Quartieri di periferia e capitale culturale creolo: una prospettiva per Milano

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Laura Bovone
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/103 Lingua Italiano
Numero pagine 25 P. 115-139 Dimensione file 1255 KB
DOI 10.3280/SUR2014-103007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La gentrificazione - soprattutto per opera delle piccole imprese creative - ha avuto un ruolo fondamentale nella rigenerazione dei quartieri semicentrali di Milano negli ultimi decenni del secolo scorso. Nel 2000, nei quartieri più esterni, sembra essere fondamentale il ruolo delle grandi cordate immobiliari e delle archistar. Se monumentalizzazione e gentrificazione operano in sinergia, la speranza di una "visitabilità" che porti nuovi consumatori, può convivere con il recupero dell’antico e del pittoresco, la difesa di culture e professioni autoctone, la valorizzazione di isole culturali caratterizzanti. La polarizzazione della città dovuta ai due vistosi movimenti di popolazione che la riguardano, il network globale della borghesia transnazionale e i flussi di migranti in cerca di lavoro e di stanziamento, potrebbe venire anche in questo caso mitigata dal tessuto dei ceti medi, i piccoli imprenditori, gli artigiani, i commercianti: da una parte i piccoli esercizi di prossimità, rassegnati ad una condizione di inerzia, quando non in vera sofferenza; dall’altra parte, i nuovi imprenditori, o vecchi imprenditori che hanno saputo ridefinire creativamente la loro attività, in sintonia con la vocazione culturale della città postmoderna. La tesi è che proprio questa classe creativa abbia in mano i destini dell’economia simbolica milanese e sia in grado di fungere da cerniera tra i grandi protagonisti e i molti esclusi della città. Con questa chiave di lettura, i sei quartieri studiati sono stati classificati in una tipologia che indica l’apporto più o meno consolidato delle piccole imprese culturali alla rinascita del quartiere. Parole chiave: Milano, quartieri, gentrificazione, capitale culturale, creolizzazione, periferie.;

Keywords:Milan, districts, gentrification, cultural capital, creolization, peripheries

  1. Amatasi G., Salvemini S. (2005). L città creativa. Una nuova geografia di Milano. Milano: Egea.
  2. Ambrosini M. (2008). Un’altra globalizzazione. Bologna: il Mulino.
  3. Augé M. (1992). Non-lieux. Introduction à une anthropologie de la surmodernité. Paris Seuil (trad. it. Nonluoghi. Introduzione a un’antropologia della surmodernità. Milano:
  4. Elèuthera 1993). Augé M. (1997). L’impossible voyage. Le tourisme et ses images. Paris: Payot et Rivage (trad.it. Disneyland e altri non luoghi. Torino: Bollati Boringhieri. 1999).
  5. Bauman Z. (2004). Wasted Lives. Modernity and its Outcasts. Cambridge: Polity Press (trad. it. Vite di scarto. Roma-Bari: Laterza. 2005).
  6. Bonomi A. (2008). Milano ai tempi delle moltitudini. Milano: Bruno Mondadori.
  7. Borer M.I. (2006). The Location of Culture: the Urban Culturalist Perspective. City &Community, 2. DOI: 10.1111/j.1540-6040.2006.00168.
  8. Bourdieu P. (1979). La distinction. Paris: Les editions de Minuit (trad it. La distinzione. Bologna: il Mulino, 1983).
  9. Bovone L. (2005). Fashionable Quarters in the Postindustrial City: the Ticinese of Milan. City & Community, 4
  10. Bovone L. (2010). Tra riflessività e ascolto. L’attualità della sociologia. Roma: Armando.
  11. Bovone L., Magatti M., Mora E., Rovati G. (2002). Intraprendere cultura. Rinnovare la città. Milano: FrancoAngeli.
  12. Bovone L., Mazzette A., Rovati G. (a cura di). ( 2005). Effervescenze urbane. Quartieri creativi a Milano, Genova e Sassari. Milano: FrancoAngeli.
  13. Bovone L., Ruggerone L. (2009). Quartieri in bilico. Periferie milanesi a confronto. Milano: Bruno Mondadori.
  14. Castells M. (2004). La città delle reti. Venezia: Marsilio.
  15. Codeluppi V. (2007). La vetrinizzazione sociale. Torino: Bollati Boringhieri.
  16. De Certeau M. (1990). L’invention du quotidien. L’arts de faire. Paris: Gallimard.
  17. Dicks B. (2003). Culture on Display. The production of Contemporary Visitability. Maidenhead: Open University Press.
  18. Florida R. (2002). The Rise of the Creative Class: And How It's Transforming Work, Leisure, Community, and Everyday Life. New York: Basic Books.
  19. Foot J. (2001). Milan since the Miracle, City, Culture and Identity. Oxford-New York: Berg. (trad it. Fortis M. Il made in Italy. il Mulino: Bologna. 1998).
  20. Freeman L. (2006). There goes the ‘Hood. Views of gentrification from the ground up. Philadelphia: Temple University Press.
  21. Gazzola A. (2008). Intorno alla città. Problemi delle periferie in Europa e in Italia. Napoli: Liguori.
  22. Glass R. (1964). London aspects of change. London: Mc gibbon and Kee.
  23. Hannerz U. (1996). Transnational Connections. Culture, People, Places. London and New York: Routledge (trad.it. La diversità cultural. Bologna: il Mulino 2001).
  24. Hannigan J. (1998). Fantasy City. London and New York: Routledge.
  25. Harvey D. (1990). The Condition of Postmodernity. Oxford: Blackwell (trad.it. La crisi della modernità, Milano: Il Saggiatore. 1993).
  26. Jameson F. (1984). Postmodernism, or the Cultural Logic of Late Capitalism. New Left review, 146
  27. Landry C., Wood P. (2008). The intercultural city. London: Earthscan.
  28. Lash S., Urry J. (1994). Economies of Signs and Space. London: Sage.
  29. Lunghi C. (2003). Culture creole. Milano: FrancoAngeli.
  30. Magatti M. (a cura di). (2005). Milano, nodo della rete globale. Milano: Bruno Mondadori.
  31. Malnati O. (2005). Tra centro e periferia: geografia e storia sociale del quartiere Isola. In Bovone L., Mazzette A., Rovati G. (a cura di).
  32. Martinelli M. (2007). Dall’utopia urbanistica alla città progetto. In Magatti M. (a cura di). La città abbandonata. Dove sono e come cambiano le periferie italiane. Bologna: il Mulino.
  33. Martinotti G. (1993). Metropoli. Bologna: il Mulino.
  34. Martinotti G. (2006). Milano Roma: a tale of two cities? In Ikon, 52. Mazzette A., Sgroi E. (2007). La metropoli consumata. Antropologie, architetture, politiche,
  35. cittadinanza. Milano: FrancoAngeli.
  36. Melucci A. (1998). Verso una sociologia riflessiva. Bologna: il Mulino.
  37. Merlo F. (2000). Dati di sfondo e scelte metodologiche. In Bovone L. e Ruggerone L.
  38. Miles M. (1997). Art, space and the city. New York: Routledge.
  39. Mora E. (2002). Imprenditori di cultura, produttori di identità. In Bovone L., Magatti M., Mora E., Rovati G. Intraprendere cultura. Rinnovare la città. Milano: FrancoAngeli. Nuvolati G. (2006). Lo sguardo vagabondo. Il flaneur e la città da Baudelaire ai postmoderni. Bologna: il Mulino.
  40. O’Connor J. (1996). Popular Culture, Cultural Intermediaries and Urban Regeneration. In Hall S., Hubbard P. (eds.). The Entrepreneurial City: Geographies of Politics, Regime et Representation. Chichester: John Wiley.
  41. Palen J., London B. (1984) (eds). Gentrification, Displacement and Neighborhood Revitalization. Albany: State University of New York Press.
  42. Parsi V. e Tacchi E. (2003). Quarto Oggiaro, Bovisa, Dergano. Prospettive di riqualificazione nella periferia di Milano. Milano: FrancoAngeli.
  43. Ranci C., Torre R. (2007). Milano tra coesione sociale e sviluppo. Pavia: Bruno Mondadori.
  44. Ruggerone L., Volontè P. (1996). Vicolo Calusca: storia di un isolato. In Bovone L. (a cura di). Un quartiere alla moda. Immagini e racconti del Ticinese a Milano. Milano: FrancoAngeli.
  45. Sassen S. (1994). Cities in a World Economy. Thousands Oaks: Pine Forge Press.
  46. Sassen S. (2000) New Frontiers Facing Urban Sociology at the Millenium. British journal of sociology, 1. DOI: 10.1111/j.1468-4446.2000.00143.
  47. Scott A.J. (2000). The Cultural Economy of Cities. London: Sage.
  48. Simon P. (1995). La sociétè partagée. Relations interethniques et interclasses dans un quartier en rénovation. Paris: Belleville XX. Cahiers internationaux de Sociologie. XCVIII.
  49. Smith N. (2003). La gentrification généralisée: d’une anomalie locale à la regenération urbaine comme stratégie urbaine globale. In Bidou-Zachariasen C. (sous la direction de). Retours en ville. Paris: Descartes.
  50. Urry J. (2000). Mobile sociology. British Journal of Sociology, 1. DOI: 10.1080/00071310035849
  51. Vicari Haddock S. (2004). La città contemporanea. Bologna: il Mulino.
  52. Wenger E., McDermott R., & Snyder W.M. (2002). Cultivating communities of practice: A guide to managing knowledge. Boston, MA: Harvard Business School Press.
  53. Zajczyk F. (2003). La povertà a Milano. Distribuzione territoriale, servizi sociali e problemi abitativi. Milano: FrancoAngeli.
  54. Zajczyk F., Borlini B., Memo F. (2006). L’esperienza urbana dei giovani abitanti dei quartieri periferici. In Zucchetti E. Milano. Rapporto sulla città. Milano: FrancoAngeli.
  55. Zukin S. (1993). Landscapes of power, from Detroit to Disneyword. Berkeley and Los Angeles: University of California Press.
  56. Zukin S. (1995). The cultures of the cities. Cambridge (Mass)-Oxford (UK): Blackwell.
  57. Zukin S. (2010). Naked City. The Death and Life of Authentic Urban Places. New York: Oxford University Press.

Laura Bovone, Quartieri di periferia e capitale culturale creolo: una prospettiva per Milano in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 103/2014, pp 115-139, DOI: 10.3280/SUR2014-103007