Riqualificazione e valorizzazione degli spazi periurbani. Il caso del chierese

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Angelo Besana, Giorgio Zoin
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/108 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 135-156 Dimensione file 1664 KB
DOI 10.3280/ASUR2013-108007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli spazi periurbani sono spesso considerati l’elemento progettuale su cui fondare la realizzazione di sistemi urbani sostenibili. Nell’approccio territorialista questo può avere senso solo se le aree in cui sono prospettati simili interventi possono configurarsi quali sistemi locali territoriali, vale a dire quali soggetti in grado di esprimere una propria identità e capacità di auto-organizzazione rispetto a tali progettualità. Il presente contributo intende esplorare se nel Chierese, nell’ambito dell’area metropolitana torinese, sussistano questi requisiti.;

Keywords:Periurbano, sistema locale territoriale, sistema urbano sostenibile, Chierese.

  1. Basile E. e Cecchi C. (2001). La trasformazione post-industriale della campagna: dall’agricoltura ai sistemi locali rurali. Torino: Rosenberg & Sellier.
  2. Bauer G. e Roux J.-M. (1976). La rurbanisation ou la ville éparpillée. Paris: Seuil.
  3. Boscacci F., Camagni R., a cura di (1994). Tra città e campagna: periurbanizzazione e politiche territoriali. Bologna: il Mulino.
  4. Champion A. G. (1989). Counterurbanization: The Changing Pace and Nature of Population Deconcentration. London: Edward Arnold.
  5. Charrier J. B. (1988). Geografia dei rapporti città-campagna. Milano: FrancoAngeli.
  6. Comune di Chieri et al. (2008). Programma Territoriale Integrato (PTI). Vivere il Rurale partecipare alla metropoli. 2006 (progetto operativo). Comune di Chieri e Provincia di Torino (2007). Il Chierese e la sua agenda strategica. Documento strategico.
  7. Conti S. e Salone C., a cura di (2011). Programmazione integrata e politiche territoriali. Profili concettuali e esplorazioni progettuali. Contributi di ricerca – Ires Piemonte n. 244. Torino: Ires Piemonte.
  8. Dematteis G. (2009). Conurbazione disgregata e sistemi locali territoriali. In: Bonora P. e Cervellati P. L., a cura di, Per una nuova urbanità. Dopo l’alluvione immobiliaristica. Reggio Emilia: Diabasis, 44-59.
  9. Dematteis G. e Ferlaino F., a cura di (1991), Le aree metropolitane tra specificità e complementarietà: il caso italiano alla luce della legge n. 142/1990. Torino: IRES.
  10. Dematteis G. e Governa F. (2005). Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SloT. Milano: FrancoAngeli. Detragiache A., a cura di (2003). Dalla città diffusa alla città diramata. Milano: FrancoAngeli.
  11. DITER (2007). Progetto Corona Verde: pianificazione strategica e governance. Rapporto Finale. Torino: Regione Piemonte.
  12. Donadieu P. (2006). Campagne urbane. Una nuova proposta di paesaggio della città. Roma: Donzelli.
  13. D’Onofrio R. (2011). Città diffusa, forma urbana & paesaggio. Urbanistica Dossier, 125: 45-47.
  14. Fregolent L. (2005). Governare la dispersione. Milano: FrancoAngeli.
  15. Indovina F. (2009). Dalla città diffusa all’arcipelago metropolitano. Milano: FrancoAngeli.
  16. Lanzani A. e Pasqui G. (2011). Sette questioni per l’urbanistica, oggi. Full paper IV Conferenza SIU. Torino.
  17. Magnaghi A. (2009). Il progetto della bioregione urbana policentrica. In: Bonora P. e Cervellati P. L., a cura di, Per una nuova urbanità. Dopo l’alluvione immobiliaristica. Reggio Emilia: Diabasis, 72-86.
  18. Magnaghi A. (2000). Il progetto locale. Torino: Bollati Boringheri.
  19. Magnaghi A., a cura di (1994). Il territorio dell’abitare. Lo sviluppo locale come alternativa strategica. Milano: FrancoAngeli.
  20. Mela A., Davico L., Crivello S. e Staricco L. (2008). Lo sviluppo multipolare dell’area metropolitana torinese. Irescenari n. 16. Torino: Ires.
  21. Racine J. B. (1967). Exurbanisation et métamorphisme périurbain. Revue de Géographie de Montréal, 21: 313-342.
  22. Rubino S. (2012). Il progetto del territorio periurbano negli strumenti di pianificazione urbanistica tra interscalarità, regole e strategie. PRIN 2010-12 Il progetto di territorio: metodi tecniche ed esperienze. Contributo al Seminario nazionale del 5 marzo 2012 (mimeo).
  23. Salone C. (2010). Institutional arrangements and political mobilization in the new Italian regionalism: the role of spatial policies in the Piedmont Region. European Planning Studies, 18, 8: 1207-1226.
  24. Salone C. e Besana A. (2010). Ercole al bivio: Torino tra primato regionale e aperture macroregionali. In: Conti S., a cura di, Nord regione globale. Il Piemonte, Milano: Bruno Mondadori, 68-109.
  25. Socco C. et al. (2005). La natura nella città. Il sistema del verde urbano e periurbano. Milano: FrancoAngeli.
  26. Staricco L. (2010). Gli effetti socioeconomici della crisi sulle città metropolitane italiane: il caso di Torino. Archivio di studi urbani e regionali, 41, 99: 50-69. DOI: 10.3280/ASUR2010-099004

Angelo Besana, Giorgio Zoin, Riqualificazione e valorizzazione degli spazi periurbani. Il caso del chierese in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 108/2013, pp 135-156, DOI: 10.3280/ASUR2013-108007