Il contributo del DSSVP (disegno simbolico dello spazio di vita professionale) allo studio delle identità lavorative: il caso di una casa circondariale

Titolo Rivista RISORSA UOMO
Autori/Curatori Caterina Gozzoli, Chiara D'Angelo, Giancarlo Tamanza
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2012/1 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 59-76 Dimensione file 997 KB
DOI 10.3280/RU2012-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The work aims at presenting the contribution of the professional life space drawing (DSSVP), a graphic-symbolic tool, to the analysis of the identities within the working frameworks. Namely, the study will consider police officers and middle management working in a prison (casa circondariale) in Lombardia (Italy). Firstly, the relationship between work and identity and the challenges that it is facing in the present setting will be considered. Secondly, the analysis will focus on the prisons context, where the professionals figures investigated within this study operate. At this stage, the tool of DSSVP will be presented together with those issues that it has helped to highlight thanks to a metric-type and phenomenological analysis;

Keywords:Identità lavorativa, disegno simbolico dello spazio di vita professionale.

  1. AA.VV. (2010). Benessere organizzativo complessità ed emergenza. Ricerca-intervento sui climi organizzativi negli istituti penitenziari italiani. Volume 7. Roma: Istituto Superiore di Studi penitenziari.
  2. Ashforth, B. E., & Kreiner, G. E. (1999). How can you do it? Dirty work and the challenge of constructing a positive identity. Academy of Management Review, 24(3), 413-434. DOI: 10.5465/AMR.1999.220212
  3. Bauman, Z. (2003). Intervista sull'identità (A cura di B. Vecchi). Bari: Laterza.
  4. Borgogni, L., & Consiglio, C. (2005). Job burnout: Evoluzione di un costrutto. Giornale Italiano di Psicologia, 32(1), 23-58. DOI: 10.1421/1969
  5. Confalonieri, E., Gozzoli, C., & Baccarini, E. (2006). Cos’è per me la comunità? La comunità per minori rappresentata e raccontata dagli adolescenti. Maltrattamento e Abuso dell’infanzia, 2, 63-82.
  6. Cummings, L. L., & Bromiley, P. (1996). The Organizational Trust Inventory (OTI). Development and validation. In R. Kramer & T. Tyler (Eds.), Trust in organizations (pp. 302-330). Thousand Oaks, CA: Sage.
  7. Favretto, G., Albertini, C., Sartori, R., Bortolani, E., & Biazzi, D. (2009). Work harassment – Benessere e malessere al lavoro. Tra stress, mobbing e pratiche organizzative. Milano: Franco Angeli.
  8. Gorli, M., Gozzoli, C., & Scaratti, G. (2007). Gli spazi di vita consortili tra azione e riflessione. In G. Scaratti & F. Zandonai (Eds.), I territori dell’invisibile. Culture e pratiche di impresa sociale (pp. 129-163). Bari: Laterza.
  9. Gozzoli, C., Frascaroli, D., & D’Angelo, C. (2011). Exploring the professional identity: The contribution of the Professional Life-Space Drawing. Paper presented at the VII International Congress of Qualitative Inquire, Urbana-Champaign, Illinois, USA.
  10. Gozzoli, C., & Tamanza, G. (1998). Family Life Space. L’analisi metrica del disegno. Milano: Franco Angeli.
  11. Gozzoli, C., & Tamanza, G. (2008). Il Family Life Space: L’applicazione individuale. In D. Margola (Ed.), Tecniche psicologiche d’indagine clinica (pp. 113-148). Milano: FrancoAngeli.
  12. Hogg, M. A., & White, D. J. (1995). A tale of two theories: A critical comparison of identity theory with social identity theory. Social Psychology Quarterly, 58(4), 255-269.
  13. Kaneklin, C., &. Gozzoli, C., (2011). Identità adulta al lavoro e cultura della flessibilità. In Regalia, C. & Marta, E. (Eds.), Identità in relazione: Le sfide odierne dell’essere adulto (pp. 53-71). Milano: McGraw-Hill.
  14. Lodhal, T., & Kreiner, M. (1965). The definition and measurement of job involvement. Journal of Applied Psychology, 49(1), 24-33. DOI: 10.1037/H0021692
  15. Marini, F., & Nonnis, M. (2006). Il mobbing. Dal disagio al benessere lavorativo. Roma: Carocci.
  16. Maslach, C., & Leiter, M. P. (1999). Burnout and engagement in the workplace: A contextual analysis. In T. C. Urdan (Ed.), Advances in Motivation and Achievement, 11, 275-302.
  17. Maslach, C., & Leiter, M. P. (2000). Burnout e organizzazione. Trento: Erickson. (Original work published 1997).
  18. Meyer, J. P., Allen, N., & Smith, A. (1993). Commitment to organizations and occupations: Extension and test of a three-component conceptualization. Journal of Applied Psychology, 78(4), 538-551. DOI: 10.1037/0021-9010.78.4.538.
  19. Pepe, F., & Avallone, F. (2003). La solidarietà organizzativa. In Avallone F. (Ed.), La convivenza nelle organizzazioni. Delega, benessere, valutazione (pp. 123-136). Milano: Guerini.
  20. Pierro, A., Tanucci, G., Cavalieri, A., & Ricca, P. (1993). Caratteristiche personali e fattori organizzativi associati al job involvement. Rassegna di psicologia, 10(1), 109-118.
  21. Pierro, A., Tanucci, G., Ricca, P., & Cavalieri, A. (1992). Componenti e antecedenti dell’organizational commitment: Recenti sviluppi e validazione empirica della scala. Bollettino di Psicologia Applicata, 201, 27-37.
  22. Pratt, M. G., & Foreman, P. O. (2000). Classifying managerial responses to multiple organizational identities. Academy of Management Review, 25(1), 18-42. DOI: 10.5465/AMR.2000.279160
  23. Sennett, R. (2007). L'uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale (7th ed.). Milano: Feltrinelli.
  24. Sveningsson, S., & Alvesson, M. (2003). Managing managerial identities: Organizational fragmentation, discourse and identity struggle. Human Relations, 56(10), 1163-1193. DOI: 10.1177/0018726703561000
  25. Vidotto, G., Argentero, P., Dal Corso, F., & Vicentini, M. (2006). La misura della fiducia nelle organizzazioni. Adattamento italiano dell’Organizational Trust Inventory (OTI). TPM Testing Psicometria Metodologia, 13(2), 161-178.
  26. Walsh, K., & Gordon, J. (2008). Creating an individual work identity. Human Resource Management Review, 18(1), 46-61. DOI: 10.1016/j.hrmr.2007.09.00

Caterina Gozzoli, Chiara D'Angelo, Giancarlo Tamanza, Il contributo del DSSVP (disegno simbolico dello spazio di vita professionale) allo studio delle identità lavorative: il caso di una casa circondariale in "RISORSA UOMO " 1/2012, pp 59-76, DOI: 10.3280/RU2012-001007