Tra formazione e lavoro. Il precariato istituzionalizzato degli psicologi psicoterapeuti

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Sandro Busso, Paola Rivetti
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/133 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 84-95 Dimensione file 679 KB
DOI 10.3280/SL2014-133006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo si concentra sul caso degli psicologi italiani con l’obiettivo di esaminare come il periodo di stage è collegato alla precarietà. In questo specifico contesto la formazione non retribuita gode infatti di una forte legittimità in quanto imposta dalla legge e rappresenta uno dei presupposti per intraprendere la professione. L’articolo indaga l’istituzionalizzazione della formazione non retribuita e le sue conseguenze per lo sviluppo del profilo professionale degli psicoterapeuti. Si esaminano inoltre le conseguenze che questa istituzionalizzazione produce per la professione, sottolineando come siano del tutto assenti sia incentivi top-down che bottom-up per il cambiamento. Gli psicologi precari trovano molto difficile esercitare voice o coalizzarsi per l’azione politica. Il datore di lavoro dispone quindi di forza lavoro gratuita senza assumersi alcuna responsabilità per quanto riguarda le loro condizioni di lavoro o di sviluppo di carriera. L’articolo si conclude contribuendo al più ampio dibattito sul nesso formazione-precarietà sottolineando come il divario tra lavoro e formazione sia un momento cruciale dell’analisi e al contempo si mostri con confini sempre più confusi e meno precisi.;

Keywords:Precarietà, internato, formazione non pagata, lavoro gratuito, psicoterapeuti, azione politica

  1. Armano E. (2012), “Alcune parole chiave della soggettività nel lavoro della conoscenza”, in Ead., Murgia A. (a cura di), Mappe della precarietà. Knowledge workers, creatività, saperi e dispositivi di soggettivazione, Bologna: Odoya.
  2. Banfi D., Bologna S. (2011), Vita da freelance: i lavoratori della conoscenza e il loro futuro, Milano: Feltrinelli.
  3. Barbera F., Filandri M., Negri N. (2010), “Cittadinanza e politiche di ceto medio”, in Negri N., Filandri M. (a cura di), Restare di ceto medio, Bologna: il Mulino. Buchholz S., Kurz K. (2011), “Crescenti difficoltà a diventare un insider in Germania: ingresso e stabilizzazione dei giovani nel mercato del lavoro fra il 1984 e il 2002”, Sociologia del Lavoro, 124, pp. 36-57.
  4. Chicchi F. (2009), “Sulla soglia del capitale, alle soglie del comune: note a margine sulle ambivalenze del capitalismo biopolitico”, in Fumagalli A., Mezzadra S., Crisi dell’economia globale. Mercati finanziari, lotte sociali e nuovi scenari politici, Verona: Ombre Corte.
  5. Corsani A., Marazzi C. (2006), “Biorevenu et resocialisation de la monnaie”, Multitudes, 27, pp. 37-42.
  6. Cortese A. (a cura di) (2013), Carriere mobili. Percorsi lavorativi di giovani istruiti nel Mezzogiorno, Milano: FrancoAngeli.
  7. De Leonardis O. (1998), In un diverso welfare. Sogni e incubi, Milano: Feltrinelli.
  8. Formenti C. (2011), Felici e sfruttati. Capitalismo digitale ed eclissi del lavoro, Torino: Egea.
  9. Hall P., Soskice D. (2001), “An introduction to varieties of capitalism”, in Id. (a cura di), Varieties of Capitalism: The Institutional Foundations of Comparative Advantage, Oxford: Oxford University Press.
  10. Herrmann P. (2006), Precarity. Logical Consequence of Societies that Lost the Social, MPRA Paper, 10063.
  11. Murgia A. (2012), “Gendered Ways of Knowledge Work? Stories of Gender Hegemony and Resistance in Temporary Jobs”, in Knauss S., Wobbe T., Covi G. (a cura di), Gendered ways of Knowing in Science. Scope and Limitations, Trento: FBK Press.
  12. Negri N. (1990), Saggi sull’esclusione sociale: povertà, malattie, cattivi lavori e questione etnica, Torino: Il Segnalibro.
  13. Standing G. (2011), The Precariat: The New Dangerous Class, Londra: Bloomsbury Academic.
  14. Stevens M. (1994), A Theoretical Model of On-the-Job Training with Imperfect Competition, Oxford Economic Papers, New Series, 46, pp. 537-562.
  15. Stevens M. (2001), “Should Firms Be Required To Pay For Vocational Training?”, The Economic Journal, 111, 473, pp. 485-505.
  16. Tousijn W. (2003), “Le professioni della salute”, in Cipolla C. (a cura di), Manuale di sociologia della salute, Milano: FrancoAngeli.
  17. Yin R. (2003), Case Study Research: Design and Methods, New York: Sage.

Sandro Busso, Paola Rivetti, Tra formazione e lavoro. Il precariato istituzionalizzato degli psicologi psicoterapeuti in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 133/2014, pp 84-95, DOI: 10.3280/SL2014-133006