Al di qua e al di là della finestra. Alcuni elementi fondamentali della teoria della tecnica psicoanalitica

Titolo Rivista SETTING
Autori/Curatori David Tuckett
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2012/33-34 Lingua Italiano
Numero pagine 32 P. 25-56 Dimensione file 126 KB
DOI 10.3280/SET2012-033002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il tema su cui si fonda questo articolo è il pericolo che la psicoanalisi come viene oggi praticata corre di perdere la sua specificità e quindi di perdere la sua strada. L’Autore sostiene che ciò è possibile per tre motivi: il problema in cui si imbattono gli analisti nel rispondere alle forti richieste emozionali che necessariamente la grande maggioranza dei pazienti pone loro, le non ben esplicitate conseguenze dell’apparente successo della "tecnica del qui e ora" e la mancanza di una buona teoria clinica. Questo articolo esamina principalmente le idee dell’Autore circa alcuni punti centrali della teoria clinica che tutti gli psicoanalisti devono usare quando sono al lavoro e propone (con il rischio della semplificazione) alcune euristiche relativamente semplici riferite a tali punti, che possono essere utili. Rifacendosi alla massima di Kurt Lewin secondo la quale "non c’è niente di tanto efficace praticamente quanto una buona teoria", si sostiene che la continua riflessione su come usiamo la teoria nella nostra pratica quotidiana è altamente pratica, se la teoria è abbastanza buona. La teoria, infatti, è un "terzo" necessario nella prassi psicoanalitica: se tenuta in sufficiente conto nel nostro lavoro, in un’opportuna vicinanza all’esperienza clinica, essa fornisce un monitoraggio continuo e molto necessario del nostro senso di realtà. Naturalmente, in quanto terzo, può essere il focus sia dell’amore sia dell’odio, proprio come la realtà stessa, con le stesse problematiche conseguenze. L’articolo si apre con l’esempio clinico di un’analisi difficile ma apparentemente ad esito positivo che è vicina al termine; esso viene usato nel corso di tutto l’articolo per illustrare e approfondire le idee teoriche in esso proposte;

  1. Alexander F. (1935), “The problem of psychoanalytic tecnique”, Psychoanal Q, 4: 588-611.
  2. Baranger M., Baranger W. (2008), “The Analytic Situation as a Dynamic Field”, Int. J. Psychoanal., 89: 795-826, DOI: 10.1111/J.1745-8315.2008.00074.X
  3. Basile R., Birksted Breen D., Bonard O., Denis P., Diercks M., Ferro A., Hebbrecht M., Hinze E., James JD., Mariotti P, Mauss Hanke A., Tuckett D. (2010), How do psychoanalysts work? The work of the EPF working party on comparative clinical methods, 2003-09, EPF Bulletin 64: 5-32.
  4. Birksted Breen D. (2008), Introductory foreword, in Tuckett D., Basile R., Birksted Breen D., Bohm T., Denis P., Ferro A. Hinz H., Jemstedt A., Mariotti P., Schubert J., Psychoanalysis comparable and incomparable: The evolution of a metod to describe and compare psychoanalytic approaches, Routledge, London, New York, NY.
  5. Brenman E. (1985), “Cruelty and narrowmindedness”, Int. J Psychoanal, 66: 273-28.
  6. Britton R., Steiner J (1994), “Interpretation: Selected fact or overvalued idea?”, Int. J. Psychoanal., 75: 1069-78.
  7. Canestri J. (2006), Psychoanalysis : From practice to theory, Wiley, London.
  8. Chabert C (2002), “Les homes ne veulent pas guérir”, in Chabert C, Gantheret F., Gribiski M., Resistances, APF, Paris, 7-23.
  9. De Alvarez de Toledo L. (1996), “The Analysis of “Associating Interpreting” and “Words”: Use of this Analysis to Bring Unconscious Fantasies into the Present and to Achieve Greater Ego Integration”, Int. J. Psychoanal., 77: 291-317.
  10. Faimberg H. (1996), “Listening to listening”, Int. J. Psychoanal., 77: 667-77.
  11. Freud A. (1937), The Ego and the mechanisms of defence, Hogarth and the Institute of Psychoanalysis, London.
  12. Freud S. (1900). The interpretation of dreams, SE 4, 5.
  13. Freud S. (1905 [1901]), Fragment of an analysis of a case of hysteria, SE 7.
  14. Joseph B. (1989), Psychic Equilibrium and Psychic Change: Selected Papers of Betty Joseph, New Library of Psychoanalysis number 9. Routledge and the Institute of Psychoanalysis, London.
  15. Klein M. (1946), “Notes on Some Schizoid Mechanisms”, Int. J. Psycho-Anal., 27: 99-110.
  16. King P. (1978). Affective response of the analyst to the patient’s communications, Int. J. Psychoanal., 59: 329-34.
  17. Lewin K.. (1951), Field theory in social science: Selected theoretical papers, Cartwright D. editor, Harper & Row, New York, NY.
  18. Racker H. (1968), “Transference and Countertransference”, International Psychoanalytic Library, Hogart Press and the Institute of Psychoanalysis, London.
  19. Rycroft C. (1956), The nature and function of the analyst’s communication to the patient, Int. J. Psychoanal., 37:469-72.
  20. Sandler J. (1976), “Countertransference and Role-Responsiveness”, Int. Rev. Psycho-Anal, 3:43-47.
  21. Schafer R. (1973), “The idea of resistance”, Int. J. Psychoanal., 54: 259-85.
  22. Tuckett D. (1993), “Some thoughts on the presentation and discussion of the clinical material of psychoanalysis”, Int. J. Psychoanal., 74: 1175-89.
  23. Tuckett D. (1997), Mutual enactment in the psychoanalytic situation, in Ahumada J., et al., The perverse transference and other matters: Essays in honor of R. Horacio Etchegoyen, Aronson, New York, NY, London: 203-216.
  24. Tuckett D. (2005), “Does anything go? Towards a framework for the more transparent assessment of psychoanalytic competence”, Int. J. Psychoanal., 86: 31-49, DOI: 10.1516/R2U5-XJ37-7DFJ-DD18
  25. Tuckett D. (2008), Reflection and comparison: Some final remarks. Chapter 10 in Tuckett et al. Psychoanalysis comparable and incomparable: The evolution of a method to describe and compare psychoanalytic approaches, Routledge, London, New York, NY: 243-61.
  26. Tuckett D. (2011), “Some reflections on psychoanalytic technique: In need of core concepts or an archaic ritual?”, Psychoanal Inq (in press).
  27. Tuckett D., Basile R., Birksted Breen D., Bohm T., Denis P., Ferro A., Hinz H., Jemstedt A., Mariotti P., Schubert J. (2008), Psychoanalysis comparable and incomparable: The evolution of a method to describe and compare psychoanalytic approaches, Routledge, London, New York, NY (New Library of Psychoanalysis).
  28. Widlöcher D. (1994), “A case is not a fact”, Int. J Psychoanal, 75: 1233-44.

David Tuckett, Al di qua e al di là della finestra. Alcuni elementi fondamentali della teoria della tecnica psicoanalitica in "SETTING" 33-34/2012, pp 25-56, DOI: 10.3280/SET2012-033002