L’oggettivazione costituisce una peculiare forma di deumanizzazione che si verifica ogniqualvolta un individuo viene considerato come oggetto, merce, corpo, ma non in quanto persona. La letteratura ha ampiamente evidenziato il ruolo decisivo giocato dai mezzi di comunicazione nel promuovere la cultura dell’oggettivazione. Il presente lavoro ha inteso approfondire gli effetti dell’esposizione a pubblicità oggettivanti, considerando eventuali cambiamenti sul tono dell’umore e sull’autostima. Hanno preso parte allo studio 154 studenti universitari (53.2% maschi). I risultati hanno mostrato che l’oggettivazione diminuisce l’umore positivo, ma l’effetto di tale processo è ancora più intenso quando le persone sono di fronte ad un modello oggettivato del proprio stesso sesso. L’oggettivazione femminile, inoltre, accresce l’autostima sociale degli uomini. Le implicazioni teoriche e di intervento vengono discusse.
Keywords: Oggettivazione, pubblicità, tono dell’umore, autostima.