Decentramento contrattuale e incentivi retributivi nel quadro delle politiche di sostegno alla produttività del lavoro
Titolo Rivista: PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori: Piera Campanella
Anno di pubblicazione: 2014
Fascicolo: 1
Lingua: Italiano
Numero pagine: 26
P. 53-78
Dimensione file: 688 KB
DOI: 10.3280/PRI2014-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
The paper concentrates on tax exemption policies aimed at sustaining collective agreements in the area of variable wage systems linked to the company productivity performance. Starting from a reconstruction of the present legal framework, the Author verifies its effectiveness. The analysis shows that this framework lacks of rigorous measures and mechanisms able to result in sound and innovative companies plans, directed at obtaining real productivity increases. The Author hopes that a change of attitude by the Government and the social actors will be reached on the subject. Present policies have only got till now a reduction of enterprise labour costs. So we need a relevant change in order to set up a collective bargaining system with an ambitious and qualifying content in the field of productivity gains
- Antonioli D., Pini P., (2013) Le relazioni industriali nella relazione dei “Saggi”, http://www.sbilanciamoci.info, 16 aprile, consultato il 28 agosto 2013
- Antonioli D., Pini P., (2012) Un accordo sulla produttività pieno di nulla (di buono). Quaderni di rassegna sindacale, 4: 9-24
- AREL europa, lavoro, economia, (2012) Eurofound, l’orario flessibile solo se promosso dalla dirigenza. Newsletter, 6: 11-12
- Astone F., (2009) Gli affari di famiglia. Fatti e misfatti della nuova generazione di padroni, Longanesi, Milano
- Bavaro V., (2013) L’aziendalizzazione nell’ordine giuridico-politico del lavoro. Lavoro e diritto, 2: 213-242
- Bavaro V., (2009) Un itinerario sui tempi del lavoro, Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 2, I: 213-256
- Bellardi L., (2010) L’Accordo quadro e la sua applicazione nel settore privato: un modello contrattuale «comune»?, in Andreoni A. (a cura di), Nuove regole per la rappresentanza sindacale. Ricordando Massimo D’Antona, Ediesse, Roma, 79-128
- Biliotti E., (2012) Come cambia il lavoro. Innovazioni organizzative, condizioni di lavoro e aspettative delle persone: da una ricerca del Centro Studi Nazionale Cisl alcune indicazioni per orientare la contrattazione decentrata, Ausili didattici per la formazione sindacale, Centro Studi Nazionale Cisl, Roma, 1-40
- Bordogna L., (2012) Ecco perché occorre monitorare l’applicazione dell’accordo, AREL europa, lavoro, economia, 6: 23-28
- Cairo I., (2013) I rapporti tra contratti collettivi di diverso livello nel settore privato. Tesi in Diritto del Lavoro, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Dottorato di Ricerca in Diritto dell’economia e delle relazioni industriali indirizzo Diritto del Lavoro “Marco Biagi”, Ciclo XXIV, Bologna.
- Carinci F., (2013) Adelante Pedro, con juicio: dall’accordo interconfederale 28 giugno 2011 al Protocollo d’intesa 31 maggio 2013 (passando per la riformulazione “costituzionale” dell’art. 19, lett. b) St.). Diritto delle Relazioni Industriali, 3: 598-641
- Carinci F., (2013) Il buio oltre la siepe: Corte cost. 23 luglio 2013, n. 231, dattiloscritto, di prossima pubblicazione in Bollettino Adapt, 33: 1-57.
- Carinci F., (a cura di) (2012) Contrattazione in deroga. Accordo interconfederale del 28 giugno 2011 e art. 8 del D.L. n. 138/2011, Ipsoa, Milano
- Carinci F., (2011) Al capezzale del sistema contrattuale: il giudice, il sindacato, il legislatore. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT, 133: 1-81
- Carinci F., (2011) L’accordo interconfederale del 28 giugno 2011: armistizio o pace? WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT, 125: 1-28
- Carinci F., (2009) “Una dichiarazione d’intenti: l’Accordo quadro 22 gennaio 2009 sulla riforma degli assetti contrattuali”. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT, 86: 1-23
- Carinci F., De Luca Tamajo R., Tosi P., Treu T., (2013) Diritto del lavoro. 2. Il rapporto di lavoro subordinato, ottava edizione, UTET, Torino
- Carnazza P., Giubilei, (2013). Parte ancora dai distretti la risposta vincente alla crisi. http://www.nelmerito.com, 29 marzo, consultato il 28 agosto 2013
- Carrieri M., (2012) Come ridisegnare la produttività, AREL europa, lavoro, economia, 6: 28-32
- CISL, (2012) 1° Rapporto sulla Contrattazione di Secondo Livello. OCSEL. 5 Novembre 2012. Alcuni esempi di Buone Pratiche segnalate dai nostri Referenti, Cisl, Roma, http://www.cisl.it/sitoindustria.nsf/a8d42a61633378eac12576bd0036f7f5/523a059d7ee983b7c1257aad00526b52?OpenDocument, consultato il 27 agosto 2013
- Comito Grazzini, (2013). Appello-manifesto per la democrazia economica. http://sbilanciamoci.info, 2 marzo, consultato il 29 agosto 2013
- Dell’Aringa C., (2009) Editoriale. AREL europa, lavoro, economia, 3
- Del Conte M., (2013) Lavoro, relazioni sindacali e politica industriale dopo l’accordo sulla rappresentanza, Diritto delle relazioni industriali, 3: 618-633
- Del Punta R., (2011) Modelli organizzativi d’impresa e diritto del lavoro, Sociologia del diritto, 3: 113-121
- Di Stani I., Zucaro R., (2013) Il nuovo accordo Luxottica: welfare, alternanza e benessere. http://www.fareconciliazione.it, 24 giugno, 1-2
- D’Onghia M., (2009) Un itinerario sulla qualità del lavoro. Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 2, I: 257-298
- Eurofound, (2012) Organisation of working time: Implications for productivity and working conditions. Overwiew Report, Eurofound, Dublin, 1-68
- Eurofound, (2011) HRM practices and estabilishment performance: an analysis using the European Company Survey 2009, Eurofound, Dublin, 1-30
- Farina F., (2007) Della produttività. Discorso sulla qualità del lavoro, Ediesse, Roma
- Fazio F., (2013) Il muro delle relazioni industriali, Imprenditori, giugno, 67
- Fazio F., (2012) Taglio drastico alla (detassazione di) produttività, Boll. ADAPT, 12 giugno, 1.
- Fazio F., Tiraboschi M., (2012) Una occasione mancata per la crescita. Brevi considerazioni a proposito della misura di detassazione del salario di produttività, Bollettino Adapt, Annuario del lavoro 2012, ADAPT University Press, Modena, 45-48
- Ferrante V., (2008) Misure per la competitività e per la riduzione del costo del lavoro, in Magnani M., Pandolfo A., Varesi P.A., (a cura di) Previdenza, mercato del lavoro, competitività, Giappichelli, Torino, 407-421
- Ferraro G., (2009) Gli sgravi contributivi sulla contrattazione di secondo livello, in Cinelli M., Ferraro G., Lavoro, competitività, welfare. Dal d.l. n. 112/2008 alla riforma del lavoro pubblico, tomo secondo, Utet, Torino, 439-445
- Ferraro G., (2008) Sgravi per incentivare la produttività, in Cinelli M., Ferraro G., Lavoro, competitività, welfare. Commentario alla legge 24 dicembre 2007, n. 247 e riforme correlate, Utet, Torino, 245-251
- Ghezzi G., (1994) Considerazioni sull’accordo tra governo e parti sociali del 23 luglio 1993, Politica del diritto, n.13
- Giugni G., (2013) Diritto sindacale, Cacucci, Bari, 2010. Appendice di aggiornamento 2013, Cacucci, Bari
- Giugni G., (1997) Sindacato. Enciclopedia delle scienze sociali, VII, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma, 793-802
- Gragnoli E., (2012) La retribuzione e i criteri della sua determinazione, in Gragnoli E., Palladini S., (a cura di) La retribuzione, UTET, Torino, 1-24
- Lai, (2013) L’accordo sulla rappresentanza del 31 maggio 2013 e la giurisprudenza costituzionale sull’art. 19, Stat. Lav. Bollettino Adapt, 27 agosto, 28: 1-5
- Lassandari A., (2013) Divisione sindacale e “crescita di produttività e competitività”. Lavoro e diritto, 2: 243-267
- Lassandari A., (2012) La retribuzione e i contratti collettivi aziendali, in Gragnoli E., Palladini S., (a cura di) La retribuzione, Utet, Torino, 194-217
- Lassandari A., (2009) Contrattazione collettiva e produttività: cronaca di evocazioni (ripetute) e incontri (mancati). Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 2, I: 299-333
- Leoni R., (2012) Accordo sulla produttività: un esercizio gattopardesco per una manciata di euro, AREL europa, lavoro, economia, 6: 36-39
- Liso F., (2012) Osservazioni sull’accordo interconfederale del 28 giugno 2011 e sulla legge in materia di «contrattazione collettiva di prossimità». WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT, 157: 1-42
- Magnani M., Del Conte M., Pessi R., Proia G., Martone M., Tiraboschi M., Dell’Aringa C., Tria G., Santini G., Pirani P., Sbarra L., (2011) 28 giugno 2011: come cambiano le relazioni industriali italiane?, Diritto delle Relazioni Industriali, 3: 642-672
- Malandrini S., (2013) Contrattazione di prossimità e welfare aziendale, Rivista italiana di diritto del lavoro, 3, I: 141-149
- Mallone G., (2012) Il secondo welfare in Italia: esperienze di welfare aziendale a confronto. Paper for the Espanet Conference “Risposte alla crisi. Esperienze, proposte e politiche di welfare in Italia e in Europa”, Roma, 20-22 settembre 2012, 1-21. http://www.secondowelfare.it/allegati/2w_mallone_wp3-2013.pdf
- Massagli E., Tomassetti P., (2013) Rappresentanza: prime valutazioni dell’accordo Confindustria e Cgil, Cisl e Uil del 31 maggio 2013, Bollettino Adapt, 6 giugno, 1
- OECD. (2012) Italia. Dare slancio alla crescita e alla produttività. http://www.oecd.org/about/publishing/ItalyBrochureIT.pdf, 1-45, consultato l’8 luglio 2013
- Pantano F., (2012) Il rendimento e la valutazione del lavoratore subordinato nell’impresa, Cedam, Padova
- Pascucci P., (2013) La salvaguardia dell’occupazione nel decreto “salva Ilva”. Diritto alla salute vs diritto al lavoro? Working Papers Olympus, dattiloscritto, di prossima pubblicazione
- Pedrazzoli M., (1991) Alternative italiane sulla partecipazione nel quadro europeo: la cogestione, Giornale di diritto del lavoro e relazioni industriali, 1: 1-29
- Pero L., Ponzellini A. M., (2012) Ecco quali flessibilità è meglio incentivare per la produttività, AREL europa, lavoro, economia, 6: 39-42
- Pini P., (2013) Quell’organizzazione del lavoro che non cambia, http://www.lavoce.info, 15 febbraio, consultato il 28 agosto 2013
- Pini P., (2012) Salario di produttività o di redditività nell’agenda Monti, non ancora di partecipazione, http://www.sbilanciamoci.info, 27 dicembre, 1-13
- Ponzellini A. M., (2013) La strada giusta per la contrattazione della produttività, Nuovi lavori Newsletter, http://www.nuovi-lavori.it/index.php/sezioni/61-contrattazione/127-la-strada-giusta-per-la-contrattazione-della-produttivita
- Potestio M. P., (2013) Rappresentatività e contrattazione: l’approdo del protocollo del 31 maggio 2013. Diritto delle relazioni industriali, 3: 633-637
- Putaturo Donati F. M., (2009) Misure sperimentali per l’incremento della produttività del lavoro, Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 2, I: 335-351
- Putaturo Donati F. M., (2009) La decontribuzione dello straordinario, in Cinelli M., Ferraro G. Lavoro, competitività, welfare. Commentario alla legge 24 dicembre 2007, n. 247 e riforme correlate, Utet, Torino, 253-259
- Redazione ADAPT, (2012) (a cura di) C’è intesa, manca coraggio (edizione aggiornata), Bollettino speciale ADAPT, 29 novembre, 22
- Ricci M., (2013a) Ecco le regole d’oro della produttività (ma in Italia metà delle imprese le ignora), http://www.ildiariodellavoro.it, 22 febbraio, consultato il 29 agosto 2013
- Ricci M., (2013b) Il problema delle imprese famigliari italiane? Troppa famiglia, http://www.ildiariodellavoro.it, 15 luglio, consultato il 28 agosto 2013
- Rullani E., (2012) Industria in transizione. Sfide e possibilità per la provincia di Pesaro-Urbino.
- Sbarra L., Stendardi U., Munno A. R., (a cura di) (2013) 1° Rapporto sulla Contrattazione collettiva di Secondo livello, OCSEL. 5 Novembre 2012, CISL, Roma
- Senatori I., (2013) Rappresentanza sindacale e contrattazione collettiva dopo il Protocollo del 31 maggio 2013, QFMB Saggi/Ricerche, 1: 1-17
- Tomassetti P., (2013) La produttività secondo Monti, http://www.farecontrattazione.it, 28 gennaio
- Tosi P., (2013) Gli assetti contrattuali fra tradizione e innovazione, Argomenti di diritto del lavoro, 3: 506-549
- Tosi P., (2013) Il protocollo Confindustria, Cgil, Cisl e Uil del 31 maggio 2013, Diritto delle relazioni industriali, 3: 638-641
- Tursi A., (2013). L’accordo del 31 maggio su rappresentanza e rappresentatività per la stipula dei Ccnl: appunti in tema di rappresentatività, legittimazione negoziale, efficacia soggettiva e contrasto agli “accordi separati”, Diritto delle relazioni industriali, 3: 642-649
- Tuttobene M., (2013) Decontribuzione dei salari di produttività 2012: perplessità circa i termini per il deposito dei contratti di secondo livello. Valutazioni giuridiche e gestionali, Diritto delle relazioni industriali, 3: 815-821
- Travaglini G., (2013) Il rallentamento della produttività del lavoro in Italia: cause e soluzioni, Quaderni rassegna sindacale, 1: 163-178
- Treu T., (2013). Le istituzioni del lavoro nell’Europa della crisi. Relazione alle Giornate di Studio A.I.D.La.S.S, “La crisi e i fondamenti del diritto del lavoro, Bologna”, 16-17 maggio 2013, dattiloscritto, 1-88
- Treu T., (2011) L’accordo del 28 giugno e oltre. Diritto delle Relazioni Industriali, 3: 613-641
- Treu T., (2010) Le forme retributive incentivanti. Rivista italiana di diritto del lavoro, 4, I: 637-692
- Tronti L., (2013) Più produttività, per contratto, http://sbilanciamoci.info, 9 luglio, consultato il 28 agosto
- Valente L., (2012) I negoziatori d’azienda non sono pronti a trattare la produttività, Bollettino Adapt, Annuario del lavoro 2012, ADAPT University Press, Modena, 8-9
- Vallebona A., (2013) Rappresentanza: prime osservazioni sul protocollo d’intesa del 31 maggio 2013 tra Confindustria e Cgil, Cisl, Uil, Diritto delle relazioni industriali, 3: 649-650
- Villa E., (2012) Retribuzione flessibile e contrattazione collettiva, Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna, Dottorato di ricerca in Diritto del Lavoro, XXIV ciclo, Tesi in diritto del lavoro, 1-206
- Villa E., (2013) La retribuzione di risultato nel lavoro privato e pubblico: regolazione ed esigibilità, Rivista italiana di diritto del lavoro, 2, I: 451-487
- Zucaro R., (2013) La responsabilità sociale di impresa nell’accordo ABI del 19 aprile 2013, Diritto delle relazioni industriali, 3: 822-828.
- Giuseppe Antonio Recchia, The future of collective bargaining in Italy between legislative reforms and social partners’ responses in Transfer: European Review of Labour and Research /2017 pp. 457, DOI: 10.1177/1024258917729320
Piera Campanella, in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 1/2014, pp. 53-78, DOI:10.3280/PRI2014-001005