Sia in ambito psicodinamico che cognitivo-comportamentale, il concetto di errore terapeutico rappresenta un argomento controverso e di cruciale importanza. Nel concepire l’errore come un evento che colpisce in modo negativo il paziente (direttamente o indirettamente) attraverso la compromissione del corso o della qualità della terapia stessa, gli autori prendono in esame differenti studi presenti in letteratura che testimoniano l’attenzione dedicata alla classificazione degli errori, ai fattori iatrogeni derivati da distorsioni o carenze di tecnica terapeutica e la conseguente necessità di condividere criteri di azione sistematici ed empiricamente derivati con cui valutare le competenze specialistiche, l’attitudine al trattamento nonché le caratteristiche personologiche del terapeuta. La cornice teorica descritta, con l’ausilio di esemplificazioni cliniche, è quella cognitivo-evoluzionista e della Control-Mastery Theory.
Keywords: Errore; psicoterapia; cognitivo evoluzionista; Control- Mastery Theory; alleanza terapeutica.