By presenting the results of the project Models for Ergonomics Management and Safety in the Workplace on the ergonomics needs expressed by Piedmonts’ enterprises, the article retraces the development of Ergonomics in Italy, the domains of application and the open challenges in the organizational area. Ergonomics is characterized by strong interdisciplinary and a design-driven approach, aimed at the optimization of the human well-being and overall life and work systems performance. Due to a lacking tradition of ergonomic studies in Italy, the research documents how the perceived need, and therefore the demand, are essentially shaped by vigilance committees requirements, principally oriented to physical ergonomics measures, rather than a perception of the advantages offered by the discipline, in its different application areas.
Nel presentare i risultati del progetto Modelli per la Gestione dell’Ergonomia per la Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, l’articolo analizza il fabbisogno ergonomico espresso dalle imprese piemontesi e ripercorre lo sviluppo dell’Ergonomia in Italia, i campi di applicazione e le sfide ancora aperte in ambito organizzativo. L’Ergonomia è caratterizzata da una forte interdisciplinarità e progettualità finalizzata all’ottimizzazione del benessere umano e della performance globale dei sistemi di vita e di lavoro. Considerando la diffusione ancora limitata del sapere ergonomico in Italia, la ricerca documenta come il fabbisogno percepito, e quindi la domanda, risultino sollecitati più dall’azione degli organi di vigilanza, prioritariamente attenti ad aspetti di ergonomia fisica, che dalla percezione dei vantaggi offerti dalla disciplina, nelle diverse aree di applicazione
Keywords: Ergonomia, organizzazione del lavoro, sistemi di lavoro, sicurezza, performance