L’A. ricostruisce il quadro degli interventi normativi che si sono succeduti negli ultimi anni sia nella legislazione del lavoro sia nel sistema delle relazioni sindacali. Per quanto riguarda la legislazione del lavoro, il quadro che emerge mette in evidenza la crescente interferenza delle istituzioni europee sulle regole nazionali, che produce un effetto di appiattimento "a senso unico" e una uniformità degli assi portanti degli interventi in tutti i Paesi sottoposti a vigilanza. Inoltre, l’Italia appare alle prese con una vera e propria frenesia riformatrice, che non è riuscita, almeno finora, ad aggredire i punti nodali della crisi di sistema e ha finito per congestionare alcuni istituti. Il giudizio negativa trova temperamento guardando a cosa accade nel campo delle relazioni industriali, in cui le parti sociali hanno deciso di intervenire nella difficile questione della rappresentanza e dell’efficacia soggettiva della contrattazione collettiva di livello nazionale e aziendale. La ripresa di intervento delle parti sociali riuscirà, però, ad attenuare solo in parte le difficoltà incontrate nella realtà.
Keywords: Legislazione del lavoro, riforme, flexicurity, lavori atipici, precari e discontinui, relazioni sindacali, rappresentanza sindacale, contrattazione collettiva
Jel Code: J5; J53; J58; J64