Un "delitto" contro il nome: il coinvolgimento di padre Gemelli nel caso clinico dello smemorato di collegno

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Ilaria Montanari
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/4 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 459-470 Dimensione file 609 KB
DOI 10.3280/RIP2013-004010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il noto caso dello Smemorato di Collegno, protagonista assoluto delle cronache italiane degli anni ’20 e ’30, si e prestato nei decenni alle piu varie interpretazioni. Si e trattato sicuramente di un intricatissimo caso giudiziario, con risvolti legati alla situazione politica dell’Italia fascista, ma anche di un primo banco di prova per la nascente psichiatria forense italiana. Tuttavia non e possibile ignorarne il taglio clinico, che consente di identificarlo oggi anche come un crudele "delitto" contro il nome e l’identita. Padre Agostino Gemelli, fondatore dell’Universita Cattolica di Milano, si e trovato a vario titolo coinvolto nella vicenda e, al pari di molti suoi illustri contemporanei, non ne ha riconosciuto la tragicita intrinseca.;

Keywords:Agostino Gemelli, Smemorato di Collegno, identita, nome, caso clinico, storia della psicologia.

  1. Alberti, G. (1960). Eppure...era Canella. Verona: Libreria Dante.
  2. Azam, E. (1893). Hypnotisme et double conscience, origine de leur ètude et divers travaux. Paris: Alcan.
  3. Bocci, M. (2003). Agostino Gemelli rettore e francescano. Chiesa, regime, democrazia. Brescia: Morcelliana.
  4. Brugia, R. (1927). Divagazioni psicologiche sul caso Canella. Rivista di Psicologia, 23(1), 29-35.
  5. Bruneri, F. (1931). La vita dell’uomo di Collegno narrata da suo fratello. Venezia: Grassi.
  6. Calligaris, G. (1929). Perizia sullo sconosciuto di Collegno. Padova: Tipografia del Seminario.
  7. Canella, F. (1927). Memoriale della famiglia Canella. Torino: Tipografia Baravalle e Falconieri.
  8. Canella, F. (1938). Lettera aperta al signor Ugo Sorrentino della scuola scientifica di polizia di Roma su la tragica beffa di Collegno. Rio de Janeiro: Graphica Sauer.
  9. Canella, G. (1907). Il Nominalismo e Guglielmo d’Occam. Studio critico di storia della filosofia medievale (dal IX al XIV secolo). Firenze: Libreria editrice fiorentina.
  10. Canella, G. (1930). Alla ricerca di me stesso. Autodifesa. Verona: Cabianca.
  11. Cavari, G. (1927). Il mistero di Collegno ovvero Colui che ha smarrito se stesso (il più grande mistero del secolo). Romanzo corredato di documenti, fotografie, lettere, diari, etc. Milano: La Madonnina.
  12. Coppola, A. (1928a) La psichiatria italiana di fronte allo «sconosciuto» di Collegno: contributo allo studio della simulazione di psicopatie (note di psichiatria forense). Siena: Arti Grafiche San Bernardino.
  13. Coppola, A. (1928b). L’“Afasia” nei poliglotti e la simulazione nello “Sconosciuto” di Collegno (Risposta al Prof. Mingazzini). Rivista di Patologia nervosa e mentale, 33(2), 359-393.
  14. Coppola, A. (1931). Il caso Bruneri-Canella all’esame neuropsichiatrico. Studio psico-biografico e medico-legale sullo “Sconosciuto di Collegno”. Siena: Tipografia San Bernardino.
  15. Cosmacini, G. (1985). Gemelli. Il Macchiavelli di Dio. Milano: Rizzoli.
  16. Cotard, J. (1882). Du delire des negations. Archives de Neurologie, 4, 152-170.
  17. Dal Bon, C. (2012). L’uomo di nessun colore. La storia vera dello Smemorato di Collegno. Roma: Iacobelli.
  18. De Martini, E. (1929). L’ultima parola intorno al mistero Canella-Bruneri. Identificazione dello sconosciuto di Collegno quale Prof. Giulio Canella per mezzo della legge dell’ereditarietà astrale. Napoli: Rocco.
  19. Ferrari, G.C. (1927). “Coscienza” e “subcoscienza” nel “caso Bruneri”. Rivista di Psicologia, 23(1), 36-45.
  20. Ferretti, B. (1931). Le impronte… culturali dopo le impronte digitali ovvero Mario Bruneri svelato da se stesso. Appunti sulle cosidette memorie del cosidetto smemorato prof. Giulio Canella. Milano: Arti Grafiche Mario Sijmand.
  21. Gemelli, A. (1934). Compiti e missioni della Neoscolastica italiana dopo venticinque anni di lavoro. Indirizzi e conquiste della filosofia neoscolastica italiana, suppl. spec. della Rivista di Filosofia Neoscolastica, 26, 1-20.
  22. Johnson Da Fidenza, M.A. (1932). Chirologia – Scienza delle linee della mano. Con un’appendice di chiromanzia e uno studio sul «caso di Collegno». Milano: Hoepli.
  23. Julini, M., Berruti, P., Celia, M., & Centini, M. (2004). Indagine sullo smemorato di Collegno. Torino: Ananke.
  24. Leuret, F. (1840). Du traitement moral de la folie. Paris: Baillieres.
  25. Mingazzini, G. (1930). Parere circa lo stato mentale dello «sconosciuto» degente nel manicomio e sulla perizia redatta sul medesimo dal dottor Coppola. Verona: Scuola Tipografica “Casa Buoni Fanciulli”.
  26. Musatti, C. (1931). Elementi di psicologia della testimonianza. Padova: CEDAM.
  27. Parisi, G. (1946). Giulio e Giulia Canella nel fosco dramma giudiziario dello “Sconosciuto di Collegno”. Verona: Bettinelli.
  28. Perrando, G.G., & Pellegrini, R. (1929). Osservazioni medico-legali circa la presunta identità dello “Sconosciuto di Collegno” col tipografo Mario Bruneri. Padova: Tipografia del Seminario.
  29. Ponzo, M. (1923). Contributo alla psicologia della testimonianza. La prova della bandiera. Archivio Italiano di Psicologia, 2(4), 230-244.
  30. Roscioni, L. (2007). Lo smemorato di Collegno. Storia italiana di un’identità contesa. Torino: Einaudi.
  31. Vescovi, V. (1942). Una causa celebre: “Bruneri Canella”. Ricordi e curiosità. Treviso: Longo e Zoppelli.
  32. Zago, S., Sartori, G., & Scarlato, G. (2004). Malingering and retrograde amnesia: The historic case of the Collegno amnesic. Cortex, 40(3), 519-532. DOI: 10.1016/S0010-9452(08)70144-8

Ilaria Montanari, Un "delitto" contro il nome: il coinvolgimento di padre Gemelli nel caso clinico dello smemorato di collegno in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 4/2013, pp 459-470, DOI: 10.3280/RIP2013-004010