Retribuzioni e produttività: un nuovo modello di contrattazione per fermare il declino
Titolo Rivista: PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori: Davide Antonioli, Paolo Pini
Anno di pubblicazione: 2014
Fascicolo: 1
Lingua: Italiano
Numero pagine: 15
P. 79-93
Dimensione file: 649 KB
DOI: 10.3280/PRI2014-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Productivity and wages are stagnant, effective demand is in contraction, growth appears now as an illusion and we have also decline in bargaining. How to restore a "virtuos" path also re-thinking objectives and methods of collective bargaining. Can the proposal of a planned and bargained productivity be a solution? The essential condition is the revival of Keynesian policies on the demand side, with a strong public role.
- Accordo interconfederale, (2011) Accordo interconfederale, firmatari Confindustria, Cgil, Cisl, Uil, 28 giugno
- Acocella N., Leoni R., (2007) (a cura di) Social Pacts, Employment and Growth. Reappraisal of Ezio Tarantelli’s Thought, Springer/Physica-Verlag, Heidelberg (D)
- Acocella N., Leoni R., Tronti L., (2006) Per un nuovo Patto Sociale sulla produttività e la crescita, appello sottoscritto da numerosi studiosi: http://www.pattosociale.altervista.org/
- Antonioli D., Bianchi A., Mazzanti M., Montresor S., Pini P., (2011) Strategie di innovazione e risultati economici. Un’indagine sulle imprese manifatturiere dell’Emilia-Romagna, FrancoAngeli, Milano
- Antonioli D., Bianchi A., Mazzanti M., Montresor S., Pini P., (2013) Firms Innovation Strategies and the Economic Crisis: Evidence from Firm-level Italian Data, Economia Politica, vol. 30, n. 1, pp. 33-68.
- Antonioli D., Mazzanti M., Pini P., (2010) Productivity, Innovation Strategies and Industrial Relations in SME. Empirical Evidence for a Local Manufacturing System in Northern Italy, International Review of Applied Economics, vol. 24, n. 4, pp. 453-482,, DOI: 10.1080/02692171.2010.483790
- Antonioli D., Pini P., (2013) Contrattazione, dinamica salariale e produttività: ripensare obiettivi e metodi, Quaderni di Rassegna Sindacale. Lavori, vol. 14, n. 2, pp. 39-93
- Antonioli D., Pini P., (2012) Un accordo sulla produttività pieno di nulla (di buono), Quaderni di Rassegna Sindacale. Lavori, vol. 13, n. 4, pp. 9-24
- Banca d’Italia, (2009) Rapporto sulle tendenze nel sistema produttivo italiano, Questioni di economia e finanza, Occasional Papers n. 45, Roma
- Bazzana E., Cristini A., Leoni R., (2005) Il salario tra premio di risultato e nuove pratiche di gestione delle risorse umane. Gli effetti dell’Accordo di Luglio del ’93, Rivista Internazionale di Scienze Sociali, n. 2, pp. 157-184.
- Brancaccio E., (2011a) Uno “standard retributivo” per tenere unita l’Europa, economia e politica, 2 marzo: http://www.economiaepolitica.it/index.php/primo-piano/uno-standard-retributivo-per-tenere-unita-leuropa/#.UbSMl5z9Vu4
- Brancaccio E., (2011b) Crisi dell’unità europea e standard retributivo, Diritti Lavori Mercati, n. 2, pp. 199-214
- Brancaccio E., (2012) Current Account Imbalances, the Eurozone Crisis and a Proposal for a European Wage Standard, International Journal of Political Economy, vol. 41, n. 1, pp. 47-65,, DOI: 10.2753/IJP0891-1916410102
- Cainelli G., Fabbri R., Pini P., (2002) Performance-Related Pay or Pay for Participation? The Case of Emilia-Romagna, Human System Management, vol.21, n. 1, pp. 43-61.
- Ciccarone G., (2009) Produttività programmata. Una proposta per la riforma della contrattazione e l’unità sindacale, nelmerito.com, 24 aprile:
- http://www.nelmerito.com/index.php?option=com_content&task=view&id=708&Itemid=135.
- EU, (2012) Employment and Soci,al Developments in Europe 2012, European Commission, November, Luxembourg, Publications Office of the European Union
- Fadda, (2009) La riforma della contrattazione: un rischio e una proposta circa il secondo livello, nelmerito.com, 19 giugno:
- http://www.nelmerito.com/index.php?option=com_content&task=view&id=759&Itemid=135
- Gritti P., Leoni R., (2012) High Performance Work Practices, Industrial Relations and Firm Propensity for Innovation, in Bryson A. (ed.), Advances in the Economic Analysis of Participatory and Labor-Managed Firms, Emerald Group Publishing Limited, Bingley (UK), vol. 13, pp. 267-309,, DOI: 10.1108/S0885-3339(2012)0000013014
- ILO, (2013) Global Wage Report 2012/13, Wages and Equitable Growth, ILO, Ginevra
- Jansen R., (2013) Real Wages In The Eurozone: Not A Double But A Continuing Dip, Social Europe Journal, 28 maggio: http://www.social-europe.eu/2013/05/real-wages-in-the-eurozone-not-a-double-but-a-continuing-dip/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+social-europe%2FwmyH+%28Social+Europe+Journal%29
- Leon P., (2012) Le istituzioni economiche del capitalismo, QA, – Rivista dell’Associazione Rossi-Doria, n. 4, pp. 7-37
- Leoni R., (2012) Workplace Design, Complementarities among Work Practices and the Formation of Key Competencies. Evidence from Italian Employees, Industrial and Labor Relations Review, vol. 65, n. 2, pp. 316-349
- Mazzanti M., Pini P., (2013) Questioni aperte nel Piano del Lavoro della CGIL, Quaderni di Rassegna Sindacale. Lavori, vol. 14, n. 1, pp. 257-303.
- Messori M., (2012a) Serve un patto su produttività e retribuzioni, Corriere della Sera, 9 gennaio
- Messori M., (2012b) Problemi della produttività dell’economia italiana, relazione ad incontro Astrid, 20 settembre, Roma, mimeo
- Pini P., (2013a) What Europe Needs to Be European, Economia Politica, Journal of Analytical and Institutional Economics, vol. 30, n. 1, pp. 3-11.
- Pini P., (2013b) La “regola di piombo” sui salari di Mario Draghi, KeynesBlog,com, 4 aprile: http://keynesblog.com/2013/04/04/la-regola-di-piombo-sui-salari-di-mario-draghi/
- Pini P., (2000) Partecipazione all’impresa e retribuzioni flessibili, Economia Politica, vol. 17, n. 3, pp. 349-374
- Tarantelli E., (1982), Quadro generale introduttivo della rivista Prospettive del mercato del lavoro, ripubblicato con il titolo “Tra scambio politico e “scambio masochista”: una proposta per il sindacato”, in Tarantelli E. (1995), La forza delle idee. Scritti di economia e politica, Laterza, Bari, pp. 39-46
- Travaglini G., (2014) Crisi economica, flessibilità del lavoro e produttività, Prisma, n. 1.
- Tronti L., (2010a) The Italian Productivity Slowdown: The Role of the Bargaining Model, International Journal of Manpower, vol. 31, n. 7, pp. 770-792,, DOI: 10.1108/01437721011081590
- Tronti L., (2010b) Produttività e distribuzione del reddito, in Ciccarone G., Franzini M., Saltari E. (a cura di), L’Italia possibile. Equità e crescita, F. Brioschi Editore, Milano
- Tronti L., (2012) Per una nuova cultura del lavoro. Stabilità occupazionale, partecipazione e crescita, Economia & lavoro, n. 2, pp. 117-130
- Watt A., (2013) Mario Draghi’s Economic Ideology Revealed?, Journal of Social Europe, 26 marzo: http://www.social-europe.eu/2013/03/mario-draghis-economic-ideology-revealed/
- Watt A., (2012) La crisi europea e la dinamica dei salari, in La rotta d’Europa, parte 1: L’economia, Sbilanciamoci!, sbilibri, n. 2, Roma
- Watt A., (2010) From End-of-Pipe Solutions towards a Golden Wage Rule to Prevent and Cure Imbalances in the Euro Area, Journal of Social Europe, 23 dicembre: http://www.social-europe.eu/2010/12/from-end-of-pipe-solutions-towards-a-golden-wage-rule-to-prevent-and-cure-imbalances-in-the-euro-area/
- Watt A., (2007) The Role of Wage-Setting in a Growth Strategy for Europe, in Arestis P., Baddeley M., McCombie J., (eds.) Economic Growth. New Directions in Theory and Policy, Edward Elgar, pp.178-199.
- Francesco D'Amuri, Cristina Giorgiantonio, Diffusione E Prospettive Della Contrattazione Collettiva Aziendale in Italia (Diffusion and Outlook of Firm-Level Bargaining in Italy) in SSRN Electronic Journal /2014 pp. , DOI: 10.2139/ssrn.2510338
Davide Antonioli, Paolo Pini, in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 1/2014, pp. 79-93, DOI:10.3280/PRI2014-001006