Elementi di multifunzionalità nell’agricoltura italiana: una lettura dei dati del censimento

Titolo Rivista QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria
Autori/Curatori Roberto Henke, Andrea Povellato, Francesco Vannmi
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1 Lingua Italiano
Numero pagine 33 P. 101-133 Dimensione file 126 KB
DOI 10.3280/QU2014-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo propone una riflessione sul carattere multifunzionale dell’agricoltura italiana sulla base dei dati del 6° Censimento dell’Istat. Partendo da un’analisi delle nuove funzioni affidate all’agricoltura dal modello di sviluppo post-produttivista, il contributo si concentra su due questioni fortemente interconnesse: la capacità delle aziende agricole di produrre e valorizzare i beni pubblici a carattere ambientale e la diversificazione delle attività produttive in azienda. Da un lato, l’agricoltura italiana si mostra particolarmente vocata alla produzione di beni pubblici ambientali; dall’altra, i dati evidenziano una capacità piuttosto limitata, da parte delle aziende, ad accedere a nuove attività di diversificazione. Nel complesso, emerge un quadro estremamente composito, caratterizzato dalla coesistenza di diversi modelli produttivi, in alcuni dei quali la consapevolezza del ruolo multifunzionale dell’agricoltura diventa centrale, valorizzandole nuove funzioni ambientali e le attività remunerative complementari o alternative all’attività agricola.;

Keywords:Multifunzionalità, Censimento agricoltura, Diversificazione dei redditi, Beni pubblici ambientali

  1. Abitabile C., Arzeni A. (a cura di) (2013), Misurare la sostenibilità dell’agricoltura biologica, Istituto nazionale di economia agraria, Roma.
  2. Aguglia L., Henke R., Salvioni C. (2008) (a cura di), Agricoltura multifunzionale. Comportamenti e strategie imprenditoriali alla ricerca della diversificazione, Inea, Studi & Ricerche, Esi, Napoli.
  3. Arnalte-Alegre E., Moragues-Faus A.M., Ortiz-Miranda D. (2013), Agriculture in Mediterranean Europe: Between Old and New Paradigm, Emerald, UK.
  4. Arzeni A., Sotte F. (2012), «Imprese e non-imprese nell’agricoltura italiana. Una analisi sui dati del Censimento dell’Agricoltura 2010», Workingpaper, 20, Gruppo 2013, Roma. Brouwer F., Lowe P. (eds.) (1999), CAP Regimes and the European Countryside, CAB International, Wallingford, UK.
  5. Commissione europea (2010), The CAP Towards 2020: Meeting the Food, Natural Resources and Territorial Challenges of the Future, COM(2010)675, Brussels.
  6. Commissione europea (2011), Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell’ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune, Com (2011) 625/3, 2011/0280 (Cod), Bruxelles.
  7. Cooper T., Hart K., Baldock, D. (2009), Provision of Public Goods Through Agriculture in the European Union, Report for DG Agriculture and Rural Development, Institute for European Environmental Policy, London.
  8. De Benedictis M. (1998), «La qualità agro-ambientale: problemi e politiche», La Questione Agraria, 70, pp. 15-40.
  9. De Filippis F. (a cura di) (2012), La nuova Pac 2014-2020. Un’analisi delle proposte della Commissione, Quaderni del Gruppo 2013, Tellus, Roma.
  10. Gabriel D., Sait S.M., Hodgson J.A., Schmutz U., Kunin W.E., Benton T.G.
  11. (2010), «Scale Matters: The Impact of Organic Farming on Biodiversity at Different Spatial Scales», Ecology Letters, 13, 7, pp. 858-869.
  12. Greco M. (2010), «I contenuti informativi del 6° Censimento dell’agricoltura, tra tradizione e rinnovamento», Agriregionieuropa, 22, pp. 48-50.
  13. Hart K., Baldock D., Boyes A., Osterburg B., Pirzio-Biroli C., Povellato A., Vanni F., Weingarten P. (2011), What Tools for the European Agricultural Policy to Encourage the Provision of Public Goods?, EU Directorate General for Internal Policies, Policy Department B: Agriculture, Brussels.
  14. Henke R. (2004) (a cura di), Verso il riconoscimento di un’agricoltura multifunzionale. Teorie, politiche, strumenti, Inea, Studi & Ricerche, Edizioni scientifiche italiane, Napoli.
  15. Henke R. (2007), «Tipologie aziendali e politiche di sostegno nell’agricoltura italiana », QA-Rivista dell’Associazione Rossi-Doria, 2, pp. 101-122.
  16. Henke R., Salvioni C. (2010), «La diversificazione del reddito nelle aziende agricole italiane: una via di uscita dalla crisi?», XLVII Convegno Sidea, Campobasso, 22-25 settembre 2010, www.sidea.org
  17. Henke R., Salvioni C. (2011), «La diversificazione dei redditi nelle aziende agricole italiane», QA-Rivista dell’Associazione Rossi-Doria, 3, pp. 25-56.
  18. Henke R., Zappacosta M. (1993), «Crisi della modernizzazione e sostenibilità nel Terzo Mondo: alcune riflessioni sul settore agricolo», La Questione Agraria, 51, pp. 17-44.
  19. Istituto nazionale di economia agraria (Inea) (2012), Annuario dell’agricoltura italiana 2011. VolumeLXV, Istituto nazionale di economia agraria, Roma.
  20. Istituto nazionale di statistica (Istat) (2011), La revisione dei conti nazionali in generale e nella branca agricoltura. Nota metodologica, --disponibile on line: http://www3.Istat.it/dati/dataset/20100520_00/notametodologica.pdf (ultimo accesso: 10 febbraio 2014).
  21. http://www3.Istat.it/dati/dataset/20100520_00/notametodologica.pdf (ultimo
  22. accesso: 10 febbraio 2014).
  23. Marangon F. (2008), «Imprese agroalimentari e produzione di beni pubblici», Agricolture e mercati in transizione, Atti del XLIII Convegno di Studi Sidea, Assisi, 7-9 settembre 2006, Franco Angeli, Milano, pp. 197-219.
  24. Marotta G., Nazzaro C. (2012), «Value Portfolio in the Multifunctional Farm: New Theoretical-Methodological Approaches», Rivista di economia agraria, 2, pp. 7-36.
  25. Marsden T., Sonnino R. (2008), «Rural Development and the Regional State: Denying Multifunctional Agriculture in the UK», Journal of Rural Studies, 24, pp. 422-431.
  26. Organization for the Economic Cooperation and Development (Oecd) (2001), Multifunctionality. Towards an Analytical Framework, Paris.
  27. Organization for the Economic Cooperation and Development (Oecd) (2005), Multifunctionality in Agriculture. What Role for Private Initiatives? Paris. Organization for the Economic Cooperation and Development (Oecd) (2008), Multifunctionality in Agriculture. Evaluating the Degree of Jointness, Paris.
  28. Organization for the Economic Cooperation and Development (Oecd) (2009), The Role of Agriculture and Farm Household Diversification in the Rural Economy, Paris.
  29. Povellato A. (2012), «Il dibattito sul greening e l’agricoltura italiana», Agriregionieuropa, 29, pp. 3-7.
  30. Povellato A., Trisorio A. (2008), «Case Study Report: Italy», in Institute for Environmental European Policy (IEEP), “Reflecting Environmental Land Use Needs into EU Policy: Preserving and Enhancing the Environmental Benefits of Unfarmed Features on EU Farmland”, Final Report for DG Environment, Ieep, London.
  31. Randall A. (2007), «A Consistent Valuation and Pricing Framework for Non-Commodity Outputs: Progress and Prospects», Agriculture, Ecosystems and Environment, 120, pp. 21-30.
  32. Roep D., Van Der Ploeg J.D. (2003), «Multifunctionality and Rural Development: The Actual Situation in Europe», in van Huylenbroeck G. and Durand G. (eds.), Multifunctional Agriculture. A New Paradigm for European Agriculture and Rural Development, Ashgate, Aldershot (UK) and Burlington (Vt, Usa).
  33. Sotte F. (2006), «Imprese e non-imprese nell’agricoltura italiana», Politica agricola internazionale, 1, pp. 13-30.
  34. Spigola M. (2012) «Diversificare l’attività conviene e i redditi agricoli lo dimostrano », L’Informatore agrario, 28, pp. 39-41.
  35. Van Der Ploeg J.D. (2000), «Revitalizing Agriculture: Farming Economically as Starting Ground for Rural Development», SociologiaRuralis, 40, 4, pp. 497-511.
  36. Van Huylenbroeck G., Durand G. (eds.) (2003), Multifunctional Agriculture. A New Paradigm for European Agriculture and Rural Development, Ashgate, Aldershot (UK) and Burlington (Vt, Usa).
  37. Vanni F., Cardillo C., Cimino O., Henke R. (2012), «Introducing Green Payments in the CAP: The Economic Impact on Italian Arable Farms», Economia e diritto agroalimentare, 1, pp. 11-29.
  38. Velazquez B.E. (2001), «Il concetto di multifunzionalità in agricoltura: una rassegna », La Questione Agraria, 3, pp. 75-112. Wilson G.A. (2007), Multifunctionality in Agriculture. A Transition Theory Perspective, Cabi Publishing, Cambridge, MA, (Usa) e Wallingford (UK).
  39. Wilson G.A. (2008), «From Weak to Strong Multifunctionality: Conceptualising Farm-Level Multifunctional Transition Pathways», Journal of Rural Studies, 24, pp. 367-383.
  40. Zahrnt V. (2009), «Public Money for Public Goods: Winners and Losers from CAP Reform», Ecipe WorkingPaper, 08.
  41. Zezza A. (2008) (a cura di), Bioenergie: quali opportunità per l’agricoltura italiana, Inea, Studi & Ricerche, Esi, Napoli.

  • Tourist Itineraries, Food, and Rural Development: A Critical Understanding of Rural Policy Performance in Northeast Italy Luca Simone Rizzo, Raffaela Gabriella Rizzo, Antonella Trabuio, in Sustainability /2024 pp.2638
    DOI: 10.3390/su16072638
  • Ruralità tra risignificazione e centralità nuova: giovani agricoltori e transizione alla multifunzionalità nelle valli Trentine e Altoatesine Francesca Uleri, Susanne Elsen, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 130/2023 pp.144
    DOI: 10.3280/SUR2023-130010
  • New Metropolitan Perspectives Brunella Arru, Roberto Furesi, Fabio A. Madau, Pietro Pulina, pp.80 (ISBN:978-3-030-48278-7)
  • The Dimensions of Agricultural Diversification: A Spatial Analysis of Italian Municipalities Chiara Mazzocchi, Luigi Orsi, Giovanni Ferrazzi, Stefano Corsi, in Rural Sociology /2020 pp.316
    DOI: 10.1111/ruso.12291
  • Economic performance of agritourism: an analysis of farms located in a less favoured area in Italy Brunella Arru, Roberto Furesi, Fabio A. Madau, Pietro Pulina, in Agricultural and Food Economics 27/2021
    DOI: 10.1186/s40100-021-00199-z

Roberto Henke, Andrea Povellato, Francesco Vannmi, Elementi di multifunzionalità nell’agricoltura italiana: una lettura dei dati del censimento in "QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria" 1/2014, pp 101-133, DOI: 10.3280/QU2014-001004