Rappresentanza, organizzazione e democrazia. Modelli e politiche sindacali a confronto
Titolo Rivista: DEMOCRAZIA E DIRITTO
Autori/Curatori: Salvo Leonardi
Anno di pubblicazione: 2013
Fascicolo: 3-4
Lingua: Italiano
Numero pagine: 31
P. 140-170
Dimensione file: 121 KB
DOI: 10.3280/DED2013-003007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Aa.Vv. (2010), “Rethinking collective representation”, in Transfer, Vol. 16, n. 3.
- Altieri G., Carrieri M., Megale A. (2007), “L’Italia del lavoro: un quadro d’insieme”, in Quaderni di Rassegna Sindacale, n. 1.
- Baccaro L. (2008), “Contrattazione politica e consultazione dei lavoratori”, in Quaderni di Rassegna Sindacale, n. 1.
- Baglioni G. (2008), L’accerchiamento. Perché si riduce la tutela sindacale tradizionale, Il Mulino, Bologna.
- Bryson A., Ebbinghaus B., Visser J., “Introduction: Causes, consequences and cures of union decline”, in European Journal of Industrial Relations, n. 17/2011.
- Carrieri M. (1995), L’incerta rappresentanza, Il Mulino, Bologna.
- Carrieri M. (2003), Sindacato in bilico. Ricette contro il declino, Donzelli, Roma.
- Carrieri M. e Leonardi S. (2013), “Des turbulences sans atterrissage certain: l’évolution récente des relations professionnelles italiennes”, in “Chronique International de l’IRES”, n. 139.
- Carrieri M. e Treu T. (a cura di) (2013), Verso nuove relazioni industriali, Il Mulino, Bologna.
- Caruso B. (1992), Rappresentanza sindacale e consenso, FrancoAngeli, Milano.
- Cella G.P. (1999), Il sindacato, Laterza, Bari-Roma.
- Cecchi D. and Visser J. (2008), “Sindacalizzazione: linee di tendenza in Europa. Un’analisi longitudinale 1950-1996”, in Quaderni di Rassegna Sindacale, n. 1.
- Cerri M. e Soli V. (2009), I mestieri del sindacalista. Tra rappresentazione soggettiva e ridefinizione professionale, Ediesse, Roma.
- Commissione Europea (2013), Industrial Relations in Europe 2012, Bruxelles
- Crouch C. (1986), Relazioni industriali nella storia politica europea, Ediesse, Roma.
- Crouch C. (1998), “Non amato ma inevitabile il ritorno al neo-corporatismo”, in Giornale di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, n. 4.
- Ebbinghaus B. and Visser J. (2000), The Societies in Europe. Trade Unions in Western Europe since 1954, Macmillan. De Luca M. (2008), “Don’t Mourn: Organize! Sindacato e organizzazione in America”, in Quaderni di Rassegna Sindacale, n. 1.
- Della Porta D. (2009), L’emergere di movimenti europei? in Aa. Vv. Governance, società civile e movimenti sociali, Ediesse, Roma.
- Dolvik J.E. and Waddington J. (2004), “Organizing Marketized Services: Are Trade Unions Up to the Job?”, in Economic and Industrial Democracy, vol. 25, n. 1
- Elding L. and Alsos K. (2012), European minimum wage: a Nordic Outlook, Fafo-Report, Oslo, n. 16
- Feltrin P. e Maset S. (2010), “Come resistere al declino. L’opzione dei servizi nei sindacati”, in Quaderni di Rassegna Sindacale, n. 3.
- Ferrario S. (2009), “ Rappresentanza, organizzazione e azione sindacale di tutela del lavoro autonomo caratterizzato da debolezza contrattuale ed economica”, in Rivista Giuridica del Lavoro, n. 1
- Frege C. and Kelly J. (2004), Varieties of unionism. Strategies for Union Revitalisation in a Globalizing Economy, Oxford University Press.
- Gumbrell-McCormick & Hyman R. (2013), Trade unions in Western Europe. Hard times, hard choices, Oxford University Press.
- Hall P. and Soskice, D. (eds.), Varieties of Capitalism, Oxford University Press.
- Hyman R. (2007), “ In che modo i sindacati possono agire strategicamente”, in Quaderni di Rassegna Sindacale, n. 3
- Katz H.C. and Darbishire O. (2000), Converging Divergences. Worldwide Changes in Employment Systems, Ithaca, N.Y., Cornell University Press.
- Kjellberg A. (2008), “Il sistema Ghent in Svezia e i sindacati sotto pressione”, in Economia & Lavoro, n. 3
- Klosterboer D., (2008), “ Trade Unions Strategies to Organise Young, Ethnic Minorities and Atypical Workers”, in Economia & Lavoro, n. 3
- Ichino P. (2005), A che servono i sindacati?, Mondadori, Milano.
- Lani I. (a cura di) (2013), Organizzamioci! I giovani e il sindacato dei mille lavori, Editori Internazionali Riuniti, Roma.
- Leonardi S. (2001), “ Lavoro, sindacato e classi sociali”, su Rivista Giuridica del Lavoro, n. 2.
- Leonardi S. (2004), Bilateralità e servizi. Quale ruolo per il sindacato, Ediesse, Roma.
- Leonardi S. (2008), “Union organisation of employees in precarious and atypical work in Italy”, in International Journal of Action Research, n. 4.
- Manin B. (1997), The Principles of Representative Government, Cambridge U.P.
- Molina O. (2008), “Social pacts, collective bargaining and trade union articulation strategies”, in Transfer, vol. 14, n. 3.
- Muller T. e Schulten T (2013), “Un nuovo interventismo europeo? L’impatto della nuova governance economica europea sui salari e sulla contrattazione collettiva”, in Quaderni di Rassegna Sindacale, n. 4
- Olson M. (1965), La logica dell’azione collettiva, Feltrinelli, Milano 1983.
- Phelan C. (2007), Trade Union Revitalisation. Trends and prospects in 34 countries, Peter Lang. Regalia I. (2009), Quale rappresentanza. Dinamiche e prospettive del sindacato in Italia, ISF/Ediesse.
- Revelli M. (2013), Finale di partito, Einaudi, Torino.
- Silver B. (2008), Le forze del lavoro, Mondadori, Milano.
- Schmitter P. e Visser J. (2002), “La dinamica evolutiva delle organizzazioni sindacali”, in Quaderni di Rassegna Sindacale, n. 3.
- Schnabel C. (2012), Union membership and density: some (not so) stylized facts and challenges, IZA Discussion Paper, August.
- Silver B.J. (2003), Le forze del lavoro, Mondadori, Milano.
- Thompson E. (1969), Rivoluzione industriale e classe operaia in Inghilterra, Il Saggiatore, Milano.
- Traxler F. (Eds.)(2001), National Labour Relations in Internationalised Markets. A comparative study, Oxford University Press.
- Undy R (2008), Trade Union Merger Strategies, Oxford University Press.
- Vandaele K. (2011), Sustaining or abandoning ‘social peace’? Strike development and trends in Europe since the 1990s, ETUI.
- Vandaele K. and Leschke J. (2008), “Seguire l’organising model dei sindacati britannici? L’organizzazione dei lavoratori atipici in Germania e Olanda”, in Economia & Lavoro, n. 3.
- Visser J. (2008), “L’iscrizione al sindacato in 24 paesi”, in Economia & Lavoro, n. 3.
- Visser J (2011), ICTWSS Database on institutional characteristics of trade unions, wage setting, state intervention and social, www.uva-aias.net/208.
- Zoll R. (2003), La solidarietà, Il Mulino, Bologna.
Salvo Leonardi, in "DEMOCRAZIA E DIRITTO" 3-4/2013, pp. 140-170, DOI:10.3280/DED2013-003007