. Lecce: Edizioni Frenis Zero, pp. 183-215.
  6. Altounian J. (2012). Un’eredità traumatica non si mette a parlare se non con uno spostamento nel tempo e nello spazio culturale. In: Scrittura e Memoria, vol. 2. Lecce: Edizioni Frenis Zero.
  7. Altounian J. e V. (2007). Ricordare per dimenticare. Roma: Donzelli.
  8. Altounian J. e V. (2009). Memoires du Genocide armenien/Heritage traumatique et travail analytique, con il contributo di Beledian K., Chiantaretto, Fraire M., Gampel Y., Kaës R., Waintrater R. Paris: PUF.
  9. Améry J. (1970). Jenseits von Schuld und Sühne/Bewältigungsversuche eines Überwältigten (trad. francese di Wuilmart F., Par-delà le crime et le châtiment/Essai pour surmonter l’insurmontable. Arles: Actes Sud, 1995).
  10. Appelfeld A. (1999). Histoire d’une vie. Paris: Éd De l’Olivier.
  11. Benjamin W. (2000). Sur le concept d’histoire, II et VI. In: OEuvres III (tradotto dal tedesco da M. de Gandillac, Rainer Rochlitz et Pierre Rusch. Paris: Editions Gallimard, coll. Folio Essais).
  12. Benjamin W. (2000). Expérience et pauvreté, OEuvres II. Paris: Editions Gallimard, coll.
  13. Folio Essais (trad. di M. de Gandillac, R. Rochlitz, P. Rusch).
  14. Chiantaretto J.F. (2009). Naissance d’un témoignage, témoignage d’une naissance. In: Altounian J., Mémoires du Génocide arménien, Héritage traumatique et travail analytique. Paris: PUF.
  15. de Certeau M. (1975). L’Ecriture de l’histoire. Paris: Editions Gallimard.
  16. Delbo C. (1970). Aucun de nous de reviendra. Auschwitz et après, I. Paris: Les Editions des Minuit.
  17. Freud S. (1911-1913). Totem et tabou. In: OCF/P, XI. Paris: PUF, 2009.
  18. Freud S. (1914). Remémoration, répétition, et perlaboration. In: OCF/P XII. Paris: PUF, 2005.
  19. Freud S. (1937-1939). Constructions dans l’analyses. In: OCF/P XX. Paris: PUF, 2010. Goethe. Faust I. vers 682/4.
  20. Janin C. (1996). Figures et destins du traumatisme. Paris: PUF.
  21. Kaës R (1989). Ruptures catastrophiques et travail de la mémoire. In: Violence d’État et psychanalyse. Paris: Dunod.
  22. Kertész I. (1975). Sorstalanság. Budapest: Magvető Könyvkiadó.
  23. Klüger R. (1992). Weiter leben. Eine Jugend. Göttingen: Wallstein Verlag.
  24. La Fontaine J. (1692-1694). Le laboureur et ses enfants, Fables. Paris: Editions Barbin et Thierry.
  25. Michelet J. (1959). Journal, 30 janvier 1842, éd. P. Viallaneix. Paris: Editions Gallimard.
  26. Ochagan H. (1914). «La littérature arménienne» in Méhian (Temple), Revue arménienne de littérature et d’art, Constantinople, n° 3, e À l’ombre des Cèdres (1932), Antélias, 1984.
  27. Racamier P.-C. (1995). L’inceste et l’incestuel. Paris: Éd. du Collège.
  28. Semprun J. (1994). L’écriture ou la vie. Paris: Editions Gallimard.

Janine Altounian, Da una trasmissione familiare traumatica alla sua iscrizione nel mondo in "INTERAZIONI" 2/2013, pp 83-101, DOI: 10.3280/INT2013-002007