La danza immobile. Alcune note sulla transizione del sistema politico italiano
Titolo Rivista: DEMOCRAZIA E DIRITTO
Autori/Curatori: Carmelo Lombardo, Francesca Macrì
Anno di pubblicazione: 2013
Fascicolo: 1-2
Lingua: Italiano
Numero pagine: 24
P. 196-219
Dimensione file: 573 KB
DOI: 10.3280/DED2013-001010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Aa. Vv. (2009), “Il partito politico oggi”, Democrazia e diritto, n. 3-4.
- Bellah R. N. (1980), “The Five Religions of Modern Italy”, in Varieties of Civil Religion, New York; 2009 (trad. it. “Le cinque religioni dell’Italia moderna”, in La religione civile in Itali e in America, Roma).
- Bellucci P., Segatti P. (2010), Votare in Italia: 1968-2008. Dall’appartenenza alla scelta, Bologna.
- Cafagna L. (1993), La grande slavina. L’Italia verso la crisi della democrazia, Venezia.
- Cartocci R. (1990), Elettori in Italia. Riflessione sulle vicende elettorali degli anni Ottanta, Bologna.
- Corbetta P., Parisi A., Schadee H. (1988), Elezioni in Italia: struttura e tipologia delle consultazioni politiche, Bologna.
- Corbetta P., Parisi A., Schadee H. (1996), Elezioni in Italia: struttura e tipologia delle consultazioni politiche, Bologna.
- D’Alimonte R., Chiaramonte A. (a cura di) (2007), Proporzionale ma non solo. Le elezioni politiche del 2006, Bologna.
- D’Alimonte R., Chiaramonte A. (a cura di) (2010), Proporzionale se vi pare: le elezioni politiche del 2008, Bologna.
- D’Alimonte R., Fusaro C. (a cura di) (2008), La legislazione elettorale italiana, Bologna.
- Diamanti I. (2003), Mappe dell’Italia politica. Bianco, rosso, verde… e azzurro. Mappe e colori dell’Italia politica, Bologna.
- Diamanti I. (2012), Gramsci, Manzoni e mia suocera. Quando gli esperti sbagliano le previsioni politiche, Bologna.
- Farneti P. (1983), Il sistema dei partiti in Italia. 1946-1979, Bologna.
- Ferrara A. (1999), “Riflessioni sul concetto di religione civile”, Rassegna italiana di sociologia, 2.
- Galli G. (1996), Il bipartitismo imperfetto. Comunisti e democristiani in Italia, Bologna.
- Ginsborg P. (1998), L’Italia del tempo presente: famiglia, società civile, Stato 1980-1996, Torino.
- Hazan R. (1994), “Partiti di centro e partiti centrali: una chiarificazione concettuale”, Rivista italiana di scienza politica, 2.
- Hirschman A. (1970), Exit, Voice, Loyalty, Cambridge (trad. it. Lealtà, defezione protesta, Milano, 1992).
- Itanes (2006), Dov’è la vittoria? Il voto del 2006 raccontato dagli italiani, Bologna.
- Itanes (2008), Il ritorno di Berlusconi. Vincitori e vinti nelle elezioni del 2008, Bologna.
- Koselleck R. (2006), Begriffgeschichten, Frankfurt a. M. (trad. it. Il vocabolario della modernità, Bologna, 2009).
- Lombardo C. (2009), “Dalla politica al territorio. Aspetti della competizione elettorale nella Seconda Repubblica”, in M. Morcellini, M. Prospero (a cura di), Perché la sinistra ha perso le elezioni, Roma. Lombardo C. (a cura di) (2006), “L’ordine delle cose. Percorsi possibili nelle elezioni politiche del 2006”, numero monografico di Sociologia e ricerca sociale, n. 81.
- Morlino L. (2007), “La transizione impossibile?”, in D’Alimonte R., Chiaramonte
- A. (a cura di), Proporzionale ma non solo. Le elezioni politiche de
- 2006, Bologna.
- Morlino L., Tarchi M. (2006), Partiti e caso italiano, Bologna.
- Pappalardo A. (1996), “Dal pluralismo polarizzato al pluralismo moderato. Il modello di Sartori e la transizione italiana”, Rivista italiana di scienza politica, 1.
- Pappalardo A. (2001), “Il sistema partitico italiano fra bipolarismo e destrutturazione”, Rivista italiana di scienza politica, 3.
- Sartori G. (1982), Teoria dei partiti e caso italiano, Milano.
- Sartori G. (1992), Seconda Repubblica? Sì, ma bene, Milano.
- Sartori G. (1994), Comparative Constitutional Engineering. An Inquiry into Structures, Incentives and Outcomes, London (trad. it. Ingegneria costituzionale comparata, Bologna, 1996).
- Sartori G. (1995), “La democrazia delle idee sbagliate”, il Mulino, 6.
- Sartori G. (2004), Mala Tempora, Roma-Bari.
- Sartori G. (2006), Mala Costituzione e altri malanni, Roma-Bari.
- Schiavone A. (2009), L’Italia contesa. Sfide politiche ed egemonia culturale, Roma-Bari.
- Tronti M. (1998), La politica al tramonto, Torino.
Carmelo Lombardo, Francesca Macrì, in "DEMOCRAZIA E DIRITTO" 1-2/2013, pp. 196-219, DOI:10.3280/DED2013-001010