La psicoanalisi, fin dalla sua fondazione, ha dato grande importanza alla letteratura e ha influenzato la critica letteraria. Dall’approccio di Freud a quello di Jung, l’arte e il processo creativo sono stati analizzati e discussi durante un intero secolo. I casi di Svevo e Saba, Schnitzler, Breton e Joyce, la diffidenza di entrambi nei confronti delle avanguardie artistiche, la narrazione come strumento di conoscenza.
Keywords: Psicoanalisi, poesia, narrativa, strutturalismo, daimon, inconscio collettivo, arte moderna, critica letteraria.